Gustav Klimt

2.53

Il Kunsthistorisches Museum, Museo di storia dell’arte, custodisce le raccolte imperiali di Vienna. La sede principale, progettata da Gottfried Semper, si affaccia su Piazza Maria Teresa.

Il museo è stato inaugurato nel 1891, dopo lavori di costruzione prolungati soprattutto dalla realizzazione della fastosa decorazione. L’interno è un tripudio di marmi pregiati e di affreschi decorativi, all’esecuzione dei quali ha partecipato il pittore Gustav Klimt. Il museo, chiamato semplicemente “Kunst”, che significa “arte”, è giustamente considerato uno dei più importanti e ricchi musei del mondo, grazie specialmente alla sua straordinaria pinacoteca. In realtà è suddiviso in numerose sezioni, che spaziano dall’archeologia alle arti applicate, dalle armature agli strumenti musicali, dall’etnografia ai gioielli o alle carrozze imperiali, con immense collezioni che si distribuiscono in diversi edifici, situati anche fuori Vienna, come ad esempio il Castello di Ambras, vicino a Innsbruck, che ospita le collezioni d’arte legate all’imperatore Ferdinando II.

È importante sapere che le collezioni del museo sono soggette a continui lavori di riordino, allestimento e modifica; tuttavia, l’allestimento dell’edificio principale ha un aspetto stabile, salvo modifiche legate a mostre temporanee. Metà del pian terreno è dedicato alle raccolte di archeologia egizia e greco romana, mentre il lato opposto ha preso il nome di “Kunstkammer” ed espone meravigliose collezioni di oggetti e oreficerie, fra cui spiccano soprattutto i capolavori rinascimentali collezionati dall’imperatore Rodolfo II.

L’intero piano superiore è occupato dalla Pinacoteca: una sfilata imponente di capolavori, che a prima vista può apparire fin troppo solenne. La visita però è facilitata dalla struttura del percorso, organizzato in modo simmetrico con due anelli di sale: da una parte la pittura italiana, francese e spagnola, dall’altra le scuole dell’Europa centro-settentrionale.

Per orientarti più facilmente ti consiglio di prendere la mappa al punto informazioni e, se sei un appassionato di arte e storia, richiedi l’audioguida, che potrebbe essere a pagamento.

 

Curiosità: vuoi vedere un ambiente davvero spettacolare? No, non è un’altra sala con quadri, bensì la caffetteria del museo! La trovi al primo piano, subito dopo le maestose scalinate. Oltre a stucchi, marmi, dorature e affreschi, è sormontata da una cupola davvero magnifica.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Vienna
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Vienna a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!