TEMPIO DEL CIELO Sala Di Preghiera Per I Buoni Raccolti Seconda Parte

2:54

I due padiglioni che vedi sui due lati della Sala di Preghiera, in passato accoglievano il magazzino delle tavolette divine. Ora quello a sinistra è allestito come Sala delle Cerimonie del Culto della Cerimonia del Cielo, con gli utensili sacrificali e l'intera procedura sull'adorazione del Cielo da parte dell’imperatore, con una riproduzione dell'imperatore Qianlong che compie il più alto rituale della dinastia Qing. Quello a destra invece è stato trasformato in una sala per la musica e per la danza; ci puoi vedere antichi strumenti per la musica Shao, come campane e carillon. Attraverso testi, immagini, scatole luminose, modellini e riproduzioni sonore viene ricostruito lo scenario musicale e coreografico delle varie cerimonie che si tenevano nel tempio.

Un altro importante edificio del complesso è la Sala Imperiale del Cielo che trovi accanto alla Sala di Preghiera, collegata da tre porte di vetro. Era il luogo in cui venivano consacrate le tavolette divine. Il cancello sul lato è chiamato Porta Guxi, che significa settant’anni. Nota il tetto della sala, coperto con smalto blu. Sotto la gronda invece c'è una tavola scritta dall'Imperatore Jiajing di suo pugno che annuncia: "Sala Imperiale del Paradiso".

All'interno ci sono dei santuari a forma di casetta che conservano le cosiddette tavolette di Dio. Il primo e il quinto giorno di ogni mese lunare, i funzionari le spolveravano e poi bruciavano l'incenso.

A un lato dell’altare invece vedi il Corridoio dei Settantadue Altari. È un lungo porticato, con un meraviglioso soffitto decorato e il tetto di piastrelle verdi. È largo cinque metri, lungo 350 e contiene 72 stanzette che custodivano altrettanti altarini. È collegato con le Cucine Divine che si trovano dietro.

Alla vigilia della cerimonia sacrificale, il corridoio era illuminato da lanterne e le offerte, tra cui giada, seta, cereali e frutta, venivano trasportate lungo il corridoio da una sontuosa processione. 

 

 

 

Curiosità: Alla fine del corridoio ci sono le Pietre delle sette stelle… che in verità però sono otto. Devi sapere che l’imperatore Jiajing fece posare sette grossi macigni scolpiti come le cime delle montagne Taishan, per simboleggiare l’unità della Cina. Quando però anche la Manciuria entrò a far parte dello Stato, l’imperatore Qianlong ne fece aggiungere un’altra. 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Pechino
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Pechino a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
PECHINO INTRODUZIONE
1 File

PECHINO INTRODUZIONE

Pechino oggi è una città moderna e in continua evoluzione, trafficata di auto e biciclette, pulsante, come si addice alla capitale politica ed economica di una superpotenza come la Cina....
LE MERAVIGLIE A TAVOLA PECHINO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA PECHINO

Tra gli antipasti vengono serviti gli Involtini Primavera Vegetariani, chūnbǐng juǎncài, ripieni di funghi o di verdure. Anche i famosi Wanton, i ravioli, hanno una versione Pechinese: sono...
PIAZZA TIENANMEN
2 File

PIAZZA TIENANMEN

Questa enorme piazza di 440.000 metri quadrati, lunga 880 metri e larga 500, è la quarta piazza più grande della Cina e la sesta al mondo. È conosciuta soprattutto perché...
LA CITTA' PROIBITA
14 File

LA CITTA' PROIBITA

Devi sapere che il suo nome cinese, Zǐjìnchéng, significa città purpurea proibita, perché per gli antichi astronomi cinesi la Stella Purpurea, cioè la Stella...
PARCO JINGSHAN
1 File

PARCO JINGSHAN

La sua storia risale a quasi mille anni fa, quando in Cina governavano le dinastie Liao e Jin, ed era il giardino dei palazzi imperiali che si trovavano dove poi fu costruita la Città...
MUSEO NAZIONALE PECHINO
2 File

MUSEO NAZIONALE PECHINO

Il Museo di Storia, fondato in origine nel 1912, venne ribattezzato Museo della Storia di Pechino il 1° ottobre 1949, data della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, e cambiò...
PARCO BEIHAI
2 File

PARCO BEIHAI

Fu costruito durante la dinastia Liao tra il 916 e il 1125 e fu ingrandito e modificato di continuo. La ricostruzione più ampia, però, si deve all'imperatore Qianlong che lo ha...
TEMPIO DEL CIELO
8 File

TEMPIO DEL CIELO

Il complesso venne successivamente ingrandito e battezzato Tempio del Cielo durante il regno dell'Imperatore Ming, Jiajing nel Cinquecento e nuovamente ristrutturato nel Settecento sotto l'imperatore...
LA GRANDE MURAGLIA
1 File

LA GRANDE MURAGLIA

La Grande Muraglia permetteva inoltre i controlli alle frontiere, consentendo l'imposizione di dazi sulle merci, e di sorvegliare l'immigrazione e l’emigrazione, oltre ad essere anche utilizzata...
PALAZZO D'ESTATE
8 File

PALAZZO D'ESTATE

Devi sapere che le origini del Palazzo d'Estate risalgono al 1153, quando il quarto sovrano della dinastia Jin ordinò la costruzione di un palazzo su una piccola collina chiamata Jar.Intorno al...
TEMPIO YONGHE
3 File

TEMPIO YONGHE

Il tempio fu edificato nel 1694, durante la dinastia Qing, in un luogo in cui in precedenza sorgeva una delle residenze in cui alloggiavano gli eunuchi di corte. Fu sostituito da un’abitazione...
SHICHAHAI HUTONG
1 File

SHICHAHAI HUTONG

La vasta area di Shichahai comprende tre laghi, circondati da dieci templi buddisti o taoisti, e da numerosi edifici di pregio.Durante la dinastia Yuan, dal 1271 al 1368, Shichahai era il punto in cui...
TOMBE MING
4 File

TOMBE MING

Devi sapere che quando Zhu Di, o Yongle, il terzo imperatore della dinastia Ming, trasferì la capitale a Pechino, cercò un sito vicino alla città dove costruire la sua tomba....
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!