ODEON

2.51

Il Tempio di Atena Nike, cioè vittoriosa, è il più piccolo dell’Acropoli, e fu costruito dall’architetto Callicrate verso il 420 avanti Cristo, quando l’età dell’oro di Atene era al tramonto. Ma piccolo non vuol dire di minor qualità: il marmo è quello Pentelico e col passare dei secoli ha assunto la tipica meravigliosa sfumatura dorata. Lo stile è interamente ionico, con sottili colonne su entrambi i lati.

Il tempio sorge proprio sull’orlo del precipizio vicino ai Propilei. Secondo la leggenda, da qui il re Egeo si gettò nel vuoto vedendo arrivare delle navi con vele nere, che credeva annunciassero la morte del figlio. Per abbellire il luogo, ed evitare che altri facessero la sua fine, l’edificio fu circondato da una balaustra scolpita con scene di Atena Nike impegnata in diverse attività. Pensa che uno dei rilievi più famosi la mostra nell’atto di allacciarsi un sandalo.

Anche queste sculture le trovi nel Museo dell’Acropoli.

 

Il tempio ospitava la statua in legno di Atena Vincitrice con in mano un melograno, simbolo di prosperità. Qui la dea era rappresentata senza ali, che erano invece sempre presenti nella figura della vittoria, perché si voleva impedirle… di lasciare Atene!

Ricordi che ti ho raccontato che i veneziani assalirono l’Acropoli? Per difendersi, i turchi demolirono il tempietto per costruire un bastione difensivo vicino ai Propilei. Solo nell’800, grazie alla pazienza degli archeologi, i vari pezzi sono stati recuperati ed il tempio è stato ricostruito.

 

Ora metti in pausa e spostati verso sinistra, sull’orlo della rupe.

 

Affacciati sull’impareggiabile panorama della ripidissima gradinata che scende a imbuto verso il fondo, e vedrai un piccolo anfiteatro con lo spazio semicircolare dell’orchestra e quello del palcoscenico, chiuso da una grande parete un tempo riccamente decorata a colonne. È l’Odeon, un piccolo teatro dedicato alle esecuzioni musicali. Fu fatto costruire da Erode Attico, un ricco magnate, tra il 161 e il 174 avanti Cristo in memoria della moglie.

 

Curiosità: Erode Attico, pur nato ad Atene e figlio di un banchiere ateniese, era un console romano che divenne governatore della Grecia ed era uno degli uomini più ricchi dell’epoca.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Atene
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Atene a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!