PROCNE

2.30

L’ultima grande sala al primo piano del Museo espone soprattutto copie romane di capolavori classici e raffigurazioni di filosofi e figure storiche, eseguite tra il 500 avanti Cristo e il 400 dopo Cristo.

Procne che medita l’assassinio del figlio” è un gruppo scultoreo originale e tra i più rappresentativi, sebbene molto danneggiato.

L’opera racconta un mito piuttosto crudele. Procne era sposata a Tereo, dal quale aveva avuto un figlio, Itys. Tereo, però, invaghito della cognata Filomela, la violentò e le tagliò la lingua perché non potesse parlare con la sorella. La giovane invece riuscì a far comprendere a Procne l’accaduto tessendone le immagini su di una stoffa.

Procne, inorridita, per punire il marito uccise il figlio, lo fece a pezzi e lo diede in pasto a Tereo. Questi, scoperto il delitto, cercò di uccidere entrambe le sorelle, ma gli dei ebbero pietà di loro e trasformarono Procne in rondine e Filomela in usignolo, permettendo loro di fuggire. 

 

La scultura, forse un’altra opera di Alkamenes, rappresenta il momento in cui Procne prende la sua tragica decisione e il figlioletto, non consapevole della sua sorte, si stringe alla madre cercandone tutto l’affetto. Il contrasto tra la madre immobile, col volto chinato, come prigioniera del suo destino, e la tenerezza filiale con cui Itys la abbraccia, rende tutta la tragicità del dramma che sta per scatenarsi.

Attraverso la tragedia dell’amore familiare distrutto, lo scultore Alkamenes mette in scena quella della Grecia travolta da una guerra fratricida, la famosa guerra del Peloponneso, che avrebbe portato Atene e tutto il paese alla rovina.

Ti segnalo anche un'altra opera squisita: il Ritratto di Alessandro Magno, attribuito allo scultore Lisippo. È una copia romana, ma è stato il prototipo di numerosi ritratti del grande condottiero. Inoltre è una delle prime sculture di arte ellenistica, nella quale non si idealizzava più il soggetto ma lo si ritraeva con realismo e profondità psicologica.

 

 

Curiosità: Il mito era importante per i Greci, che con una narrazione fantastica cercavano però di spiegare fatti storici o fenomeni naturali relativi al misterioso rapporto tra l’uomo e il mondo.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Atene
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Atene a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!