ACCADEMIA CARRARA Sala 11

2:49

La stanza è dedicata ai ritratti severi e malinconici eseguiti tra il 1570 e il 1575 da Giovan Battista Moroni. Il pittore, originario della bergamasca, è stato un insuperabile ritrattista della piccola aristocrazia di provincia e dell’agiata borghesia che viveva lontana dalle grandi città e dalle mode artistiche ricavando la propria ricchezza dai commerci o dalla rendita delle proprietà. I suoi personaggi sono immobili, vestiti in modo austero, spesso su uno sfondo vuoto e uniforme.

 

Comincia dai due ritratti dei coniugi Spini, Bernardo e Pace Rivola. Spiccano perché sono a figura intera: Bernardo era un commerciante e un uomo politico e colpisce per il vestito rigoroso e alla moda spagnola del tempo, dai forti contrasti tra il nero del tessuto e il bianco dei polsini, del biglietto e dei guanti.

Speculare a quello del marito, il ritratto della moglie Pace si presenta in modo semplice, senza vesti sfarzose e gioielli, con un abito di colore rosso allacciato fin sotto il mento ed una veste di colore nero.  I due dipinti hanno la medesima grandezza e lo stesso sfondo perché un tempo erano affiancati nella casa dei coniugi.

 

Passa ora al “Ritratto di vecchio seduto”.

 

È un dipinto di straordinaria intensità psicologica, e uno dei più memorabili della sala: il soggetto indossa una confortevole veste foderata di pelliccia e sembra avere appena chiuso il libro che stava leggendo. Tutti gli studiosi percepiscono lo sguardo interrogativo del vecchio seduto come fosse una sorta di rimprovero per averlo disturbato nella lettura del suo libro… Sei d’accordo anche tu?

 

Altrettanto profondo lo sguardo del quadro intitolato “Ritratto di gentiluomo ventinovenne”, col volto come sospeso sul candido colletto.

 

Passa ora al Ritratto di bambina di casa Redetti; non puoi non notare il quadro anche se è piccolo, perché è molto luminoso.

Come vedi, secondo l’uso del tempo, la bambina è vestita in stile spagnolo come gli adulti. Il tono ocra della veste contrasta con il bianco della sottana la cui lucentezza fa pensare ad una stoffa in raso. Il collare di tessuto pieghettato, incornicia il volto infantile, sospeso tra timidezza e fierezza di posare.

 

Curiosità: Nel Cinquecento, al tempo della dominazione spagnola sulla Lombardia, gli aristocratici dovevano adeguarsi alla severa moda spagnola, dominata dal colore nero, imposta dal bigotto re spagnolo Filippo II. 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Bergamo
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Bergamo a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
BERGAMO INTRODUZIONE
1 File

BERGAMO INTRODUZIONE

La città più antica è detta Bergamo Alta, o Città Alta e quella più recente Bergamo Bassa, o Città Bassa.Bergamo Bassa, è sorta dall’unione di...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA BERGAMO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA BERGAMO

Gli antipasti più tipici sono i salumi, che vengono prodotti artigianalmente nella zona. I più famosi sono senza dubbio il Salame della Bergamasca, che è piuttosto morbido e...
PIAZZA VECCHIA
2 File

PIAZZA VECCHIA

Gli edifici che circondano Piazza Vecchia, nobili e decorosi, sono disposti con armoniosa regolarità contribuendo alla vista d’insieme della piazza che è motivo di vanto e orgoglio...
SANTA MARIA MAGGIORE
3 File

SANTA MARIA MAGGIORE

Prima di visitare Santa Maria Maggiore, ti consiglio di soffermarti presso il Battistero che si trova a destra dell’ingresso, protetto da una cancellata in ferro battuto.  È un...
DUOMO DI BERGAMO
2 File

DUOMO DI BERGAMO

Il Duomo, dedicato a Sant’Alessandro patrono di Bergamo, venne eretto subito dopo l’affermazione del Cristianesimo, proprio nel quartiere più importante della città romana,...
CAPPELLA COLLEONI
2 File

CAPPELLA COLLEONI

Spavaldo, audace e divorato dall’ansia del successo, il bergamasco Colleoni cambiò più volte bandiera, ora al soldo di Milano, ora pagato da Venezia, accumulando enormi ricchezze e...
MURA VENETE
1 File

MURA VENETE

Le mura sono assolutamente intatte. Le quattro grandiose porte monumentali d’accesso alla Città Alta presentano ancora l’emblema di Venezia, il leone di San Marco, ripristinato nel...
ROCCA DI BERGAMO
1 File

ROCCA DI BERGAMO

Fu infatti costruita nel Trecento per difendere proprio uno straniero, il re Giovanni di Lussemburgo. Era il tempo in cui Bergamo era un Comune medievale dilaniato da lotte e contese tra le diverse...
CASTELLO DI SAN VIGILIO
1 File

CASTELLO DI SAN VIGILIO

Il castello ti sorprenderà soprattutto per la vista e per alcuni particolari. Esso domina il circondario e fu costruito in età medievale su precedenti fortificazioni, e più volte...
SENTIERONE
1 File

SENTIERONE

Sorto sull’area della celebre fiera cittadina settecentesca, ne recupera la vivace atmosfera di luogo di incontro e scambi. Proprio come un tempo, qui infatti si svolgono numerose e frequenti...
ACCADEMIA CARRARA
5 File

ACCADEMIA CARRARA

L’architetto Simone Elia progettò l’edificio dove puoi trovare la collezione; il palazzo fu completato nel 1810 e comprendeva anche la costruzione dove aveva sede la vecchia Scuola...
GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
1 File

GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Nato a Bergamo nel 1908, dodicesimo figlio di un calzolaio e sagrestano, Giacomo Manzoni – Manzù è uno pseudonimo – si affermò durante la guerra con opere coraggiose:...
LAZZARETTO
1 File

LAZZARETTO

Il vasto edificio fu costruito agli inizi del Cinquecento in un luogo ben lontano dall’abitato, in mezzo alla campagna, per tenere lontano il contagio.All’interno c’è un...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!