CLUSONE ORATORIO DEI DISCIPLINI Cenni Storici Dell'oratorio Dei Disciplini

3:06

Se ti capiterà di visitare la città di Bergamo e soggiornare per più giorni, potrai addentrarti fra i tesori racchiusi nelle sue valli che ne coronano il fascino medievale. Fra queste perle di arte e architettura spicca l’Oratorio dei Disciplini, ospitato dalla cittadina seriana di Clusone. Qui si conserva una delle più importanti espressioni del credo cattolico in epoca medievale: il “Memento Mori”, che in latino significa “Ricordati che devi morire”.

A sintetizzare questo messaggio evangelico è il ciclo di affreschi macabri dipinto sulla facciata esterna dell’Oratorio dei Disciplini, costruito attorno al 1300 e dedicato all’Annunciata. Solo un secolo dopo la struttura viene ampliata e ridedicata a San Bernardino da Siena. Ma nel 1673, i successivi interventi di ampliamento legati all’aumento della comunità locale, contribuiscono a rovinare parte degli affreschi, a causa dell’aggiunta di un terzo oratorio con un passaggio esterno dotato di scala.

Proprio su queste facciate esterne ti è possibile ammirare il ciclo pittorico realizzato dal pittore quattrocentesco Giacomo Borlone de Buschis. I dipinti macabri si dividono i cinque parti e raccontano del rapporto dell’uomo con la vita e la morte. Entrando invece nell’edificio, noterai che i lavori di ampliamento dei secoli scorsi non hanno intaccato la perfezione degli affreschi. Su tutti spicca la Storia della Vita di Gesù, divisa in 6 cicli orientati da sinistra verso destra: l’Annunciazione, la Visitazione della beata Vergine Maria, Episodi di Vita Pubblica, la Passione, Il Natale e la Pasqua.

Procedendo lungo la navata, arriverai nella parte riservata ai vescovi e al clero, chiamata Presbiterio, caratterizzato dal soffitto ad arco dove è posto l’affresco che narra la Crocifissione, carico di simbologie della cultura romana della fase dell’impero e della cultura ebraica.

Curiosità

In occasione del primo ampliamento del 1400, si decise di dedicare l’edificio a San Bernardino da Siena, perché durante le sue predicazioni fece tappa anche a Clusone. Egli fu il primo santo ad occuparsi di un trattato economico, nel quale eleggeva la figura dell’imprenditore che si contraddistingueva per il lavoro onesto, opponendolo ai nuovi ricchi del suo tempo dediti all’usura.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Bergamo
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Bergamo a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
BERGAMO INTRODUZIONE
1 File

BERGAMO INTRODUZIONE

La città più antica è detta Bergamo Alta, o Città Alta e quella più recente Bergamo Bassa, o Città Bassa.Bergamo Bassa, è sorta dall’unione di...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA BERGAMO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA BERGAMO

Gli antipasti più tipici sono i salumi, che vengono prodotti artigianalmente nella zona. I più famosi sono senza dubbio il Salame della Bergamasca, che è piuttosto morbido e...
PIAZZA VECCHIA
2 File

PIAZZA VECCHIA

Gli edifici che circondano Piazza Vecchia, nobili e decorosi, sono disposti con armoniosa regolarità contribuendo alla vista d’insieme della piazza che è motivo di vanto e orgoglio...
SANTA MARIA MAGGIORE
3 File

SANTA MARIA MAGGIORE

Prima di visitare Santa Maria Maggiore, ti consiglio di soffermarti presso il Battistero che si trova a destra dell’ingresso, protetto da una cancellata in ferro battuto.  È un...
DUOMO DI BERGAMO
2 File

DUOMO DI BERGAMO

Il Duomo, dedicato a Sant’Alessandro patrono di Bergamo, venne eretto subito dopo l’affermazione del Cristianesimo, proprio nel quartiere più importante della città romana,...
CAPPELLA COLLEONI
2 File

CAPPELLA COLLEONI

Spavaldo, audace e divorato dall’ansia del successo, il bergamasco Colleoni cambiò più volte bandiera, ora al soldo di Milano, ora pagato da Venezia, accumulando enormi ricchezze e...
MURA VENETE
1 File

MURA VENETE

Le mura sono assolutamente intatte. Le quattro grandiose porte monumentali d’accesso alla Città Alta presentano ancora l’emblema di Venezia, il leone di San Marco, ripristinato nel...
ROCCA DI BERGAMO
1 File

ROCCA DI BERGAMO

Fu infatti costruita nel Trecento per difendere proprio uno straniero, il re Giovanni di Lussemburgo. Era il tempo in cui Bergamo era un Comune medievale dilaniato da lotte e contese tra le diverse...
CASTELLO DI SAN VIGILIO
1 File

CASTELLO DI SAN VIGILIO

Il castello ti sorprenderà soprattutto per la vista e per alcuni particolari. Esso domina il circondario e fu costruito in età medievale su precedenti fortificazioni, e più volte...
SENTIERONE
1 File

SENTIERONE

Sorto sull’area della celebre fiera cittadina settecentesca, ne recupera la vivace atmosfera di luogo di incontro e scambi. Proprio come un tempo, qui infatti si svolgono numerose e frequenti...
ACCADEMIA CARRARA
5 File

ACCADEMIA CARRARA

L’architetto Simone Elia progettò l’edificio dove puoi trovare la collezione; il palazzo fu completato nel 1810 e comprendeva anche la costruzione dove aveva sede la vecchia Scuola...
GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
1 File

GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Nato a Bergamo nel 1908, dodicesimo figlio di un calzolaio e sagrestano, Giacomo Manzoni – Manzù è uno pseudonimo – si affermò durante la guerra con opere coraggiose:...
LAZZARETTO
1 File

LAZZARETTO

Il vasto edificio fu costruito agli inizi del Cinquecento in un luogo ben lontano dall’abitato, in mezzo alla campagna, per tenere lontano il contagio.All’interno c’è un...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!