LE MERAVIGLIE A TAVOLA BERGAMO Le Meraviglie A Tavola

2:51

Le specialità bergamasche sono numerosissime, hanno origini molto antiche ed utilizzano prodotti della pianura e delle valli circostanti.

Gli antipasti più tipici sono i salumi, che vengono prodotti artigianalmente nella zona. I più famosi sono senza dubbio il Salame della Bergamasca, che è piuttosto morbido e aromatizzato con vino, ma naturalmente vanno ricordate anche altre specialità come il Cacciatore, un salamino piccolo, e stagionato solo poche settimane, il cotechino, il lardo, la salsiccia e la pancetta.

 

Tra i primi piatti, i più conosciuti sono i Casoncelli, una pasta ripiena di carni, formaggio e verdure, a forma di caramella, serviti con burro fuso, grana padano grattugiato, pancetta e salvia. Ti verranno proposti facilmente anche gli Scarpinocc, un altro tipo di pasta fresca ripiena il cui nome deriva dalla somiglianza di questi ravioli con le scarpe anticamente utilizzate a Parre, il paese d’origine in Val Seriana. In questo caso, il ripieno non contiene carne, ma pane grattugiato, formaggio e spezie varie.

 

Bergamo a tavola vuol dire Polenta e Osei, ovvero polenta e uccelli.

Il vero piatto tradizionale, tanto prelibato quanto vietato al giorno d’oggi, è proprio la polenta con gli uccellini rosolati nel vino e nella pancetta.

Visto che gli uccellini sono… volati via, ci si deve quindi accontentare, si fa per dire, degli Oselì scapac, uccellini scappati, ovvero involtini di vitello, pancetta bergamasca, salvia, spezie e vino.

Ti segnalo anche il Brasato della Bassa, ovvero la coscia di vitello stufato nel vino rosso, il Coniglio alla bergamasca, in casseruola con lardo e ginepro, e lo stufato di lepre. Molto comuni sono anche le salsicce alla griglia dette Strinù.

 

Discorso a parte merita la polenta di cui ti ho già accennato prima, piatto tipico regionale, a base di farina di mais bollita lentamente, preparata in decine di modi, servita come accompagnamento ai secondi o condita col ragù di carne o salsiccia, o col sugo di funghi. Ti consiglio di assaggiare la famosa Polenta Taragna, che prevede che la farina di mais sia cotta insieme al formaggio fuso. A Bergamo si usano il Branzi o il Formai de mut, formaggio di monte delle valli circostanti.

 

Curiosità: Se ti piace il gelato allora devi sapere che il famoso gusto Stracciatella è nata proprio a Bergamo nel 1961 presso una gelateria in Colle Aperto in Città Alta.  

 

Che dire… Buon appetito.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Bergamo
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Bergamo a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
BERGAMO INTRODUZIONE
1 File

BERGAMO INTRODUZIONE

La città più antica è detta Bergamo Alta, o Città Alta e quella più recente Bergamo Bassa, o Città Bassa.Bergamo Bassa, è sorta dall’unione di...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA BERGAMO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA BERGAMO

Gli antipasti più tipici sono i salumi, che vengono prodotti artigianalmente nella zona. I più famosi sono senza dubbio il Salame della Bergamasca, che è piuttosto morbido e...
PIAZZA VECCHIA
2 File

PIAZZA VECCHIA

Gli edifici che circondano Piazza Vecchia, nobili e decorosi, sono disposti con armoniosa regolarità contribuendo alla vista d’insieme della piazza che è motivo di vanto e orgoglio...
SANTA MARIA MAGGIORE
3 File

SANTA MARIA MAGGIORE

Prima di visitare Santa Maria Maggiore, ti consiglio di soffermarti presso il Battistero che si trova a destra dell’ingresso, protetto da una cancellata in ferro battuto.  È un...
DUOMO DI BERGAMO
2 File

DUOMO DI BERGAMO

Il Duomo, dedicato a Sant’Alessandro patrono di Bergamo, venne eretto subito dopo l’affermazione del Cristianesimo, proprio nel quartiere più importante della città romana,...
CAPPELLA COLLEONI
2 File

CAPPELLA COLLEONI

Spavaldo, audace e divorato dall’ansia del successo, il bergamasco Colleoni cambiò più volte bandiera, ora al soldo di Milano, ora pagato da Venezia, accumulando enormi ricchezze e...
MURA VENETE
1 File

MURA VENETE

Le mura sono assolutamente intatte. Le quattro grandiose porte monumentali d’accesso alla Città Alta presentano ancora l’emblema di Venezia, il leone di San Marco, ripristinato nel...
ROCCA DI BERGAMO
1 File

ROCCA DI BERGAMO

Fu infatti costruita nel Trecento per difendere proprio uno straniero, il re Giovanni di Lussemburgo. Era il tempo in cui Bergamo era un Comune medievale dilaniato da lotte e contese tra le diverse...
CASTELLO DI SAN VIGILIO
1 File

CASTELLO DI SAN VIGILIO

Il castello ti sorprenderà soprattutto per la vista e per alcuni particolari. Esso domina il circondario e fu costruito in età medievale su precedenti fortificazioni, e più volte...
SENTIERONE
1 File

SENTIERONE

Sorto sull’area della celebre fiera cittadina settecentesca, ne recupera la vivace atmosfera di luogo di incontro e scambi. Proprio come un tempo, qui infatti si svolgono numerose e frequenti...
ACCADEMIA CARRARA
5 File

ACCADEMIA CARRARA

L’architetto Simone Elia progettò l’edificio dove puoi trovare la collezione; il palazzo fu completato nel 1810 e comprendeva anche la costruzione dove aveva sede la vecchia Scuola...
GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
1 File

GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Nato a Bergamo nel 1908, dodicesimo figlio di un calzolaio e sagrestano, Giacomo Manzoni – Manzù è uno pseudonimo – si affermò durante la guerra con opere coraggiose:...
LAZZARETTO
1 File

LAZZARETTO

Il vasto edificio fu costruito agli inizi del Cinquecento in un luogo ben lontano dall’abitato, in mezzo alla campagna, per tenere lontano il contagio.All’interno c’è un...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!