SANTA MARIA MAGGIORE Esterno

2:37

Sulle terre bergamasche durante il primo medioevo si abbatterono spaventose siccità seguite da carestia e peste e a quei tempi per placare il flagello si chiedeva l’intercessione della Vergine. La popolazione di Bergamo, allora, supplicò l’intervento di Maria promettendo di costruire una chiesa in segno di gratitudine. Fu così che nel 1137, davanti a tutta la cittadinanza e al vescovo, fu posata la prima pietra della Basilica di Santa Maria Maggiore, nel cuore della Città Alta, a cavallo tra due piazze. La Basilica, priva di facciata, ha due ingressi monumentali sui lati, ciascuno su una delle due piazze.

Proprio di fronte a una delle entrate, noterai il decoratissimo portale “dei leoni rossi”. È in stile gotico, della metà del ‘300, con splendidi marmi bianchi e rossi che spiccano sulla più umile arenaria dei muri.

Nel Medioevo si pensava che ponendo un leone all’ingresso della chiesa si potesse impedire l’accesso ai malvagi: qui ne vedi ben due, ai lati del portale, che sorreggono le colonne.

Alzando lo sguardo potrai scorgere un orgoglioso cavaliere, affiancato da due santi: si tratta di Sant’Alessandro, il patrono della città. Ancora più in alto, come a proteggere il santo e chi entra nella chiesa, si affaccia Maria Vergine col bambin Gesù, in mezzo a due sante.

Partendo dal portale con i leoni rossi, segui l’esterno della chiesa verso sinistra. L’equilibrato edificio rinascimentale a destra è la Sacrestia Nuova; il Palazzo al di là della stradina, dalla facciata a finestre, invece, è la sede storica dell’Ateneo, sede universitaria del Settecento.

Non perderti l’antica fontana medievale sotto il suo scalone. Da qui solleva lo sguardo: il colpo d’occhio sui poderosi volumi architettonici della chiesa romanica è impressionante.

 

Ora metti pausa e recati sul lato destro di Santa Maria Maggiore.

 

Qui ti troverai di fronte a un portale medievale sempre con due leoni, detto portale “dei leoni bianchi”, perché più luminoso grazie al chiaro marmo di Candoglia con cui è realizzato; pensa che è lo stesso marmo del Duomo di Milano.

Curiosità: Sulla sinistra rispetto al portale, dietro un muro, si nasconde il più antico dei monumenti di Bergamo Alta: è il sobrio tempietto di Santa Croce, costruito poco dopo l’anno Mille.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Bergamo
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Bergamo a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
BERGAMO INTRODUZIONE
1 File

BERGAMO INTRODUZIONE

La città più antica è detta Bergamo Alta, o Città Alta e quella più recente Bergamo Bassa, o Città Bassa.Bergamo Bassa, è sorta dall’unione di...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA BERGAMO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA BERGAMO

Gli antipasti più tipici sono i salumi, che vengono prodotti artigianalmente nella zona. I più famosi sono senza dubbio il Salame della Bergamasca, che è piuttosto morbido e...
PIAZZA VECCHIA
2 File

PIAZZA VECCHIA

Gli edifici che circondano Piazza Vecchia, nobili e decorosi, sono disposti con armoniosa regolarità contribuendo alla vista d’insieme della piazza che è motivo di vanto e orgoglio...
SANTA MARIA MAGGIORE
3 File

SANTA MARIA MAGGIORE

Prima di visitare Santa Maria Maggiore, ti consiglio di soffermarti presso il Battistero che si trova a destra dell’ingresso, protetto da una cancellata in ferro battuto.  È un...
DUOMO DI BERGAMO
2 File

DUOMO DI BERGAMO

Il Duomo, dedicato a Sant’Alessandro patrono di Bergamo, venne eretto subito dopo l’affermazione del Cristianesimo, proprio nel quartiere più importante della città romana,...
CAPPELLA COLLEONI
2 File

CAPPELLA COLLEONI

Spavaldo, audace e divorato dall’ansia del successo, il bergamasco Colleoni cambiò più volte bandiera, ora al soldo di Milano, ora pagato da Venezia, accumulando enormi ricchezze e...
MURA VENETE
1 File

MURA VENETE

Le mura sono assolutamente intatte. Le quattro grandiose porte monumentali d’accesso alla Città Alta presentano ancora l’emblema di Venezia, il leone di San Marco, ripristinato nel...
ROCCA DI BERGAMO
1 File

ROCCA DI BERGAMO

Fu infatti costruita nel Trecento per difendere proprio uno straniero, il re Giovanni di Lussemburgo. Era il tempo in cui Bergamo era un Comune medievale dilaniato da lotte e contese tra le diverse...
CASTELLO DI SAN VIGILIO
1 File

CASTELLO DI SAN VIGILIO

Il castello ti sorprenderà soprattutto per la vista e per alcuni particolari. Esso domina il circondario e fu costruito in età medievale su precedenti fortificazioni, e più volte...
SENTIERONE
1 File

SENTIERONE

Sorto sull’area della celebre fiera cittadina settecentesca, ne recupera la vivace atmosfera di luogo di incontro e scambi. Proprio come un tempo, qui infatti si svolgono numerose e frequenti...
ACCADEMIA CARRARA
5 File

ACCADEMIA CARRARA

L’architetto Simone Elia progettò l’edificio dove puoi trovare la collezione; il palazzo fu completato nel 1810 e comprendeva anche la costruzione dove aveva sede la vecchia Scuola...
GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
1 File

GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Nato a Bergamo nel 1908, dodicesimo figlio di un calzolaio e sagrestano, Giacomo Manzoni – Manzù è uno pseudonimo – si affermò durante la guerra con opere coraggiose:...
LAZZARETTO
1 File

LAZZARETTO

Il vasto edificio fu costruito agli inizi del Cinquecento in un luogo ben lontano dall’abitato, in mezzo alla campagna, per tenere lontano il contagio.All’interno c’è un...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!