SANTA MARIA MAGGIORE Interno

2:33

All’interno della chiesa solo uno sguardo attento ti permetterà di riconoscere l’originale impianto romanico: ovunque trionfa un travolgente senso di ricchezza nello splendore di ori e stucchi a rilievo di epoche successive. Dalla fine del 1500 infatti l’intera chiesa è stata trasformata e sontuosamente arricchita.

Alcuni dipinti medievali accanto ai portali, coperti dalle successive decorazioni, sono stati comunque riportati in vita coi restauri. Puoi riconoscerli osservando le figure realizzate in modo naturale, i colori piatti e la composizione semplice.

Il grande affresco con l’Albero della vita, dipinto da un seguace di Giotto, è in parte coperto dalle decorazioni successive, mentre sono ben riconoscibili l’affresco con l’Ultima Cena e altri con curiose scene di vita dei Santi.

 

Appesi alle pareti, 25 enormi, magnifici arazzi danno un tocco di preziosità: sono tessuti eseguiti con il telaio a mano, intrecciando fili di lana, di seta colorata, d’oro e d’argento, opera delle celebri manifatture di Firenze e delle lontane Fiandre.

Spostandoti lungo gli arazzi troverai un magnifico Confessionale, riccamente ornato di statue: si tratta di un capolavoro di Andrea Fantoni, abile scultore delle valli bergamasche, realizzato all’inizio del Settecento con legno di noce scuro e di bosso, un arbusto di roccia più chiaro.

Le statue e le sculture esaltano il sacramento della confessione e sono sovrastate dall’immagine di Dio Padre.

 

Tra le persone sepolte in questa chiesa, troverai anche il grande compositore bergamasco Gaetano Donizetti.

Curiosità: Nel Quattrocento si usava ornare i sedili del coro delle chiese con preziose tarsie, cioè composizioni di piccoli pezzi di legno di colori diversi, che in genere formavano disegni geometrici, senza figure o paesaggi. Ma sotto la balaustra che separa il Coro dalla chiesa puoi scoprire un vero capolavoro: quattro storie della Bibbia composte con innumerevoli pezzettini di legni di natura e colori differenti: bruni, gialli, verdi, bianchi, dorati, tanto da sembrare quadri dipinti, con minimi particolari e infinite sfumature. Li realizzarono, a partire dal 1524, il grande pittore veneziano Lorenzo Lotto e l’esperto intarsiatore bergamasco Giovan Francesco Capoferri. Sono normalmente coperti da pannelli ma li puoi ammirare nei giorni festivi.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Bergamo
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Bergamo a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
BERGAMO INTRODUZIONE
1 File

BERGAMO INTRODUZIONE

La città più antica è detta Bergamo Alta, o Città Alta e quella più recente Bergamo Bassa, o Città Bassa.Bergamo Bassa, è sorta dall’unione di...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA BERGAMO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA BERGAMO

Gli antipasti più tipici sono i salumi, che vengono prodotti artigianalmente nella zona. I più famosi sono senza dubbio il Salame della Bergamasca, che è piuttosto morbido e...
PIAZZA VECCHIA
2 File

PIAZZA VECCHIA

Gli edifici che circondano Piazza Vecchia, nobili e decorosi, sono disposti con armoniosa regolarità contribuendo alla vista d’insieme della piazza che è motivo di vanto e orgoglio...
SANTA MARIA MAGGIORE
3 File

SANTA MARIA MAGGIORE

Prima di visitare Santa Maria Maggiore, ti consiglio di soffermarti presso il Battistero che si trova a destra dell’ingresso, protetto da una cancellata in ferro battuto.  È un...
DUOMO DI BERGAMO
2 File

DUOMO DI BERGAMO

Il Duomo, dedicato a Sant’Alessandro patrono di Bergamo, venne eretto subito dopo l’affermazione del Cristianesimo, proprio nel quartiere più importante della città romana,...
CAPPELLA COLLEONI
2 File

CAPPELLA COLLEONI

Spavaldo, audace e divorato dall’ansia del successo, il bergamasco Colleoni cambiò più volte bandiera, ora al soldo di Milano, ora pagato da Venezia, accumulando enormi ricchezze e...
MURA VENETE
1 File

MURA VENETE

Le mura sono assolutamente intatte. Le quattro grandiose porte monumentali d’accesso alla Città Alta presentano ancora l’emblema di Venezia, il leone di San Marco, ripristinato nel...
ROCCA DI BERGAMO
1 File

ROCCA DI BERGAMO

Fu infatti costruita nel Trecento per difendere proprio uno straniero, il re Giovanni di Lussemburgo. Era il tempo in cui Bergamo era un Comune medievale dilaniato da lotte e contese tra le diverse...
CASTELLO DI SAN VIGILIO
1 File

CASTELLO DI SAN VIGILIO

Il castello ti sorprenderà soprattutto per la vista e per alcuni particolari. Esso domina il circondario e fu costruito in età medievale su precedenti fortificazioni, e più volte...
SENTIERONE
1 File

SENTIERONE

Sorto sull’area della celebre fiera cittadina settecentesca, ne recupera la vivace atmosfera di luogo di incontro e scambi. Proprio come un tempo, qui infatti si svolgono numerose e frequenti...
ACCADEMIA CARRARA
5 File

ACCADEMIA CARRARA

L’architetto Simone Elia progettò l’edificio dove puoi trovare la collezione; il palazzo fu completato nel 1810 e comprendeva anche la costruzione dove aveva sede la vecchia Scuola...
GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
1 File

GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Nato a Bergamo nel 1908, dodicesimo figlio di un calzolaio e sagrestano, Giacomo Manzoni – Manzù è uno pseudonimo – si affermò durante la guerra con opere coraggiose:...
LAZZARETTO
1 File

LAZZARETTO

Il vasto edificio fu costruito agli inizi del Cinquecento in un luogo ben lontano dall’abitato, in mezzo alla campagna, per tenere lontano il contagio.All’interno c’è un...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!