SENTIERONE Sentierone

2:30

Il Sentierone è il luogo del passeggio cittadino, del tempo libero, degli incontri e dello shopping di Bergamo Bassa.

Sorto sull’area della celebre fiera cittadina settecentesca, ne recupera la vivace atmosfera di luogo di incontro e scambi. Proprio come un tempo, qui infatti si svolgono numerose e frequenti manifestazioni ed eventi di ogni tipo con vivaci bancarelle che animano il centro in ogni periodo dell’anno.

Percorri i luminosi archi del Quadriportico con i loro intarsi di marmo e lasciati conquistare dalla vita locale: troverai ristoranti, boutique e negozi di ogni tipo, ti affaccerai su scorci e vicoli di fascino discreto, ti muoverai a tuo perfetto agio e con leggerezza. E per finire, perché non concedersi un caffè o un aperitivo in uno dei locali che animano questo angolo di città?

E se sei appassionato di musica o di teatro ti basta attraversare la strada: il celebre teatro dedicato al grande compositore bergamasco Gaetano Donizetti ti attende.

Il Sentierone fu costruito nel 1620, ma agli inizi del Novecento la zona fu interamente riedificata secondo i disegni dell’architetto Marcello Piacentini. Il Piacentini con la costruzione del cosiddetto Quadriportico, trasformò l’antico viale nell’asse principale di quello che da allora si chiama Centro Piacentiniano, un insieme di eleganti palazzi che ancora oggi sono il fulcro della città bassa.

 

Ora metti in pausa e raggiungi l’adiacente Piazza Vittorio Veneto.

 

La piazza è dominata dalle severe facciate delle banche e dall’obelisco dedicato a Napoleone. La torre che vedi è dedicata ai Caduti, ed è il moderno simbolo della Città. La sua costruzione in pietra, in ideale collegamento con le torri di Bergamo Alta, sancì il trasferimento del centro politico e amministrativo a Bergamo Bassa.

Se sali in cima alla torre, dai suoi 45 metri di altezza godrai di uno straordinario panorama!

 

Ti saluto con una curiosità: Nel 1998 un filo diretto legava la vicina Piazza Dante col reparto Maternità dell’Ospedale cittadino: i genitori erano invitati ad azionare un pulsante per ogni nuova nascita. Quando i lampioni della piazza si illuminavano con luce più intensa significava che in quel momento era nato un bambino!

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Bergamo
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Bergamo a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
TravelMate AI 60

1 ora di utilizzo

Sblocca l’Intelligenza Artificiale (AI) e amplia la tua esperienza.
Vuoi approfondire ancora di più o esplorare città non ancora coperte dall’app?
Attiva la nostra AI.
Ti guiderà con lo stesso tono coinvolgente, rispondendo alle tue curiosità in tempo reale.

€ 4,99
Acquista
Da non perdere
BERGAMO INTRODUZIONE
1 File

BERGAMO INTRODUZIONE

La città più antica è detta Bergamo Alta, o Città Alta e quella più recente Bergamo Bassa, o Città Bassa.Bergamo Bassa, è sorta dall’unione di...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA BERGAMO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA BERGAMO

Gli antipasti più tipici sono i salumi, che vengono prodotti artigianalmente nella zona. I più famosi sono senza dubbio il Salame della Bergamasca, che è piuttosto morbido e...
PIAZZA VECCHIA
2 File

PIAZZA VECCHIA

Gli edifici che circondano Piazza Vecchia, nobili e decorosi, sono disposti con armoniosa regolarità contribuendo alla vista d’insieme della piazza che è motivo di vanto e orgoglio...
SANTA MARIA MAGGIORE
3 File

SANTA MARIA MAGGIORE

Prima di visitare Santa Maria Maggiore, ti consiglio di soffermarti presso il Battistero che si trova a destra dell’ingresso, protetto da una cancellata in ferro battuto.  È un...
DUOMO DI BERGAMO
2 File

DUOMO DI BERGAMO

Il Duomo, dedicato a Sant’Alessandro patrono di Bergamo, venne eretto subito dopo l’affermazione del Cristianesimo, proprio nel quartiere più importante della città romana,...
CAPPELLA COLLEONI
2 File

CAPPELLA COLLEONI

Spavaldo, audace e divorato dall’ansia del successo, il bergamasco Colleoni cambiò più volte bandiera, ora al soldo di Milano, ora pagato da Venezia, accumulando enormi ricchezze e...
MURA VENETE
1 File

MURA VENETE

Le mura sono assolutamente intatte. Le quattro grandiose porte monumentali d’accesso alla Città Alta presentano ancora l’emblema di Venezia, il leone di San Marco, ripristinato nel...
ROCCA DI BERGAMO
1 File

ROCCA DI BERGAMO

Fu infatti costruita nel Trecento per difendere proprio uno straniero, il re Giovanni di Lussemburgo. Era il tempo in cui Bergamo era un Comune medievale dilaniato da lotte e contese tra le diverse...
CASTELLO DI SAN VIGILIO
1 File

CASTELLO DI SAN VIGILIO

Il castello ti sorprenderà soprattutto per la vista e per alcuni particolari. Esso domina il circondario e fu costruito in età medievale su precedenti fortificazioni, e più volte...
SENTIERONE
1 File

SENTIERONE

Sorto sull’area della celebre fiera cittadina settecentesca, ne recupera la vivace atmosfera di luogo di incontro e scambi. Proprio come un tempo, qui infatti si svolgono numerose e frequenti...
ACCADEMIA CARRARA
5 File

ACCADEMIA CARRARA

L’architetto Simone Elia progettò l’edificio dove puoi trovare la collezione; il palazzo fu completato nel 1810 e comprendeva anche la costruzione dove aveva sede la vecchia Scuola...
GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
1 File

GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Nato a Bergamo nel 1908, dodicesimo figlio di un calzolaio e sagrestano, Giacomo Manzoni – Manzù è uno pseudonimo – si affermò durante la guerra con opere coraggiose:...
LAZZARETTO
1 File

LAZZARETTO

Il vasto edificio fu costruito agli inizi del Cinquecento in un luogo ben lontano dall’abitato, in mezzo alla campagna, per tenere lontano il contagio.All’interno c’è un...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!