TEATRO SOCIALE DI COMO Teatro Sociale Di Como

2:20

Il Teatro Sociale di Como, progettato dall’architetto Giuseppe Cusi, vide la luce nel 1813 grazie alla determinazione dell’allora podestà di Como, Gian Pietro Porro, e di alcuni intellettuali che con lui facevano parte di un’associazione chiamata Società dei Palchettisti, tutt’oggi esistente e proprietaria del teatro.

Ma vediamo di ricostruire le diverse vicende che hanno portato alla realizzazione di quest’opera.

Devi sapere che il 7 giugno del 1764, alcuni comaschi amanti dell’arte e della cultura, avevano costituito la Società dei Palchettisti, al fine di gestire il teatro della città che ai tempi era ospitato nel Broletto. Il comune però non era soddisfatto di aver affidato un bene pubblico a dei privati, così nel 1811 concesse ai palchettisti la proprietà del vicino Castello della Torre Rotonda, ormai fatiscente, e si riprese il Broletto per usarlo come archivio.

Il Castello della Torre Rotonda, che risaliva al 1250, era stato parte della cittadella fortificata di Como sotto il dominio della famiglia Visconti nel ‘300, poi era stato occupato da spagnoli, francesi e austriaci durante i rispettivi domini, infine cadde in rovina e fu quindi abbattuto per cedere il posto al nuovo edificio.

Il teatro venne quindi inaugurato il 28 agosto del 1813 mentre le facciate furono completate nello stile attuale solo diversi anni dopo tra il 1819 e il 1821.

Nel 1855 la struttura venne ampliata con la creazione di una quinta galleria, ottenuta alzando di un piano la sala del teatro, che oggi può ospitare complessivamente 900 spettatori.

Mentre ammiri l’elegante facciata in stile neoclassico, e le alte colonne corinzie, pensa che tra i primi grandi artisti che si sono esibiti sul palco di questo tempio della musica, si possono citare nomi prestigiosi come Nicolò Paganini, nel 1823, e Franz Liszt nel 1837.

 

Ti saluto con una curiosità: Tra i più grandi sostenitori della nascita del Teatro Sociale di Como ci fu il grande scienziato comasco Alessandro Volta, che nel 1811 faceva parte del consiglio comunale. Proprio per celebrare il centenario della sua più importante invenzione, la pila, nel 1899 il teatro fu dotato di corrente elettrica. 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Como
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Como a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
COMO INTRODUZIONE
1 File

COMO INTRODUZIONE

Dei due rami a sud, quello a ovest viene chiamato lago di Como, mentre quello a est lago di Lecco, dal nome dai due maggiori centri abitati che vi si affacciano, ricchi di storia, arte e musei...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA COMO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA COMO

La regina della tavola è la polenta, realizzata con acqua e farina di mais, squisita nella versione detta polenta concia, condita con burro e salvia. Tra i primi piatti, il più...
DUOMO DI COMO
2 File

DUOMO DI COMO

Qui sorgeva la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, di cui si hanno cenni già prima dell’anno 1000. Alle soglie del 1400, sotto il dominio della famiglia Visconti di Milano, fu ritenuta...
BROLETTO DI COMO
1 File

BROLETTO DI COMO

Devi sapere che con il termine broletto, in epoca medievale, in Lombardia si usava indicare il luogo in cui si svolgevano le assemblee dei cittadini e, successivamente, il palazzo comunale....
TEATRO SOCIALE DI COMO
1 File

TEATRO SOCIALE DI COMO

Ma vediamo di ricostruire le diverse vicende che hanno portato alla realizzazione di quest’opera. Devi sapere che il 7 giugno del 1764, alcuni comaschi amanti dell’arte e della cultura,...
TEMPIO VOLTIANO DI COMO
1 File

TEMPIO VOLTIANO DI COMO

Ma chi era Alessandro Volta? L’inventore della pila, certo, ma non solo! Devi sapere, infatti, che nel corso di tutta la sua vita, questo grande scienziato ha compiuto alcune tra le più...
COMO: VILLA OLMO
1 File

COMO: VILLA OLMO

Devi sapere che questi terreni erano proprietà della nobile famiglia Odescalchi già dal 1664, però la costruzione della villa ebbe inizio solo molti anni dopo, nel 1782, quando il...
COMO: PASSEGGIATA LINO GELPI
1 File

COMO: PASSEGGIATA LINO GELPI

Ti consiglio di partire dal lato vicino all’Idroscalo Internazionale, per incamminarti verso la suggestiva Villa Olmo, al termine del percorso. Pensa che Lino Gelpi ebbe il coraggio di...
COMO: PORTA TORRE
1 File

COMO: PORTA TORRE

Le prime mura cittadine risalgono all’epoca romana, costruite sotto il dominio dell’imperatore Giulio Cesare più di 2000 anni fa, ma furono quasi completamente distrutte intorno al...
BRUNATE
1 File

BRUNATE

Per raggiungere il paese ti consiglio di usare la storica funicolare, aperta al pubblico sin dal 1894, che percorre circa un chilometro di salita, con un dislivello di 493 metri, in soli sette minuti....
PALAZZO BELGIOJOSO DI LECCO
1 File

PALAZZO BELGIOJOSO DI LECCO

Il polo museale comprende anche Villa Manzoni, Palazzo delle Paure e l’antica Torre Viscontea. Pensa che quest’ultima è l’unico edificio facente parte delle antiche mura...
LECCO: CAMPANILE SAN NICOLO'
1 File

LECCO: CAMPANILE SAN NICOLO'

Sai come lo chiamano i lecchesi? “il Matitone”! Il perché è subito spiegato, ti basterà guardare la sua sagoma che si staglia sullo sfondo delle montagne. La base ha...
LECCO: VILLA MANZONI
1 File

LECCO: VILLA MANZONI

Non c’è studente italiano che non conosca le opere di Alessandro Manzoni, in particolare del suo romanzo storico I Promessi Sposi, il primo scritto in lingua italiana ed il...
LECCO: PONTE VECCHIO
1 File

LECCO: PONTE VECCHIO

Il suo vero nome è Ponte Azzone Visconti, come il Signore di Milano che lo fece erigere in questo punto per unire le due sponde del fiume Adda, l’unico fiume che sfocia dal...
LECCO: PALAZZO DELLE PAURE
1 File

LECCO: PALAZZO DELLE PAURE

In realtà è da sempre un edificio adibito ad uffici pubblici e questo suo nome è legato ad un nomignolo attribuitogli dai lecchesi perché qui, fino al 1964, si pagavano le...
BELLAGIO
2 File

BELLAGIO

Innanzitutto, la sua posizione strategica, perfetta in passato per controllare gran parte del lago che, come sai, ha la forma di una Y capovolta. Il promontorio su cui sorge Bellagio, che culmina...
LENNO
2 File

LENNO

Devi sapere che, nel 1787, il cardinale Angelo Maria Durini si trasferì a Ossuccio dove aveva acquistato la Villa del Balbiano. Il prelato amava talmente la piccola insenatura su cui si...
ISOLA COMACINA
1 File

ISOLA COMACINA

Devi sapere che, tra il 1118 e il 1127, l’isola Comacina e i territori circostanti si erano schierati con la città di Milano, contro Como, in una guerra durata dieci anni, vinta dai...
TREMEZZO
3 File

TREMEZZO

La costruzione della dimora fu voluta da Giorgio II Clerici, importante uomo politico, i cui discendenti, per motivi economici, la vendettero a Gian Battista Sommariva nel 1801. Sommariva, che era un...
CERNOBBIO
3 File

CERNOBBIO

Pensa che nell’area in cui sorge la sfarzosa villa Erba, caratterizzata da un’elegante facciata in stile neoclassico, già nel 996 si ergeva un monastero, soppresso nel 1785....
VARENNA
2 File

VARENNA

Ma uno degli elementi più caratteristici di Varenna è il Castello di Vezio, circondato da ulivi. Non si conosce con certezza il periodo in cui fu costruito, ma secondo una...
BELLANO
2 File

BELLANO

Alle spalle dell’abitato si eleva il Monte Muggio lungo il quale si sviluppano gli antichi borghi e gli alpeggi che compongono la Val Muggiasca. Come potrebbe suggerirti il nome, che richiama il...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!