CAPPELLA BRANCACCI

2.34

 

Superato l’ingresso della cappella Brancacci, attraversi un piacevole chiostro del ’600 e alcuni ambienti dell’antico convento carmelitano, come il Refettorio e la Sala della colonna, dove vedrai interessanti affreschi che vanno dal ’300 al ’500. Un passaggio a sinistra ti conduce alla cappella, che è stata separata dal resto della chiesa per permetterne la visita anche durante le messe.

Ed eccotene la storia: nel 1424 il finanziere ed esattore delle tasse Felice Brancacci affida l’incarico di affrescare la cappella di famiglia a due pittori che lavorano insieme pur mantenendo ciascuno una riconoscibile individualità: Masolino da Panicale, attivo da qualche anno tra Firenze ed Empoli, e Masaccio, ancora ventitreenne. Gli affreschi sono dedicati alla vita ed ai miracoli di San Pietro. Riconosci la mano di Masolino nelle scene più pacate, con espressioni delicate, più sfumate, mentre noterai che gli episodi dipinti da Masaccio sono caratterizzati da una solennità più rigida, quasi statuaria.

Gli affreschi sono rimasti incompiuti e completati circa sei decenni dopo da Filippino Lippi. Filippino Lippi era figlio di Filippo Lippi, anche lui grande pittore, frate carmelitano, famoso per essere scappato dal convento con una bellissima suora.

CURIOSITÀ: Non contenti di avere esiliato i Brancacci, i Medici fecero martellare via dagli affreschi della Cappella tutte le facce dei personaggi secondari perché raffiguravano vari componenti della famiglia Brancacci, così come si usava in quel tempo.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Firenze
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Firenze a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!