CAPPELLE MEDICEE

2.41

 

L’ingresso alle Cappelle Medicee, del tutto autonomo, lo trovi sul retro della chiesa, in piazza Madonna degli Aldobrandini, sempre affollata e dominata dalla cupola barocca della Cappella dei Principi. Sembra quasi l’ingresso di un museo, ma d’altra parte non dimenticare che stai entrando nel grande sepolcreto della famiglia che ha segnato la storia della città dal ‘400 al ‘700!

Superato l’ingresso, ti trovi in un grande seminterrato in penombra, sostenuto da robusti pilastri: è la cripta della Cappella dei Principi. Le lapidi che vedi nelle nicchie laterali e nei passaggi appartengono solo ai membri della famiglia Medici.

Con un colpo di scena spettacolare, scendendo una scala passi di colpo dalla semioscurità della cripta all’impressionante scenografia barocca della cappella.

Fu il granduca Ferdinando, alla fine del ’500, a scegliere questa grande sala ottagonale come sede del mausoleo di famiglia: per l’occasione fu fondato l’Opificio delle pietre dure, il laboratorio specializzato in marmi colorati e pietre semipreziose, acquistati in tutto il mondo, per i rivestimenti di architetture e di arredi.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Firenze
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Firenze a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!