BASILICA DI SANTA CROCE Esterno

2:43

I lavori per la costruzione della Basilica ripresero nel 1606, quando Francesco Antonio Zimbalo aggiunse alla facciata il portale maggiore con la doppia coppia di colonne corinzie e le due porte laterali con un disegno invadente e singolare, ben lontano dal linguaggio del Riccardi. Osserva come il portale centrale si sovrappone agli archetti ciechi e come gli stemmi alla sommità dei portali laterali guastano l’armonioso disegno circolare dei rosoni.

La parte superiore della facciata invece si deve a Giuseppe Zimbalo, figlio di Francesco Antonio, che fu il maggiore architetto locale del Seicento, qui aiutato dal fantasioso e geniale scultore Cesare Penna, anch’egli di Lecce.

Penna scolpì lo straordinario rosone barocco, tra i più pregevoli che l’arte moderna possa ricordare. Il rosone è un turbinio di foglie e cerchi decorati finemente, ed è incorniciato da due colonne corinzie e affiancato da nicchie con le statue di San Benedetto e San Celestino.

A Giuseppe Zimbalo invece si deve il disegno complessivo e la parte più alta, detta fastigio.

Se questa facciata può apparirti un po’ caotica nelle sue decorazioni, il suo linguaggio simbolico aveva un senso preciso per l’epoca.

La parte inferiore rappresenta il mondo pagano che sarà riscattato dal sacrificio di Cristo sulla croce. Noterai infatti che in cima alle colonne, ci sono delle scandalose figure nude e bizzarri mostri che reggono il balcone!

Sopra invece gli angioletti sul cornicione reggono la tiara, il copricapo del papa, e la corona, i simboli del potere spirituale e terreno. La facciata ci sta raccontando che sono il potere dei re e della Chiesa ad assicurare la giustizia in terra.

Sopra la balaustra trionfa invece il bene spirituale, col grande rosone, simbolo della luce divina, affiancato dalle nicchie coi santi e sui lati dalle figure della Fede e della Forza. Infine, nella parte terminale, l’architettura mette in evidenza l’elemento centrale in cui è scolpita una croce, simbolo del martirio di Cristo.

 

Curiosità: Se hai buona vista osserva con attenzione il grande rosone. All’esterno dell’ultimo cerchio di foglie, sono scolpite alcune teste umane. Sulla sinistra una figura ha un grande nasone: secondo la tradizione sarebbe l’autoritratto dello scultore Cesare Penna. Che dire…, un vero e proprio Selfie, ma fatto a mani nude! 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Lecce
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Lecce a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
LECCE INTRODUZIONE
1 File

LECCE INTRODUZIONE

La città deve la sua fama soprattutto al periodo compreso tra il ‘500 e fine ‘600 in cui, sotto il dominio spagnolo, divenne la capitale del Barocco.I suoi edifici sono stati...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA LECCE
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA LECCE

Se preferisci i gusti del mare ti segnalo le Cozze Arraganate, ovvero mitili gratinati al forno con pan grattato capperi e prezzemolo.I primi più caratteristici sono le paste fatte a mano:...
BASILICA DI SANTA CROCE
3 File

BASILICA DI SANTA CROCE

Tra i più grandi esponenti di questo particolare Barocco c’erano gli architetti e scultori Gabriele Riccardi, Francesco Antonio Zimbalo, Giuseppe Zimbalo e Cesare Penna, che hanno tutti...
PALAZZO CELESTINI
1 File

PALAZZO CELESTINI

Questo edificio costituisce un unico complesso con la Basilica di Santa Croce e fu costruito contemporaneamente ad essa a partire dal 1549, su progetto dello stesso architetto, Gabriele Riccardi, al...
PIAZZA SANT'ORONZO
2 File

PIAZZA SANT'ORONZO

I lavori, iniziati nel 1660, durarono fino al 1686. La colonna è un ringraziamento per l’allontanamento della peste che, dopo aver sterminato migliaia di abitanti in città, nel...
PIAZZA DUOMO
2 File

PIAZZA DUOMO

La Piazza, oltre al Duomo, a sinistra contiene il Campanile. L’Episcopio e il Palazzo del Seminario li trovi sulla destra ed ogni edificio è concepito come un tutt’uno. Il colore...
CASTELLO DI CARLO V
1 File

CASTELLO DI CARLO V

Intorno al castello correva il fossato, chiuso nell’Ottocento; l’accesso avveniva attraverso due porte, munite di ponti levatoi. Le mura sono fornite di cannoniere per piazzare le...
MUSEO FAGGIANO
1 File

MUSEO FAGGIANO

Devi sapere che il Museo ha una storia molto particolare e la parte più emozionante la si trova quasi del tutto sottoterra. Nel 2001 Luciano Faggiano infatti intraprese la ristrutturazione...
CHIESA DI SAN MATTEO
1 File

CHIESA DI SAN MATTEO

La facciata infatti ha la parte inferiore che viene in avanti, come a gonfiarsi verso l’esterno, e quella superiore che invece va indietro e sembra sprofondare all’interno.Le chiese...
CHIESA DI SANTA CHIARA
1 File

CHIESA DI SANTA CHIARA

Fu ricostruita tra il 1687 e il 1691 dall’architetto leccese Giuseppe Cino, autore di numerosi dei più interessanti edifici cittadini, tra cui il Seminario in Piazza del Duomo.Questa...
MUSEO CASTROMEDIANO
1 File

MUSEO CASTROMEDIANO

Esponente dell’aristocrazia locale più illuminata, era un archeologo e letterato coltissimo ed è alla sua passione per l’arte e la storia che si deve questo affascinante...
CHIESA DI SAN NICCOLO'
1 File

CHIESA DI SAN NICCOLO'

La facciata fu modificata da Giuseppe Cino nei primi del ‘700. Il rosone superiore e il grandioso portale, con la finissima decorazione, sono tipiche realizzazioni romaniche, eseguite da...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!