CHIESA DI SAN MATTEO Chiesa Di San Matteo

2:39

La chiesa di San Matteo fu edificata tra il 1667 e il 1700 per conto delle suore Terziarie Francescane, probabilmente da Giovanni Andrea Larducci, un architetto veneto. Rispetto alle altre chiese leccesi che hai già visto o che vedrai, San Matteo è completamente differente.

La facciata infatti ha la parte inferiore che viene in avanti, come a gonfiarsi verso l’esterno, e quella superiore che invece va indietro e sembra sprofondare all’interno.

Le chiese tradizionali leccesi invece affidano il loro fascino alle numerose decorazioni, ma non mettono in discussione il fatto che la facciata debba essere diritta. Questo modo di trattare l’architettura che coinvolge la struttura dell’edificio attraverso elementi concavi e convessi, non si limita a decorarne la superficie, è uno degli elementi più interessanti dell’architettura barocca sviluppata a Roma dai grandissimi architetti Bernini e Borromini, che concepirono gli edifici come una sorta di grandiosi organismi viventi, in grado di liberarsi dalla rigidità tradizionale.

Devi sapere infatti che Larducci, che ha progettato questa chiesa, era il nipote del grande Francesco Borromini e si è ispirato proprio a una chiesa progettata dallo zio a Roma, la chiesa di San Carlo delle Quattro Fontane.

Alla morte di Larducci, poi, Giuseppe Zimbalo concluse la parte superiore della facciata, più in linea con lo stile leccese.

 

Ora metti in pausa ed entra.

 

L’interno riccamente decorato è un unico grande ambiente a pianta ellittica, cioè circolare ma allungata, fiancheggiato da cappelle ad arco, con ricchissimi altari, separati da pilastri con le statue dei dodici apostoli dello scultore locale Placido Buffelli. Queste statue del 1692 sono il più significativo complesso scultoreo barocco del Salento. Nota la statua sull’altare maggiore, opera del 1691 del napoletano Gaetano Patalano, rappresenta San Matteo, ed è in legno dipinto. In alto osserva anche la splendida galleria con coppie di archi, e un cornicione sopra il quale si aprono le finestre. Purtroppo un soffitto ottocentesco sostituisce l’originale dell’epoca.

Ti saluto con una curiosità: Pensa che le suore francescane assistevano alle funzioni religiose dalla galleria per non entrare a contatto con gli uomini.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Lecce
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Lecce a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
LECCE INTRODUZIONE
1 File

LECCE INTRODUZIONE

La città deve la sua fama soprattutto al periodo compreso tra il ‘500 e fine ‘600 in cui, sotto il dominio spagnolo, divenne la capitale del Barocco.I suoi edifici sono stati...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA LECCE
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA LECCE

Se preferisci i gusti del mare ti segnalo le Cozze Arraganate, ovvero mitili gratinati al forno con pan grattato capperi e prezzemolo.I primi più caratteristici sono le paste fatte a mano:...
BASILICA DI SANTA CROCE
3 File

BASILICA DI SANTA CROCE

Tra i più grandi esponenti di questo particolare Barocco c’erano gli architetti e scultori Gabriele Riccardi, Francesco Antonio Zimbalo, Giuseppe Zimbalo e Cesare Penna, che hanno tutti...
PALAZZO CELESTINI
1 File

PALAZZO CELESTINI

Questo edificio costituisce un unico complesso con la Basilica di Santa Croce e fu costruito contemporaneamente ad essa a partire dal 1549, su progetto dello stesso architetto, Gabriele Riccardi, al...
PIAZZA SANT'ORONZO
2 File

PIAZZA SANT'ORONZO

I lavori, iniziati nel 1660, durarono fino al 1686. La colonna è un ringraziamento per l’allontanamento della peste che, dopo aver sterminato migliaia di abitanti in città, nel...
PIAZZA DUOMO
2 File

PIAZZA DUOMO

La Piazza, oltre al Duomo, a sinistra contiene il Campanile. L’Episcopio e il Palazzo del Seminario li trovi sulla destra ed ogni edificio è concepito come un tutt’uno. Il colore...
CASTELLO DI CARLO V
1 File

CASTELLO DI CARLO V

Intorno al castello correva il fossato, chiuso nell’Ottocento; l’accesso avveniva attraverso due porte, munite di ponti levatoi. Le mura sono fornite di cannoniere per piazzare le...
MUSEO FAGGIANO
1 File

MUSEO FAGGIANO

Devi sapere che il Museo ha una storia molto particolare e la parte più emozionante la si trova quasi del tutto sottoterra. Nel 2001 Luciano Faggiano infatti intraprese la ristrutturazione...
CHIESA DI SAN MATTEO
1 File

CHIESA DI SAN MATTEO

La facciata infatti ha la parte inferiore che viene in avanti, come a gonfiarsi verso l’esterno, e quella superiore che invece va indietro e sembra sprofondare all’interno.Le chiese...
CHIESA DI SANTA CHIARA
1 File

CHIESA DI SANTA CHIARA

Fu ricostruita tra il 1687 e il 1691 dall’architetto leccese Giuseppe Cino, autore di numerosi dei più interessanti edifici cittadini, tra cui il Seminario in Piazza del Duomo.Questa...
MUSEO CASTROMEDIANO
1 File

MUSEO CASTROMEDIANO

Esponente dell’aristocrazia locale più illuminata, era un archeologo e letterato coltissimo ed è alla sua passione per l’arte e la storia che si deve questo affascinante...
CHIESA DI SAN NICCOLO'
1 File

CHIESA DI SAN NICCOLO'

La facciata fu modificata da Giuseppe Cino nei primi del ‘700. Il rosone superiore e il grandioso portale, con la finissima decorazione, sono tipiche realizzazioni romaniche, eseguite da...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!