LE MERAVIGLIE A TAVOLA LECCE Le Meraviglie A Tavola

2:49

Tra gli antipasti più noti puoi provare i lampascioni, bulbi che assomigliano a una piccola cipolla, che vengono bolliti in acqua e aceto e serviti sott’olio. Ma puoi trovare anche Carciofi o Fiori di zucca fritti in pastella, e i gustosissimi Involtini di Melanzane, ripieni di formaggio, mortadella, e cotti al forno nel pomodoro. Le melanzane vengono utilizzate anche per gustose Polpette fritte aromatizzate alla menta.

Se preferisci i gusti del mare ti segnalo le Cozze Arraganate, ovvero mitili gratinati al forno con pan grattato capperi e prezzemolo.

I primi più caratteristici sono le paste fatte a mano: innanzitutto le famose orecchiette, condite con le cime di rapa, alle cozze o con melanzana e mozzarella: in questo caso si chiamano Orecchiette alla Sant’Oronzo.  Ma la specialità del Salento sono i Ciceri e Tria: pasta fresca, tipo tagliatella ma senza uovo, in parte fritta in olio d'oliva e in parte lessata unitamente ai ceci o Ciceri. Come salentini sono le Sagne ‘ncannulate con la ricotta forte, una pasta fresca ritorta condita con pomodoro e ricotta stagionata, dal sapore forte e piccante.

Anche i Maccheroni a Lecce sono fatti a mano e li trovi conditi in svariate maniere.

 

Ti segnalo anche il Purè di fave servito con la cicoria, la Pasta e Cavoli, tagliatelle condite col Cavolfiore, e la Pasta e fagioli alla leccese, con fagioli borlotti interi e frullati e pomodoro.

Tra i secondi di carne più particolari trovi i Pezzetti, ovvero dei pezzetti di carne di cavallo stufati con vari aromi nel pomodoro. Ti verranno proposte anche selvaggina o agnello arrosto, o in umido. Con le interiora dell’agnello si preparano anche degli involtini chiamati Turcinieddhri. Molto popolari sono le Polpette di manzo e pecorino cotte al sugo.

Se preferisci il pesce, ti segnalo l’Orata al forno con patate, la Cotoletta di Pesce Spada fritto, cioè infarinato e passato nell’uovo, il Polipo in umido, stufato con patate e capperi, o alla Pignata, cioè cotto nel pomodoro.

 

Curiosità: Uno dei dolci tipici di Lecce ha un nome davvero buffo. Si chiama “pasticciotto”. Lascia perdere il nome bizzarro. Si tratta di una vera delizia di frolla farcita con crema pasticcera o in diverse altre varianti. Mi auguro che tu non sia goloso, altrimenti sarà dura resistere…!

 

Che dire… Buon appetito!

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Lecce
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Lecce a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
LECCE INTRODUZIONE
1 File

LECCE INTRODUZIONE

La città deve la sua fama soprattutto al periodo compreso tra il ‘500 e fine ‘600 in cui, sotto il dominio spagnolo, divenne la capitale del Barocco.I suoi edifici sono stati...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA LECCE
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA LECCE

Se preferisci i gusti del mare ti segnalo le Cozze Arraganate, ovvero mitili gratinati al forno con pan grattato capperi e prezzemolo.I primi più caratteristici sono le paste fatte a mano:...
BASILICA DI SANTA CROCE
3 File

BASILICA DI SANTA CROCE

Tra i più grandi esponenti di questo particolare Barocco c’erano gli architetti e scultori Gabriele Riccardi, Francesco Antonio Zimbalo, Giuseppe Zimbalo e Cesare Penna, che hanno tutti...
PALAZZO CELESTINI
1 File

PALAZZO CELESTINI

Questo edificio costituisce un unico complesso con la Basilica di Santa Croce e fu costruito contemporaneamente ad essa a partire dal 1549, su progetto dello stesso architetto, Gabriele Riccardi, al...
PIAZZA SANT'ORONZO
2 File

PIAZZA SANT'ORONZO

I lavori, iniziati nel 1660, durarono fino al 1686. La colonna è un ringraziamento per l’allontanamento della peste che, dopo aver sterminato migliaia di abitanti in città, nel...
PIAZZA DUOMO
2 File

PIAZZA DUOMO

La Piazza, oltre al Duomo, a sinistra contiene il Campanile. L’Episcopio e il Palazzo del Seminario li trovi sulla destra ed ogni edificio è concepito come un tutt’uno. Il colore...
CASTELLO DI CARLO V
1 File

CASTELLO DI CARLO V

Intorno al castello correva il fossato, chiuso nell’Ottocento; l’accesso avveniva attraverso due porte, munite di ponti levatoi. Le mura sono fornite di cannoniere per piazzare le...
MUSEO FAGGIANO
1 File

MUSEO FAGGIANO

Devi sapere che il Museo ha una storia molto particolare e la parte più emozionante la si trova quasi del tutto sottoterra. Nel 2001 Luciano Faggiano infatti intraprese la ristrutturazione...
CHIESA DI SAN MATTEO
1 File

CHIESA DI SAN MATTEO

La facciata infatti ha la parte inferiore che viene in avanti, come a gonfiarsi verso l’esterno, e quella superiore che invece va indietro e sembra sprofondare all’interno.Le chiese...
CHIESA DI SANTA CHIARA
1 File

CHIESA DI SANTA CHIARA

Fu ricostruita tra il 1687 e il 1691 dall’architetto leccese Giuseppe Cino, autore di numerosi dei più interessanti edifici cittadini, tra cui il Seminario in Piazza del Duomo.Questa...
MUSEO CASTROMEDIANO
1 File

MUSEO CASTROMEDIANO

Esponente dell’aristocrazia locale più illuminata, era un archeologo e letterato coltissimo ed è alla sua passione per l’arte e la storia che si deve questo affascinante...
CHIESA DI SAN NICCOLO'
1 File

CHIESA DI SAN NICCOLO'

La facciata fu modificata da Giuseppe Cino nei primi del ‘700. Il rosone superiore e il grandioso portale, con la finissima decorazione, sono tipiche realizzazioni romaniche, eseguite da...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!