PALAZZO CELESTINI Palazzo Celestini

2:33

Palazzo Celestini era un tempo il Convento dei frati Celestini, un ramo del grande ordine dei Benedettini, mentre oggi è sede della Prefettura di Lecce.

Questo edificio costituisce un unico complesso con la Basilica di Santa Croce e fu costruito contemporaneamente ad essa a partire dal 1549, su progetto dello stesso architetto, Gabriele Riccardi, al quale si deve anche il chiostro. 

La magnifica facciata fu invece costruita tra il 1659 e il 1695 da due architetti leccesi Giuseppe Zimbalo, che progettò il primo piano e Giuseppe Cino che ne realizzò il secondo.

Osserva la lunghissima facciata arricchita da due piccole logge ai lati: è suddivisa in due piani dalla cornice orizzontale e in verticale da undici elementi tra i quali si aprono le grandi finestre e la porta d’ingresso centrale riccamente decorata con putti e grappoli di frutta. L’impressione è che la sovrabbondanza della facciata della Basilica di Santa Croce vicina, qui sia stata imbrigliata in un ritmo architettonico più ordinato. La facciata è infatti scandita da mezze colonne alternate da 21 finestre. Soffermati in particolare sulle cornici, dove il genio degli scultori locali si è sbizzarrito nelle stravaganti decorazioni: le due cornici più esterne superiori posseggono balaustre e un fregio ornato da scudi.

Nel grandioso cortile interno invece vedrai che le decorazioni sembrano completamente sparite. Osserva bene e capirai perché: all’interno del porticato puoi infatti vedere le colonne che sostenevano la facciata del Seicento, che però nell’Ottocento è stata coperta da una nuova, in stile decisamente più classico.

 

 

Ti saluto con una curiosità: l’ordine dei Celestini, cui appartenne questo convento, fu fondato da Pier del Morrone. La sua storia è molto particolare. Piero, figlio di modestissima famiglia, viveva come eremita tra le montagne abruzzesi in condizioni di santità. Ormai vecchissimo fu eletto papa col nome di Celestino V dai cardinali che litigavano su chi scegliere. Dopo pochi mesi, incapace di governare e in balìa degli intrighi della politica, decise di rinunciare al suo ufficio e di ritirarsi in convento.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Lecce
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Lecce a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
LECCE INTRODUZIONE
1 File

LECCE INTRODUZIONE

La città deve la sua fama soprattutto al periodo compreso tra il ‘500 e fine ‘600 in cui, sotto il dominio spagnolo, divenne la capitale del Barocco.I suoi edifici sono stati...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA LECCE
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA LECCE

Se preferisci i gusti del mare ti segnalo le Cozze Arraganate, ovvero mitili gratinati al forno con pan grattato capperi e prezzemolo.I primi più caratteristici sono le paste fatte a mano:...
BASILICA DI SANTA CROCE
3 File

BASILICA DI SANTA CROCE

Tra i più grandi esponenti di questo particolare Barocco c’erano gli architetti e scultori Gabriele Riccardi, Francesco Antonio Zimbalo, Giuseppe Zimbalo e Cesare Penna, che hanno tutti...
PALAZZO CELESTINI
1 File

PALAZZO CELESTINI

Questo edificio costituisce un unico complesso con la Basilica di Santa Croce e fu costruito contemporaneamente ad essa a partire dal 1549, su progetto dello stesso architetto, Gabriele Riccardi, al...
PIAZZA SANT'ORONZO
2 File

PIAZZA SANT'ORONZO

I lavori, iniziati nel 1660, durarono fino al 1686. La colonna è un ringraziamento per l’allontanamento della peste che, dopo aver sterminato migliaia di abitanti in città, nel...
PIAZZA DUOMO
2 File

PIAZZA DUOMO

La Piazza, oltre al Duomo, a sinistra contiene il Campanile. L’Episcopio e il Palazzo del Seminario li trovi sulla destra ed ogni edificio è concepito come un tutt’uno. Il colore...
CASTELLO DI CARLO V
1 File

CASTELLO DI CARLO V

Intorno al castello correva il fossato, chiuso nell’Ottocento; l’accesso avveniva attraverso due porte, munite di ponti levatoi. Le mura sono fornite di cannoniere per piazzare le...
MUSEO FAGGIANO
1 File

MUSEO FAGGIANO

Devi sapere che il Museo ha una storia molto particolare e la parte più emozionante la si trova quasi del tutto sottoterra. Nel 2001 Luciano Faggiano infatti intraprese la ristrutturazione...
CHIESA DI SAN MATTEO
1 File

CHIESA DI SAN MATTEO

La facciata infatti ha la parte inferiore che viene in avanti, come a gonfiarsi verso l’esterno, e quella superiore che invece va indietro e sembra sprofondare all’interno.Le chiese...
CHIESA DI SANTA CHIARA
1 File

CHIESA DI SANTA CHIARA

Fu ricostruita tra il 1687 e il 1691 dall’architetto leccese Giuseppe Cino, autore di numerosi dei più interessanti edifici cittadini, tra cui il Seminario in Piazza del Duomo.Questa...
MUSEO CASTROMEDIANO
1 File

MUSEO CASTROMEDIANO

Esponente dell’aristocrazia locale più illuminata, era un archeologo e letterato coltissimo ed è alla sua passione per l’arte e la storia che si deve questo affascinante...
CHIESA DI SAN NICCOLO'
1 File

CHIESA DI SAN NICCOLO'

La facciata fu modificata da Giuseppe Cino nei primi del ‘700. Il rosone superiore e il grandioso portale, con la finissima decorazione, sono tipiche realizzazioni romaniche, eseguite da...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!