PIAZZA DUOMO Duomo Presentazione

2:33

Il Duomo, o Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta, fu costruito per volontà del vescovo Pappacoda tra il 1659 e il 1670 su progetto di Giuseppe Zimbalo, autore di molti dei più estrosi monumenti leccesi, dove prima sorgeva un precedente Duomo Romanico.

La Cattedrale e la piazza, ma in realtà l’intera città, sono dominate dall’altissimo campanile, che coi suoi 68 metri è tra i più alti d’Europa. La possente mole è formata da cinque piani che si assottigliano.

Hai sicuramente notato che il Duomo ha due facciate, una che guarda verso una piazzetta minore, l’altra che domina quella maggiore. Nonostante quest’ultima sia su un lato della chiesa, è la più importante. È costruita come un arco di trionfo, a due piani. Nel piano inferiore si apre l’ingresso, affiancato da colonne e nicchie con le statue dei Santi Giusto e Fortunato, co-patroni di Lecce, mentre quello superiore è a giorno, cioè aperto, realizzato a scopo decorativo. Qui, nella parte centrale, si trova un elemento sopraelevato, dal quale, come da una finestra, si affaccia la statua di Sant’Oronzo.

L’idea di costruire una facciata laterale che desse sulla piazza fu di Giuseppe Zimbalo, che la realizzò perché chi entrava in piazza Duomo non si trovasse di fronte una parete spoglia, ma appunto un elemento scenografico.

L’interno a tre navate è grandioso, e conserva opere tra le più significative dell’arte salentina tra Cinquecento e Settecento. Ti segnalo il sontuoso altare maggiore, splendida opera di marmisti napoletani della metà del Settecento, e le cappelle laterali, tutte meritevoli di attenzione. Tra queste non perdere quella della Natività, entrando sulla destra. Vedrai delle magnifiche figure del presepe, posizionate sopra e sotto la struttura a colonne, che furono realizzate alla metà del Cinquecento forse da Gabriele Riccardi.

Attraverso due scalinate puoi scendere nella vastissima cripta, realizzata nel Cinquecento, ricca di ben 92 colonne. Davvero uno spettacolo!

 

Curiosità: Nelle figure del Presepe del Duomo, compaiono il bue e l’asino, che noi consideriamo come assolutamente necessarie: forse non sai che non sono nominate nei Vangeli ed entrarono nella tradizione molto più tardi.

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Lecce
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Lecce a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
LECCE INTRODUZIONE
1 File

LECCE INTRODUZIONE

La città deve la sua fama soprattutto al periodo compreso tra il ‘500 e fine ‘600 in cui, sotto il dominio spagnolo, divenne la capitale del Barocco.I suoi edifici sono stati...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA LECCE
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA LECCE

Se preferisci i gusti del mare ti segnalo le Cozze Arraganate, ovvero mitili gratinati al forno con pan grattato capperi e prezzemolo.I primi più caratteristici sono le paste fatte a mano:...
BASILICA DI SANTA CROCE
3 File

BASILICA DI SANTA CROCE

Tra i più grandi esponenti di questo particolare Barocco c’erano gli architetti e scultori Gabriele Riccardi, Francesco Antonio Zimbalo, Giuseppe Zimbalo e Cesare Penna, che hanno tutti...
PALAZZO CELESTINI
1 File

PALAZZO CELESTINI

Questo edificio costituisce un unico complesso con la Basilica di Santa Croce e fu costruito contemporaneamente ad essa a partire dal 1549, su progetto dello stesso architetto, Gabriele Riccardi, al...
PIAZZA SANT'ORONZO
2 File

PIAZZA SANT'ORONZO

I lavori, iniziati nel 1660, durarono fino al 1686. La colonna è un ringraziamento per l’allontanamento della peste che, dopo aver sterminato migliaia di abitanti in città, nel...
PIAZZA DUOMO
2 File

PIAZZA DUOMO

La Piazza, oltre al Duomo, a sinistra contiene il Campanile. L’Episcopio e il Palazzo del Seminario li trovi sulla destra ed ogni edificio è concepito come un tutt’uno. Il colore...
CASTELLO DI CARLO V
1 File

CASTELLO DI CARLO V

Intorno al castello correva il fossato, chiuso nell’Ottocento; l’accesso avveniva attraverso due porte, munite di ponti levatoi. Le mura sono fornite di cannoniere per piazzare le...
MUSEO FAGGIANO
1 File

MUSEO FAGGIANO

Devi sapere che il Museo ha una storia molto particolare e la parte più emozionante la si trova quasi del tutto sottoterra. Nel 2001 Luciano Faggiano infatti intraprese la ristrutturazione...
CHIESA DI SAN MATTEO
1 File

CHIESA DI SAN MATTEO

La facciata infatti ha la parte inferiore che viene in avanti, come a gonfiarsi verso l’esterno, e quella superiore che invece va indietro e sembra sprofondare all’interno.Le chiese...
CHIESA DI SANTA CHIARA
1 File

CHIESA DI SANTA CHIARA

Fu ricostruita tra il 1687 e il 1691 dall’architetto leccese Giuseppe Cino, autore di numerosi dei più interessanti edifici cittadini, tra cui il Seminario in Piazza del Duomo.Questa...
MUSEO CASTROMEDIANO
1 File

MUSEO CASTROMEDIANO

Esponente dell’aristocrazia locale più illuminata, era un archeologo e letterato coltissimo ed è alla sua passione per l’arte e la storia che si deve questo affascinante...
CHIESA DI SAN NICCOLO'
1 File

CHIESA DI SAN NICCOLO'

La facciata fu modificata da Giuseppe Cino nei primi del ‘700. Il rosone superiore e il grandioso portale, con la finissima decorazione, sono tipiche realizzazioni romaniche, eseguite da...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!