Casa del Menandro OGGETTI POMPEIANI

2.41

La Casa del Menandro è una delle domus meglio conservate e più grandi di Pompei, con quasi 1.800 metri quadri di estensione.

Gli studiosi ritengono che il suo proprietario, Quinto Poppeo Sabino, fosse imparentato con la seconda moglie dell’imperatore Nerone, Poppea Sabina, e che a Pompei possedesse anche la domus oggi nota come la Casa degli Amorini.

La Casa del Menandro prende il nome da un affresco, rinvenuto al suo interno, che ritrae un famoso commediografo vissuto intorno al 300 avanti Cristo, il cui nome è scritto sull'orlo dell'abito e sul rotolo che il personaggio tiene in mano.

Questo fa supporre che il proprietario fosse un vero appassionato di teatro.

 La domus, il cui nucleo più antico risale addirittura a tre secoli prima dell’eruzione, si sviluppava, come molte altre, su due piani, aveva un elegante atrio con una vasca centrale per la raccolta dell’acqua piovana, l’impluvium, rivestito di marmo, e un peristilio abbellito da un pavimento a mosaico bianco e nero. Pensa che questa era una delle poche case della città ad avere al suo interno un impianto termale privato. Proprio qui, nel calidarium, l’ambiente in cui c’era l’acqua calda, oltre agli straordinari affreschi, trovi un particolare mosaico con creature marine.

Il suo tesoro più prezioso è costituito dai magnifici affreschi, prevalentemente del IV stile, come quelli nell’atrio che ritraggono scene ispirate alle vicende della Guerra di Troia narrate dal poeta greco Omero, con personaggi come Elena, ritratta nuda mentre il marito Menelao la tira per i capelli, e la sfortunata sacerdotessa Cassandra, che poteva prevedere le tragedie, ma era stata condannata dal Dio Apollo a non essere mai creduta.

Lungo il cortile interno c’è la stanza con gli affreschi ispirati al teatro, tra cui il ritratto di Menandro che dà il nome alla domus, e maschere usate dagli attori. 

In un ambiente posto al di sotto delle terme gli archeologi hanno scoperto una cassa contenente un servizio da tavola in argento usato probabilmente per i banchetti, costituito da ben 118 pezzi e oggi custodito nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

TravelMate consiglia

Scegli l'opzione
che fa al caso tuo

Acquista Napoli 130 min, 57 racconti

Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Napoli a
€ 8,99
Acquista
Promozione 4776 min, 1579 racconti
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale

Città incluse Amsterdam, Assisi, Atene, Barcellona, Bergamo, Berlino, Cinque Terre, Como e il lago di Como, Costiera Amalfitana, Dubai, Firenze, Hong Kong, Lecce, Londra, Madrid, Miami, Milano, Mosca, Napoli, New York, Palermo, Parigi, Pechino, Pisa, Pompei, Praga, Ravenna, Roma, San Pietroburgo, Santorini, Singapore, Tokyo, Torino, Trento, Venezia, Verona, Vienna, Washington
€ 19,99
Acquista
TravelMate AI 60  

1 ora di utilizzo

Sblocca l’Intelligenza Artificiale (AI) e amplia la tua esperienza.
Vuoi approfondire ancora di più o esplorare città non ancora coperte dall’app?
Attiva la nostra AI.
Ti guiderà con lo stesso tono coinvolgente, rispondendo alle tue curiosità in tempo reale.

€ 4,99
Acquista
TravelMate App

SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE

Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!