DUOMO DI MONREALE Esterno Portale Minore E Abside

2:55

Il fianco sinistro della cattedrale è preceduto dall’elegante portico cinquecentesco, sotto al quale si trova la porta minore, quella più comunemente usata per entrare in chiesa. Anche questa porta è in bronzo applicato su battenti di legno e fu eseguita da Barisano da Trani tra il 1186 e il 1190. È divisa in 28 riquadri realizzati con una tecnica più simile all’oreficeria che alla scultura. Se hai già visto la porta della facciata ti sarà facile confrontare le due opere: Bonanno era profondamente interessato a esprimere sentimenti umani, pur nella stringatezza del linguaggio, mentre Barisano, pur avendo a volte utilizzato le stesse forme, risulta più superficiale e decorativo, più rigido e meno fantasioso. Su un riquadro puoi leggere la scritta latina Barisanus Tranensis me fecit, che significa: “Barisano di Trani mi fece” e riconoscere l’autoritratto dell’artista che si raffigura inginocchiato ai piedi di un santo.

 

Ora metti in pausa e spostati nella parte posteriore del Duomo.

 

Sei di fronte alla più straordinaria creazione architettonica dell’epoca normanna, dove si coniugano grandiosità, bellezza, potenza ed eleganza. Puoi ammirare tre absidi strettamente connesse tra di loro mediante una elegantissima decorazione ad archi incrociati, dove il gusto per il ritmo e la leggerezza, chiaramente arabo, ingentiliscono in modo fantastico l’austera architettura normanna. L’inserimento di intarsi a disegni geometrici in calcare e lava e il raffinato uso di piccole colonne in marmo per reggere gli archi, conferiscono ulteriore vivacità e colore all’insieme, mentre lo slancio verso l’alto è intersecato da numerosi elementi orizzontali.

 

Curiosità: secondo una delle numerose leggende, l’architetto del Duomo di Monreale sarebbe stato fratello dell’architetto che negli stessi anni costruiva la Cattedrale di Palermo, anche se in realtà entrambi gli architetti sono ignoti. La competizione tra i due fratelli per realizzare la cattedrale più bella sarebbe però finita tragicamente ed entrambi si sarebbero suicidati: il primo sconfitto dalla bellezza dell’esterno della Cattedrale di Palermo ed il secondo davanti allo splendore dell’interno del Duomo di Monreale. Avrai capito che la leggenda rievoca l’antagonismo che vide realmente contrapporsi i committenti delle due magnifiche cattedrali: Guglielmo II, esponente dell’assolutismo monarchico e Gualtiero Offamilio difensore del potere vescovile. Quel che è certo è che sono entrambe veri capolavori!

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Palermo
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Palermo a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
PALERMO INTRODUZIONE
1 File

PALERMO INTRODUZIONE

Devi sapere che Palermo fu dominata dagli Arabi per quasi due secoli e mezzo, dall’831 al 1071. I saraceni ne fecero la capitale della Sicilia e la trasformarono in una grande città,...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA PALERMO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA PALERMO

Un buon pranzo invece comincia col più tipico antipasto di Palermo: la Caponata, ovvero melanzane a pezzetti fritte e poi cotte in un sugo di pomodoro agrodolce, con sedano, capperi,...
PALAZZO DEI NORMANNI E CAPPELLA PALATINA
5 File

PALAZZO DEI NORMANNI E CAPPELLA PALATINA

L’imponente Palazzo dei Normanni, che attualmente ospita l’Assemblea Regionale Siciliana, ha una storia lunga e complessa. Sorge nel luogo più elevato della città, dove...
TEATRO MASSIMO
1 File

TEATRO MASSIMO

Fu fortemente voluto dall’amministrazione della città e intitolato al Re d’Italia, Vittorio Emanuele, come simbolo evidente della nuova identità di Palermo come città...
CATTEDRALE
3 File

CATTEDRALE

La grandiosa Cattedrale di Palermo, dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta in Cielo, nacque in periodo normanno in seguito ad una sorta di contesa tra il potere del re e quello del vescovo.Devi...
CHIESA DELLA MARTORANA
2 File

CHIESA DELLA MARTORANA

La Chiesa della Martorana, nota anche come Santa Maria dell’Ammiraglio, fu costruita per ordine di Giorgio di Antiochia, Grande Ammiraglio della flotta del Regno di Sicilia di re Ruggero II,...
DUOMO DI MONREALE
5 File

DUOMO DI MONREALE

Nel 1183 la maggior parte dei lavori era terminata e comprendeva la chiesa, con lo straordinario chiostro, e il palazzo reale, oggi praticamente scomparso, mentre verso la metà del Cinquecento...
QUATTRO CANTI
1 File

QUATTRO CANTI

I Quattro Canti, il cui nome esatto è Piazza Villena, è frutto di due fondamentali interventi urbanistici, avvenuti tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento. Devi sapere...
CHIESA DEL GESU'
2 File

CHIESA DEL GESU'

Devi sapere che nel 1549 i Gesuiti furono chiamati a Palermo per occuparsi della predicazione e dell’istruzione pubblica. L’antica abbazia normanna di Santa Maria la Grotta fu così...
SAN GIOVANNI DEGLI EREMITI
1 File

SAN GIOVANNI DEGLI EREMITI

Sorge sul luogo di un antichissimo monastero che gli Arabi distrussero e sostituirono con una moschea. All’arrivo dei Normanni la moschea fu però in parte demolita e, intorno al 1150, il...
PALAZZO ABATELLIS E LA GALLERIA REGIONALE DELLA SICILIA
3 File

PALAZZO ABATELLIS E LA GALLERIA REGIONALE DELLA SICILIA

Il raffinato, ma severo palazzo fu costruito tra il 1490 e il 1495 da Matteo Carnelivari per il ricco e influente Francesco Abatellis, Maestro Portolano del Regno, cioè sovrintendente del...
SAN CATALDO
1 File

SAN CATALDO

La piccola Chiesa di San Cataldo si affaccia su Piazza Bellini, che in età normanna era il centro civico della città col nome di Piano di San Cataldo o della Corte.L’edificio fu...
ZISA
1 File

ZISA

La splendida Villa Zisa fu costruita a partire dal 1164 da artigiani provenienti dalla Tunisia per il re normanno Guglielmo I, smanioso di sorpassare lo splendore del castello della Favara, costruito...
MUSEO ARCHEOLOGICO DI PALERMO
2 File

MUSEO ARCHEOLOGICO DI PALERMO

Il Museo Archeologico regionale Antonio Salinas, ha sede nel complesso monumentale dell’Olivella, che comprende la chiesa di Sant'Ignazio e il vicino Oratorio di San Filippo Neri. Nel 1866 il...
ORATORIO DEL ROSARIO
1 File

ORATORIO DEL ROSARIO

Devi sapere che gli oratori erano luoghi dove i membri, nobili o ricchi commercianti, si riunivano per recitare il rosario, ovvero una serie di Ave Maria, a volte seguite dai salmi. L’usanza...
CATACOMBE DEI CAPPUCCINI
1 File

CATACOMBE DEI CAPPUCCINI

Il cimitero sotterraneo dei Frati, impropriamente definito Catacombe dei Cappuccini, fu realizzato nel 1599 in seguito ad un fatto curioso. Alcuni frati, entrati nella fossa delle sepolture del...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!