LUPANARE-REGIO VII Lupanare-Regio Vii

2:40

Il lupanare, all’epoca dell’Impero Romano, era un luogo dedicato esclusivamente alla prostituzione.

Bisogna fare questa precisazione perché, in realtà, quest’attività, che era legale e considerata utile per la società, non si svolgeva unicamente nei lupanari.

Pensa che presso la maggior parte degli esercizi commerciali dove lavoravano donne, spesso schiave, era comune che queste si prostituissero, specialmente nei luoghi dove venivano serviti cibo o bevande come le popinae, quelli che oggi chiameremmo bar.

Perfino all’interno delle ricche domus era facile che il padrone di casa sfruttasse in tal senso le schiave più avvenenti per ricavarne un guadagno.

Insomma, la prostituzione non era certo un tabù all’epoca e c’erano professioniste di diverso livello, per i gusti e le tasche di tutti. Le più desiderate, inarrivabili per chi non aveva un patrimonio consistente, erano vere arrampicatrici sociali, donne bellissime, colte, spesso abili nel canto, nel ballo, capaci di suonare uno strumento, che riuscivano ad accumulare ingenti patrimoni sfruttando i ricchi patrizi che perdevano la testa per loro.

Ma com’era fatto un lupanare?

Entrando in quello di Pompei puoi notare che era costituito da una saletta centrale, attorno alla quale si aprivano cinque piccole stanzette, chiamate celle meretriciae, ammobiliate con un letto in muratura sul quale venivano stese stuoie o materassi. Solo una tenda separava le celle dalla sala, garantendo un minimo di privacy.

Se vuoi sapere come hanno fatto gli archeologi a capire che quello che stai visitando era proprio un lupanare, basta che osservi le pareti all’ingresso delle celle: sono decorate con espliciti affreschi a sfondo erotico. Un altro chiaro indizio sono i numerosi graffiti lasciati sulle pareti delle stanzette dai clienti, con commenti relativi alle prestazioni ottenute.

L’edificio aveva anche un piano superiore, realizzato come quello posto al piano terra, ma dove non sono stati ritrovati affreschi a sfondo sessuale; quindi, l’ipotesi più concreta è che ci vivesse il proprietario con le sue schiave.

 

Curiosità: devi sapere che, in epoca romana, esisteva una particolare categoria di prostitute, chiamate bustuarie, che adescavano gli uomini… nei cimiteri! e consumavano la prestazione fra le tombe. Il motivo è legato al fatto che questi luoghi erano sempre posizionati all’ingresso delle città, vicino a strade dove passavano molti potenziali clienti.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Pompei
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Pompei a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
POMPEI INTRODUZIONE
4 File

POMPEI INTRODUZIONE

 “Molte sciagure sono accadute nel mondo, ma poche hanno procurato altrettanta gioia alla posterità.” Così Wolfgang Goethe comincia a raccontare la sua escursione a...
TERME-REGIO VII
1 File

TERME-REGIO VII

A Pompei, ancor oggi, nel Regio VI puoi vedere il Castellum Aquae, una struttura costruita nel punto più elevato della città, al cui interno c’era un bacino per la raccolta...
TEMPIO DI APOLLO-REGIO VII
1 File

TEMPIO DI APOLLO-REGIO VII

Pensa che, durante gli scavi archeologici, sono emersi reperti come vasi e oggetti votivi, conservati attualmente presso il Museo Archeologico di Napoli, risalenti addirittura al sesto secolo avanti...
FORO-REGIO VII
1 File

FORO-REGIO VII

Intorno alla piazza devi immaginare un grande porticato con colonne in stile dorico, e un complesso di palazzi pubblici come gli uffici amministrativi, il “Comitium” in cui si svolgevano...
LUPANARE-REGIO VII
1 File

LUPANARE-REGIO VII

Bisogna fare questa precisazione perché, in realtà, quest’attività, che era legale e considerata utile per la società, non si svolgeva unicamente nei lupanari. Pensa...
CASE DI MARCO RUFO E DEL BRACCIALE D'ORO-REGIO VII
1 File

CASE DI MARCO RUFO E DEL BRACCIALE D'ORO-REGIO VII

Qui, le domus furono costruite proprio a ridosso delle mura, addirittura inglobandole, e proiettando la loro estensione all’esterno della cinta muraria, con splendidi ambienti e giardini...
TEATRO GRANDE-REGIO VIII
1 File

TEATRO GRANDE-REGIO VIII

Per questo motivo a Pompei, già dal secondo secolo avanti Cristo, era stata edificata un’ampia struttura semicircolare, oggi identificata come Teatro Grande, che nei secoli successivi...
CASA DEL POETA TRAGICO-REGIO VI
1 File

CASA DEL POETA TRAGICO-REGIO VI

Quest’opera, infatti, ritrae degli attori che si preparano a portare in scena una tragedia. Il genere dello spettacolo si intuisce dal tipo di maschere posate a terra vicino agli attori. Quella...
CASA DEL FAUNO-REGIO VI
1 File

CASA DEL FAUNO-REGIO VI

Sul marciapiedi davanti all’ingresso ti accoglie una scritta di benvenuto in latino, “HAVE”, e appena entri scorgi, al centro dell’impluvio dell’atrio principale, una...
CASA DEI VETTII-REGIO VI
1 File

CASA DEI VETTII-REGIO VI

I due ex schiavi, divenuti ricchi proprietari terrieri, si occupavano principalmente di commerciare prodotti agricoli e vino. Per realizzare questa grande dimora, ne avevano unite due preesistenti e...
VILLA DEI MISTERI- REGIO VI SUBURBIO
1 File

VILLA DEI MISTERI- REGIO VI SUBURBIO

È una grande villa a pianta quadrata che aveva un’organizzazione diversa dalle classiche dimore romane. All’ingresso, infatti, c’erano una zona dedicata alla produzione e al...
CASA DEL MENANDRO-REGIO I
1 File

CASA DEL MENANDRO-REGIO I

Gli studiosi ritengono che il suo proprietario, Quinto Poppeo Sabino, fosse imparentato con la seconda moglie dell’imperatore Nerone, Poppea Sabina, e che a Pompei possedesse anche la domus oggi...
ANFITEATRO-REGIO II
1 File

ANFITEATRO-REGIO II

Di forma ellittica, con una lunghezza di 135 metri e una larghezza di 104 metri, poteva ospitare fino a 20.000 spettatori, protetti da sole e intemperie grazie ad un’imponente copertura, il...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!