POMPEI INTRODUZIONE Storia

2:53

Adesso ti racconto un po’ la storia di Pompei, che ha origini antiche quanto Roma. Infatti la gens pompeia discendeva dagli Osci, uno dei primi popoli italici, che fondò e diede il nome a questo primo aggregamento urbano più o meno all’epoca in cui nacque Roma. Il fatto che dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. fino agli scavi sistematici avviati nel ‘700 la città sia rimasta conservata sepolta dalla lava ci ha permesso di capire come fosse strutturata una città romana, come fossero costruite le case, e infiniti altri dettagli.

Tre secoli dopo la sua fondazione Pompei era già una città considerevole, superiore ai vicini centri dell’area vesuviana, compresa Neapolis, che allora era piuttosto modesta. Orgoglioso e autonomo centro di popolazioni italiche, nell’89 avanti Cristo Pompei passò sotto l’amministrazione romana. Il centro abitato fu ampliato e furono ristrutturati i palazzi, gli assetti viari e l’arredo urbano. In epoca imperiale furono aggiunti i marciapiedi, il foro fu trasformato in area pedonale, i bagni pubblici e le terme furono allargati, e si costruì un grande anfiteatro. A metà del primo secolo dopo Cristo la popolazione si aggirava sui 25.000 abitanti. Nel 62 fu colpita da un grave terremoto, tanto che 17 anni dopo, quando avvenne l’eruzione, diversi edifici erano ancora in fase di ricostruzione. L’abitato, circondato da mura di cinta, si estendeva su un’area di 66 ettari, di cui sono stati dissotterrati circa i tre quinti. Gli oggetti trovati a Pompei li potrai ammirare in prevalenza nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ma molti furono esportati quasi subito: l’ambasciatore inglese William Hamilton spedì in patria due navi intere piene di reperti.

Fra le iniziative più recenti ti segnalo la riapertura dell’Antiquarium, dove non scorderai facilmente i “calchi”, cioè le forme in gesso dei pompeiani uccisi dall’eruzione e fissati in pose drammatiche e commoventi.

Infine, anche se le due città sono sempre nominate insieme, ti ricordo che l’eruzione ha avuto effetti molto diversi a Pompei e ad Ercolano. Gli abitanti di Pompei furono investiti da una pioggia di frammenti infuocati e da una nuvola di gas rovente e non ebbero scampo, mentre gli ercolanesi poterono mettersi in salvo da una colata abbastanza lenta di lava e fango.

 

CURIOSITÀ: Le strade di Pompei erano calcolate in modo da far passare i carri. La distanza fra una ruota e l’altra ha determinato la larghezza delle rotaie quando si costruì il percorso della ferrovia circumvesuviana!

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Pompei
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Pompei a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
POMPEI INTRODUZIONE
4 File

POMPEI INTRODUZIONE

 “Molte sciagure sono accadute nel mondo, ma poche hanno procurato altrettanta gioia alla posterità.” Così Wolfgang Goethe comincia a raccontare la sua escursione a...
TERME-REGIO VII
1 File

TERME-REGIO VII

A Pompei, ancor oggi, nel Regio VI puoi vedere il Castellum Aquae, una struttura costruita nel punto più elevato della città, al cui interno c’era un bacino per la raccolta...
TEMPIO DI APOLLO-REGIO VII
1 File

TEMPIO DI APOLLO-REGIO VII

Pensa che, durante gli scavi archeologici, sono emersi reperti come vasi e oggetti votivi, conservati attualmente presso il Museo Archeologico di Napoli, risalenti addirittura al sesto secolo avanti...
FORO-REGIO VII
1 File

FORO-REGIO VII

Intorno alla piazza devi immaginare un grande porticato con colonne in stile dorico, e un complesso di palazzi pubblici come gli uffici amministrativi, il “Comitium” in cui si svolgevano...
LUPANARE-REGIO VII
1 File

LUPANARE-REGIO VII

Bisogna fare questa precisazione perché, in realtà, quest’attività, che era legale e considerata utile per la società, non si svolgeva unicamente nei lupanari. Pensa...
CASE DI MARCO RUFO E DEL BRACCIALE D'ORO-REGIO VII
1 File

CASE DI MARCO RUFO E DEL BRACCIALE D'ORO-REGIO VII

Qui, le domus furono costruite proprio a ridosso delle mura, addirittura inglobandole, e proiettando la loro estensione all’esterno della cinta muraria, con splendidi ambienti e giardini...
TEATRO GRANDE-REGIO VIII
1 File

TEATRO GRANDE-REGIO VIII

Per questo motivo a Pompei, già dal secondo secolo avanti Cristo, era stata edificata un’ampia struttura semicircolare, oggi identificata come Teatro Grande, che nei secoli successivi...
CASA DEL POETA TRAGICO-REGIO VI
1 File

CASA DEL POETA TRAGICO-REGIO VI

Quest’opera, infatti, ritrae degli attori che si preparano a portare in scena una tragedia. Il genere dello spettacolo si intuisce dal tipo di maschere posate a terra vicino agli attori. Quella...
CASA DEL FAUNO-REGIO VI
1 File

CASA DEL FAUNO-REGIO VI

Sul marciapiedi davanti all’ingresso ti accoglie una scritta di benvenuto in latino, “HAVE”, e appena entri scorgi, al centro dell’impluvio dell’atrio principale, una...
CASA DEI VETTII-REGIO VI
1 File

CASA DEI VETTII-REGIO VI

I due ex schiavi, divenuti ricchi proprietari terrieri, si occupavano principalmente di commerciare prodotti agricoli e vino. Per realizzare questa grande dimora, ne avevano unite due preesistenti e...
VILLA DEI MISTERI- REGIO VI SUBURBIO
1 File

VILLA DEI MISTERI- REGIO VI SUBURBIO

È una grande villa a pianta quadrata che aveva un’organizzazione diversa dalle classiche dimore romane. All’ingresso, infatti, c’erano una zona dedicata alla produzione e al...
CASA DEL MENANDRO-REGIO I
1 File

CASA DEL MENANDRO-REGIO I

Gli studiosi ritengono che il suo proprietario, Quinto Poppeo Sabino, fosse imparentato con la seconda moglie dell’imperatore Nerone, Poppea Sabina, e che a Pompei possedesse anche la domus oggi...
ANFITEATRO-REGIO II
1 File

ANFITEATRO-REGIO II

Di forma ellittica, con una lunghezza di 135 metri e una larghezza di 104 metri, poteva ospitare fino a 20.000 spettatori, protetti da sole e intemperie grazie ad un’imponente copertura, il...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!