VILLA DEI MISTERI- REGIO VI SUBURBIO Villa Dei Misteri- Regio Vi Suburbio

2:52

Il più celebre ciclo di affreschi rinvenuto a Pompei si trova in una splendida sala della cosiddetta Villa dei Misteri, ubicata fuori dalle mura della città, una domus risalente al II secolo avanti Cristo, rimaneggiata intorno all’80 avanti Cristo.

È una grande villa a pianta quadrata che aveva un’organizzazione diversa dalle classiche dimore romane. All’ingresso, infatti, c’erano una zona dedicata alla produzione e al commercio del vino e ambienti riservati ai lavori della servitù, come le cucine.

Più all’interno c’erano il peristilio e poi l’atrio, attorno al quale erano state realizzate le stanze padronali, al pianterreno, e quelle per la servitù, al primo piano.

Il lato della villa che si protende verso il mare è sostenuto da un terrapieno alla cui base era stato ricavato un criptoportico, ossia un portico coperto, parzialmente sotterraneo, che veniva utilizzato come magazzino.

La villa, alla quale oggi non si accede dall’ingresso originale, conserva interessanti opere pittoriche del secondo, terzo e quarto stile, tra cui una molto interessante.

Devi sapere, infatti, che il mistero da cui prende il nome la villa, che da anni accende dibattiti tra gli studiosi, è il significato delle scene di grandi dimensioni dipinte sulle pareti di un triclinio, per una lunghezza totale di 17 metri e con figure quasi a grandezza naturale.

L’opera è rimasta praticamente intatta, conservando i vividi colori originali, dove il rosso delle pareti è dominante, ma il ricorrente colore viola, simbolo del vino, induce a pensare che i riti e le cerimonie raffigurati, a cui si sottopone una giovane donna, siano legati al culto del dio Dioniso, dio della vite, del vino e della sensualità.

Al culto di questa divinità pagana erano legati dei riti detti misterici, che erano noti solo ai suoi seguaci.

Un’altra particolarità di queste pitture, quindi, è che il soggetto non si ispira alla mitologia greca, come nella maggior parte delle opere rinvenute a Pompei, ma ad un tema appartenente alla cultura romana.

Allo sconosciuto autore dell’opera va riconosciuta una grande maestria nella capacità di raffigurare la bellezza dei volti e la leggiadra delle figure femminili intente a danzare e a compiere le diverse attività rituali.

 

Curiosità: nella villa è stata trovata una statua raffigurante Livia Drusilla, moglie dell’imperatore Augusto, per cui qualcuno ha ipotizzato che il complesso potesse essere legato alla sua famiglia. L’unico nome certo però è quello del custode, scoperto grazie ad un sigillo, che si chiamava Lucio Zosimo.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Pompei
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Pompei a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
POMPEI INTRODUZIONE
4 File

POMPEI INTRODUZIONE

 “Molte sciagure sono accadute nel mondo, ma poche hanno procurato altrettanta gioia alla posterità.” Così Wolfgang Goethe comincia a raccontare la sua escursione a...
TERME-REGIO VII
1 File

TERME-REGIO VII

A Pompei, ancor oggi, nel Regio VI puoi vedere il Castellum Aquae, una struttura costruita nel punto più elevato della città, al cui interno c’era un bacino per la raccolta...
TEMPIO DI APOLLO-REGIO VII
1 File

TEMPIO DI APOLLO-REGIO VII

Pensa che, durante gli scavi archeologici, sono emersi reperti come vasi e oggetti votivi, conservati attualmente presso il Museo Archeologico di Napoli, risalenti addirittura al sesto secolo avanti...
FORO-REGIO VII
1 File

FORO-REGIO VII

Intorno alla piazza devi immaginare un grande porticato con colonne in stile dorico, e un complesso di palazzi pubblici come gli uffici amministrativi, il “Comitium” in cui si svolgevano...
LUPANARE-REGIO VII
1 File

LUPANARE-REGIO VII

Bisogna fare questa precisazione perché, in realtà, quest’attività, che era legale e considerata utile per la società, non si svolgeva unicamente nei lupanari. Pensa...
CASE DI MARCO RUFO E DEL BRACCIALE D'ORO-REGIO VII
1 File

CASE DI MARCO RUFO E DEL BRACCIALE D'ORO-REGIO VII

Qui, le domus furono costruite proprio a ridosso delle mura, addirittura inglobandole, e proiettando la loro estensione all’esterno della cinta muraria, con splendidi ambienti e giardini...
TEATRO GRANDE-REGIO VIII
1 File

TEATRO GRANDE-REGIO VIII

Per questo motivo a Pompei, già dal secondo secolo avanti Cristo, era stata edificata un’ampia struttura semicircolare, oggi identificata come Teatro Grande, che nei secoli successivi...
CASA DEL POETA TRAGICO-REGIO VI
1 File

CASA DEL POETA TRAGICO-REGIO VI

Quest’opera, infatti, ritrae degli attori che si preparano a portare in scena una tragedia. Il genere dello spettacolo si intuisce dal tipo di maschere posate a terra vicino agli attori. Quella...
CASA DEL FAUNO-REGIO VI
1 File

CASA DEL FAUNO-REGIO VI

Sul marciapiedi davanti all’ingresso ti accoglie una scritta di benvenuto in latino, “HAVE”, e appena entri scorgi, al centro dell’impluvio dell’atrio principale, una...
CASA DEI VETTII-REGIO VI
1 File

CASA DEI VETTII-REGIO VI

I due ex schiavi, divenuti ricchi proprietari terrieri, si occupavano principalmente di commerciare prodotti agricoli e vino. Per realizzare questa grande dimora, ne avevano unite due preesistenti e...
VILLA DEI MISTERI- REGIO VI SUBURBIO
1 File

VILLA DEI MISTERI- REGIO VI SUBURBIO

È una grande villa a pianta quadrata che aveva un’organizzazione diversa dalle classiche dimore romane. All’ingresso, infatti, c’erano una zona dedicata alla produzione e al...
CASA DEL MENANDRO-REGIO I
1 File

CASA DEL MENANDRO-REGIO I

Gli studiosi ritengono che il suo proprietario, Quinto Poppeo Sabino, fosse imparentato con la seconda moglie dell’imperatore Nerone, Poppea Sabina, e che a Pompei possedesse anche la domus oggi...
ANFITEATRO-REGIO II
1 File

ANFITEATRO-REGIO II

Di forma ellittica, con una lunghezza di 135 metri e una larghezza di 104 metri, poteva ospitare fino a 20.000 spettatori, protetti da sole e intemperie grazie ad un’imponente copertura, il...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!