ambulacro

3.09

L'ambulacro nelle chiese cristiane è costituito da un corridoio o passaggio che circonda la navata principale e/o l'abside di una chiesa, spesso situato dietro l'altare o intorno al perimetro interno del coro. Questa struttura è particolarmente comune nelle chiese di stile romanico e gotico, e aveva sia funzioni pratiche che simboliche.
L'ambulacro era originariamente progettato per facilitare la circolazione dei fedeli e del clero durante le liturgie, specialmente in occasione di processioni solenni. In molte chiese permette di muoversi intorno al santuario senza interrompere la liturgia principale, offrendo un percorso continuo che collega diverse parti dell'edificio ecclesiastico.
Spesso, l'ambulacro dà accesso ad una serie di cappelle radianti, che sono piccole aree di preghiera o altari dedicati a santi. 

 

Oltre alla loro funzione pratica, gli ambulacri hanno un forte significato simbolico. Simboleggiano il percorso del pellegrinaggio e la vita spirituale come un viaggio continuo. Inoltre, la loro disposizione e la loro architettura sono pensate per evocare sentimenti di riflessione e contemplazione, elementi fondamentali nella pratica religiosa cristiana.

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Ravenna
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Ravenna a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!