IL SARCOFAGO DEGLI SPOSI

2.46

Un altro commovente capolavoro dell’arte etrusca è il Sarcofago degli sposi, trovato nella necropoli della Banditaccia vicino a Cerveteri, in provincia di Roma. Databile intorno al 520 a.C., quest’urna di terracotta conteneva le ceneri dei defunti. Sul cassone puoi vedere il divano che si usava per pranzare, e sul coperchio la coppia dei defunti semidistesi, che sembrano partecipare a un banchetto, forse ultraterreno.

Lo scultore ha voluto dare molta più importanza alla parte superiore del corpo, soprattutto ai volti. I lineamenti delle due figure seguono lo stile della scultura etrusca, con linee semplici e diritte, di grande eleganza. Nota anche il modo particolare in cui sono state lavorate le teste, coi crani allungati, i nasi e i menti sporgenti, il taglio secco degli occhi e del profilo. Anche i gesti sono fissati nella terracotta in modo espressivo e dinamico: l’uomo, che probabilmente teneva in mano una coppa oggi perduta, appoggia affettuosamente il braccio sulle spalle della moglie.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Roma
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Roma a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!