MOLE ANTONELLIANA Storia

2:16

La Mole Antonelliana è uno dei luoghi più belli e rappresentativi di Torino!

Guardando il panorama, è la prima cosa che noti: una torre di cemento armato e travi di acciaio, dalla forma curiosa, che domina il centro di Torino.

L’architetto Alessandro Antonelli, che le ha dato il nome, l’ha concepita nel tipico stile misto ottocentesco, uno stile che aveva già sperimentato lavorando alla cupola della basilica di San Gaudenzio nella sua città natale, Novara.

Ti sembrerà strano, ma il palazzo nacque originariamente come una sinagoga, cioè una chiesa ebraica.

Quando nel 1848 la costituzione di Carlo Alberto concesse a tutti libertà di culto, la comunità israelitica acquistò il terreno per costruire un nuovo tempio, con annessa una scuola. Il progetto era grandioso: prevedeva di innalzare la costruzione, ma fece lievitare i costi e allungare i tempi, e la comunità ebraica rinunciò al progetto. Così l’architetto fu costretto a interrompere il cantiere con un tetto piatto provvisorio.

Qualche anno dopo il Comune di Torino si mise d’accordo con la comunità ebraica concedendo un altro terreno dove costruire una nuova sinagoga in cambio della Mole. Così l’amministrazione comunale finì di costruire l’edificio a spese proprie, con l’obiettivo di trasformarlo in un monumento all’Unità d’Italia, da dedicare al re Vittorio Emanuele II.

Ripresero quindi i lavori, fra varie difficoltà, tra cui un terremoto, e finalmente nel 1889 la Mole era pronta: ma l’architetto non vide la fine del suo “sogno verticale” perché morì l’anno prima, a novant’anni. Fu il figlio Costanzo a completare la guglia.

Che la Mole fosse un luogo perfetto per un museo lo si era capito già nel 1908, quando divenne sede del Museo del Risorgimento, che però trent’anni dopo fu trasferito a Palazzo Carignano. In seguito fu usata solo per mostre temporanee.

 

CURIOSITÀ: Nel 1889, quando fu terminata, con i suoi 167 metri e mezzo, la Mole Antonelliana era il più alto edificio in muratura di tutta Europa!

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Torino
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Torino a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
TORINO INTRODUZIONE
1 File

TORINO INTRODUZIONE

Puoi rivivere il fascino del passato anche negli eleganti caffè storici bevendo un bicerin, un espresso col cioccolato servito in un bicchierino, o passeggiando nel meraviglioso Parco del...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA TORINO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA TORINO

Cominciando dagli antipasti, il più noto è il Vitel Tonné, arrosto di vitello freddo con una salsa di maionese e tonno. Ti verranno proposti però anche l’Albese,...
DUOMO DI TORINO
4 File

DUOMO DI TORINO

Come vedi, l'edificio ha una veste rinascimentale perché ha mantenuto quasi interamente l'aspetto di quando è stato costruito alla fine del ‘400. Ma pensa che sul terreno dove...
MOLE ANTONELLIANA
5 File

MOLE ANTONELLIANA

Guardando il panorama, è la prima cosa che noti: una torre di cemento armato e travi di acciaio, dalla forma curiosa, che domina il centro di Torino.L’architetto Alessandro Antonelli, che...
PIAZZA CASTELLO
3 File

PIAZZA CASTELLO

In questa piazza immensa, ricca di bellezze monumentali e sempre animata, non vedi solo il centro geometrico di Torino: vedi anche e soprattutto il palcoscenico dove la città racconta molte...
MUSEO EGIZIO
5 File

MUSEO EGIZIO

Devi sapere che questa raccolta è nata quasi tre secoli fa grazie a uno scienziato e ad un archeologo: il primo è uno studioso padovano che si chiamava Vitaliano Donati che a metà...
VALENTINO
3 File

VALENTINO

Come avrai capito, Torino vive e respira lungo il corso del Po. Il grande fiume, il più lungo d’Italia, è anche l’asse fondamentale dello sviluppo cittadino: il centro...
POLO REALE
7 File

POLO REALE

Cerca la grande mappa della città sotto il portico che mette in comunicazione piazza Castello con Palazzo Chiablese: potrai godere di uno sguardo d’insieme sull’intero Polo Museale...
VENARIA REALE
4 File

VENARIA REALE

Sapevi che alcuni dei castelli e delle regge del territorio intorno a Torino sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO? Tra questi spicca proprio la Reggia di Venaria...
BASILICA DI SUPERGA
1 File

BASILICA DI SUPERGA

La basilica che hai davanti è il risultato di un voto: Vittorio Amedeo di Savoia promise che se avesse vinto la battaglia contro i francesi avrebbe ringraziato la Madonna dedicandole una...
GALLERIA SABAUDA
6 File

GALLERIA SABAUDA

Il museo che visiterai oggi è il risultato del collezionismo di casa Savoia ed è stato ulteriormente arricchito nel ’900 da donazioni e acquisti.Come già la Biblioteca anche...
PIAZZA SAN CARLO
1 File

PIAZZA SAN CARLO

La dinastia dei Savoia è legata alla Francia per varie ragioni storiche: molti monumenti e caratteristiche urbane di Torino, soprattutto nell’età barocca, rispecchiano il gusto...
MUSEO ARCHEOLOGICO DI TORINO
4 File

MUSEO ARCHEOLOGICO DI TORINO

Anche se la cosa potrà farti sorridere, il Museo di Antichità è un’istituzione abbastanza nuova! Infatti fu costituito appena ottant’anni fa, quando i reperti raccolti...
PALAZZO CARIGNANO
2 File

PALAZZO CARIGNANO

Costruito in soli sei anni per il principe Emanuele Filiberto, palazzo Carignano è il capolavoro di Guarino Guarini nell’architettura civile. Devi sapere che questo Guarini era un monaco...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!