Il rinoceronte

2.42

Dopo essere tornato al “portego” sei salito al secondo piano, che si apre con una galleria decorata da grandi tele di maestri veneti, naturalmente del ’700. E qui, se non lo hai mai incontrato, è il momento di fare conoscenza con Canaletto, che come nessun altro ha saputo catturare l’atmosfera della città e trasportarla sulla tela. Il suo vero nome era Giovanni Antonio Canal, e ha dipinto centinaia di vedute, immortalando tutti gli angoli e i punti di vista più amati di Venezia. Le sue opere erano soprattutto destinate ai viaggiatori internazionali, e per questo, ironia della sorte, sono rare in Italia e perfino nella stessa Venezia!

Dopo Canaletto, in una sala che raccoglie una trentina di piccole tele, ti aspetta un altro genio della pittura settecentesca: Pietro Longhi. Dotato di uno straordinario senso umoristico e di curiosa vivacità, Longhi era specializzato in scene di vita quotidiana. Nei suoi quadri, ambientati quasi sempre all’interno dei palazzi, trovi un repertorio straordinario di costumi, situazioni e personaggi che sembrano trasformare il mondo in un palcoscenico. Fra tutti, ti segnalo Il rinoceronte, che mostra l’animale esposto in un padiglione davanti a un pubblico stupefatto. Nel soffitto puoi scorgere una tela di Giambattista Tiepolo.

Dopo la Sala delle lacche, con mobili decorati in oro e verde secondo una tecnica veneziana che riprende il gusto internazionale delle “cineserie”, arrivi alla Stanza dell’alcova, e ti ritrovi nell’intimità di una famiglia nobile. Intorno a te, è tutto come allora: ogni dettaglio dell’arredo e della decorazione. Non è finita: dalla parte opposta del “portego” ti aspetta un’ennesima sorpresa. È la ricostruzione perfetta di una delle famose ville dell’entroterra, nella zona di villeggiatura del fiume Brenta, ed è proprio quella della famiglia Tiepolo, piena di pitture meravigliose. Una volta tanto quindi, non sono lavori su commissione, infatti Giandomenico, figlio e collaboratore del più famoso Giambattista, ha dipinto questi affreschi per sé e la sua famiglia. Sono immagini di serenità, ma ci puoi cogliere anche una vena di malinconia, quasi un presagio della fine della Serenissima: come nella celebre serie di scene che raffigurano i giochi di Pulcinella.

 

CURIOSITÀ: Il tuo viaggio nel tempo prosegue anche al terzo piano, dove puoi ammirare un delizioso teatrino delle marionette e ritrovarti in una farmacia dell’epoca, completa di mobili, vasi, oggetti, scaffali… c’è perfino il retrobottega!

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Venezia
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Venezia a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!