PONTE DEI SOSPIRI

2.45

Il Ponte dei Sospiri originale collega la parte posteriore di Palazzo Ducale con le Prigioni Nuove. Fu costruito in pietra d’Istria all’inizio del ’600 da un architetto ticinese, ed è un grazioso passaggio coperto e chiuso, col tetto arrotondato e finestrelle sui fianchi. Chiuso tra gli edifici, lo puoi vedere da due altri ponti: il ponte della Paglia sulla riva degli Schiavoni, e quello della Canonica sul retro.

Dopo l’incendio di Palazzo Ducale le aule di giudizio e le camere penitenziarie furono trasferite in un edificio apposito, progettato dallo stesso architetto del Ponte di Rialto. Se le guardi da riva degli Schiavoni Le Prigioni Nuove sembrano un elegante palazzo patrizio, ma l’apparenza inganna...

 

 

CURIOSITÀ: Il ponte dei Sospiri fu chiamato così nell’800, pensando ai “sospiri” dei condannati che davano l’ultimo sguardo alla laguna prima di essere rinchiusi. Ma non farti illusioni, si tratta solo di una idea romantica: in realtà, dalle finestrelle all’interno del Ponte dei Sospiri, chiuse da fitte grate, non si vede quasi nulla.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Venezia
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Venezia a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!