BASILICA DI SAN ZENO Interno

3:03

Per accedere alla basilica di San Zeno entra da sinistra, passando accanto alla torre.

Si arriva nell’affascinante quadrilatero del chiostro romanico-gotico, sorretto da doppie colonnine.

Un padiglione sporgente era usato come lavabo dai monaci.

Lungo le gallerie si trovano frammenti scultorei e resti di affreschi, e si gode di una bella veduta del fianco della basilica, alla quale si accede da un portale laterale.

 

L’interno colpisce prima di tutto per la luminosità diffusa e per la vastità dell’edificio, sorretto da grandi pilastri e coperto da un originale soffitto ligneo a forma di carena di nave, realizzato alla fine del Trecento.

Sui pilastri, nell’interno della facciata e lungo le pareti, si trovano numerosissimi affreschi del ‘200 e del ‘300, quasi tutti anonimi, che documentano l’evoluzione della pittura veronese nel tardo Medioevo. Spicca la popolare, gigantesca figura di San Cristoforo, sulla parete destra.

 

 

Nota la scala che scende nella vasta cripta romanica, sorretta da colonnine dai bei capitelli: una cancellata protegge il recente altare in cui è conservato il corpo di San Zeno.

La cripta sostiene il vasto spazio dell’altar maggiore, preceduto da un recinto con statue duecentesche di Cristo e degli Apostoli.

Ora metti in pausa e riavvia dopo aver salito le scale.

 

Sull’altar maggiore risplende il magnifico Trittico dipinto da Andrea Mantegna nel 1459. Il dipinto mantiene la tradizionale divisione in tre parti, ma presenta soluzioni innovative: i tre scomparti formano infatti un unico ambiente architettonico, sottolineato dalla cornice lignea, in cui si distribuiscono i numerosi personaggi raccolti intorno al trono della Madonna con il Bambino.

I tre pannelli più piccoli in basso sono copia degli originali, portati in Francia da Napoleone. Grazie a questa opera, eseguita a ventotto anni, Mantegna ottenne l’incarico di pittore di corte dei Gonzaga, e si trasferì a Mantova.

 

In fondo al lato sinistro è conservata la statua trecentesca, in marmo colorato, conosciuta come “san Zeno che ride” per l’espressione sorridente del viso, che pare soddisfatto per il pesciolino appena pescato.

 

Curiosità: Nell’appartata chiesetta di San Zeno in Oratorio, sita verso Castelvecchio, lungo la sponda dell’Adige, è conservata un’insolita reliquia: la pietra su cui si sedeva abitualmente il santo per pescare nel fiume!

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Verona
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Verona a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
VERONA INTRODUZIONE
1 File

VERONA INTRODUZIONE

Ma Verona è molto di più. Pur non essendo una grande città, custodisce una quantità di monumenti e capolavori di tutte le epoche come poche altre.Abitata sin...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA

Tra i primi piatti più caratteristici troverai i risotti: il più famoso è il risotto all’Amarone, preparato con abbondante vino rosso Amarone, prodotto in zona, ma trovi...
ARENA
1 File

ARENA

Poche città al mondo possono vantare un ingresso al centro storico tanto spettacolare quanto quello di Verona.L’accesso abituale è attraverso il doppio arco chiamato “Portoni...
CENTRO STORICO
3 File

CENTRO STORICO

Partiamo da Piazza delle Erbe, cuore della città storica, scenario monumentale e insieme popolare, inconfondibile per la sagoma affusolata, ha sempre mantenuto in circa due millenni di vita la...
CASTELVECCHIO
5 File

CASTELVECCHIO

Tre robuste torri quadrate rivolte verso la città e lunghe cortine merlate annunciano il castello, costruito nel 1354 come difesa e come residenza signorile: è uno dei monumenti...
BASILICA DI SAN ZENO
2 File

BASILICA DI SAN ZENO

Costruita anticamente al di fuori delle mura della città, sul luogo di sepoltura del vescovo e patrono di Verona, la basilica di San Zeno è uno dei più puri capolavori...
DUOMO DI VERONA
2 File

DUOMO DI VERONA

Dedicata a Santa Maria Matricolare, la cattedrale di Verona è stata consacrata nell’anno 1187, sui resti di edifici più antichi, ed è stata più volte ritoccata ed...
BASILICA DI SANTA ANASTASIA
2 File

BASILICA DI SANTA ANASTASIA

Qui vicino trovi anche lo storico Palazzo Forti, che ospita spesso mostre d’arte.La facciata, semplice e austera, è rimasta incompiuta. Il rivestimento è infatti presente solo...
OLTRE ADIGE
3 File

OLTRE ADIGE

Basta un’occhiata a una mappa per accorgersi che la città storica è costruita lungo un’ampia ansa disegnata dal fiume Adige. In questo spazio urbano pianeggiante, sulla riva...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!