BASILICA DI SANTA ANASTASIA Pisanello

2:29

L’affresco di Pisanello presso la Basilica di Sant’Anastasia è il più importante dipinto conservato a Verona, insieme alla pala d’altare di Mantegna della basilica di San Zeno.

 

Nato a Verona intorno al 1395, celebre come pittore e come esecutore di medaglie, Pisanello è un artista molto affascinante, in bilico tra fantasia tardogotica e rigore umanistico.

Purtroppo molte delle sue pitture sono andate distrutte e per questo il San Giorgio e il drago sull’arco della cappella Pellegrini riveste un’importanza particolare.

Anche qui la parte sinistra, con il drago in agguato, è in gran parte cancellata da infiltrazioni d’umidità, ma nonostante questa lacuna l’affresco va considerato uno dei massimi capolavori della pittura quattrocentesca in Italia.

 

L’esuberante ricchezza di dettagli descrittivi lo rende quasi una “enciclopedia” della cultura tardogotica: personaggi esotici, animali, abiti raffinati, rocce, edifici fiabeschi, gli impiccati che penzolano dalla forca. Su tutto aleggia un senso misterioso di tensione. Come pezzi sulla scacchiera di una partita mortale, alfieri, cavalli, torri e regine sembrano attendere, immobili e insieme frementi, la mossa decisiva.

 

A differenza di molti altri pittori, Pisanello non sceglie il momento eroico e vittorioso della vicenda, quando san Giorgio infilza il drago con la lancia e libera la bella principessa.

Il minaccioso drago è ancora là, nel cuore di un paesaggio inaridito e cosparso di morte: San Giorgio ha appena messo un piede nella staffa e una mano sulla sella del grande cavallo, sta prendendo lo slancio per montarvi. Gli altri cavalieri del corteo sono distratti, lontani; i cavalli scalpitano, i cani sono innervositi, fiutano il pericolo; dalla meravigliosa città sullo sfondo, non si affaccia nemmeno un abitante; nessuno potrà accorrere in suo aiuto.

 

Curiosità: Devi sapere che si conservano numerosi, splendidi disegni preparatori, in particolare per il volto del cavaliere dai lineamenti e dall’abbigliamento orientale (forse addirittura della Mongolia) e per il macabro dettaglio dei due impiccati, certamente ripresi dal vero.

 

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Verona
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Verona a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
VERONA INTRODUZIONE
1 File

VERONA INTRODUZIONE

Ma Verona è molto di più. Pur non essendo una grande città, custodisce una quantità di monumenti e capolavori di tutte le epoche come poche altre.Abitata sin...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA

Tra i primi piatti più caratteristici troverai i risotti: il più famoso è il risotto all’Amarone, preparato con abbondante vino rosso Amarone, prodotto in zona, ma trovi...
ARENA
1 File

ARENA

Poche città al mondo possono vantare un ingresso al centro storico tanto spettacolare quanto quello di Verona.L’accesso abituale è attraverso il doppio arco chiamato “Portoni...
CENTRO STORICO
3 File

CENTRO STORICO

Partiamo da Piazza delle Erbe, cuore della città storica, scenario monumentale e insieme popolare, inconfondibile per la sagoma affusolata, ha sempre mantenuto in circa due millenni di vita la...
CASTELVECCHIO
5 File

CASTELVECCHIO

Tre robuste torri quadrate rivolte verso la città e lunghe cortine merlate annunciano il castello, costruito nel 1354 come difesa e come residenza signorile: è uno dei monumenti...
BASILICA DI SAN ZENO
2 File

BASILICA DI SAN ZENO

Costruita anticamente al di fuori delle mura della città, sul luogo di sepoltura del vescovo e patrono di Verona, la basilica di San Zeno è uno dei più puri capolavori...
DUOMO DI VERONA
2 File

DUOMO DI VERONA

Dedicata a Santa Maria Matricolare, la cattedrale di Verona è stata consacrata nell’anno 1187, sui resti di edifici più antichi, ed è stata più volte ritoccata ed...
BASILICA DI SANTA ANASTASIA
2 File

BASILICA DI SANTA ANASTASIA

Qui vicino trovi anche lo storico Palazzo Forti, che ospita spesso mostre d’arte.La facciata, semplice e austera, è rimasta incompiuta. Il rivestimento è infatti presente solo...
OLTRE ADIGE
3 File

OLTRE ADIGE

Basta un’occhiata a una mappa per accorgersi che la città storica è costruita lungo un’ampia ansa disegnata dal fiume Adige. In questo spazio urbano pianeggiante, sulla riva...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!