BASILICA DI SANTA ANASTASIA Presentazione E Interno

3:00

 

Costruita dai frati Domenicani a partire dal 1290, sorge all’estremità del centro storico: la parte posteriore, affiancata da un alto campanile appuntito, si affaccia sull’Adige. La bella chiesa sorge su una pittoresca piazza, chiusa sulla sinistra da alcune costruzioni trecentesche in mattoni e in pietra come la piccola chiesa di San Giorgetto e l’ingresso al convento, sormontato da un sarcofago a baldacchino.

Qui vicino trovi anche lo storico Palazzo Forti, che ospita spesso mostre d’arte.

 

La facciata, semplice e austera, è rimasta incompiuta. Il rivestimento è infatti presente solo nella parte bassa, al centro della quale si apre un grande doppio portale, ricco di sculture del ‘300.

Ora metti in pausa e riavvia all’interno.

 

 

L’interno, diviso in tre navate dai pilastri, presenta la luminosa struttura del Trecento, arricchita da un’esuberante decorazione gotica e rinascimentale: altari, affreschi e rilievi la fanno sembrare una galleria d’arte.

Nelle decorazioni e nel pavimento, risalente al 1462, prevalgono il bianco e il nero, i colori del saio e del mantello dei Domenicani.

Ai primi due pilastri si appoggiano le acquasantiere rinascimentali, sostenute dalle popolari statue dei cosiddetti “gobbi”.

Le pareti laterali presentano una continua serie di grandi altari, decorati con dipinti e affreschi. 

 

Ancora più importanti sono le cappelle.

In quella principale con l’altare maggiore, decorata da un grande affresco trecentesco con il Giudizio Universale, si trova un elaborato monumento sepolcrale del 1425, con una originale combinazione di pittura e scultura.

La cappella a destra dell’altare maggiore è rivestita di formelle in terracotta scolpite da Michele da Firenze intorno al 1435 e sull’arco di accesso presenta lo splendido affresco di San Giorgio e il drago, capolavoro di Pisanello, di cui ti parlerò tra poco.

Nell’ultima cappella a destra si osservano alcune tombe e l’affresco votivo con La famiglia Cavalli presentata alla Vergine, eseguito negli ultimi anni del Trecento da Altichiero, il più significativo pittore veronese del ‘300.

 

 

Curiosità: Per molto tempo l’affresco di Pisanello è stato esposto nella sagrestia della chiesa. Dopo animate discussioni, è stato ricollocato nel luogo d’origine, sulla parte alta dell’arco. La presenza di un video aiuta ad osservare particolari altrimenti poco riconoscibili.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Verona
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Verona a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
VERONA INTRODUZIONE
1 File

VERONA INTRODUZIONE

Ma Verona è molto di più. Pur non essendo una grande città, custodisce una quantità di monumenti e capolavori di tutte le epoche come poche altre.Abitata sin...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA

Tra i primi piatti più caratteristici troverai i risotti: il più famoso è il risotto all’Amarone, preparato con abbondante vino rosso Amarone, prodotto in zona, ma trovi...
ARENA
1 File

ARENA

Poche città al mondo possono vantare un ingresso al centro storico tanto spettacolare quanto quello di Verona.L’accesso abituale è attraverso il doppio arco chiamato “Portoni...
CENTRO STORICO
3 File

CENTRO STORICO

Partiamo da Piazza delle Erbe, cuore della città storica, scenario monumentale e insieme popolare, inconfondibile per la sagoma affusolata, ha sempre mantenuto in circa due millenni di vita la...
CASTELVECCHIO
5 File

CASTELVECCHIO

Tre robuste torri quadrate rivolte verso la città e lunghe cortine merlate annunciano il castello, costruito nel 1354 come difesa e come residenza signorile: è uno dei monumenti...
BASILICA DI SAN ZENO
2 File

BASILICA DI SAN ZENO

Costruita anticamente al di fuori delle mura della città, sul luogo di sepoltura del vescovo e patrono di Verona, la basilica di San Zeno è uno dei più puri capolavori...
DUOMO DI VERONA
2 File

DUOMO DI VERONA

Dedicata a Santa Maria Matricolare, la cattedrale di Verona è stata consacrata nell’anno 1187, sui resti di edifici più antichi, ed è stata più volte ritoccata ed...
BASILICA DI SANTA ANASTASIA
2 File

BASILICA DI SANTA ANASTASIA

Qui vicino trovi anche lo storico Palazzo Forti, che ospita spesso mostre d’arte.La facciata, semplice e austera, è rimasta incompiuta. Il rivestimento è infatti presente solo...
OLTRE ADIGE
3 File

OLTRE ADIGE

Basta un’occhiata a una mappa per accorgersi che la città storica è costruita lungo un’ampia ansa disegnata dal fiume Adige. In questo spazio urbano pianeggiante, sulla riva...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!