CASTELVECCHIO Museo Prima Parte

2:59

Il Museo di Castelvecchio presenta un’ampia e qualificata rassegna della produzione artistica veronese attraverso i secoli, dal Medioevo alla fine del Settecento.

 

Il pianterreno è prevalentemente dedicato alla scultura, il piano superiore soprattutto alla pittura, ma non mancano notevoli oggetti di arte applicata.

 

La visita inizia con la sequenza di sale che, partendo da alcune preziose oreficerie di epoca longobarda, è dedicata alla scultura monumentale romanica e gotica. Particolarmente importanti sono le grandi sculture in pietra del Trecento e dell’età d’oro degli Scaligeri.

La bella figura di Santa Cecilia, esposta di schiena per mettere in evidenza le lunghe trecce, è uno dei simboli del museo.

 

Alla fine di questa serie di sale metti in pausa e raggiungi le belle sale della cosiddetta Reggia Scaligera, con finestre affacciate sull’Adige e resti di affreschi decorativi sulle pareti.

 

Prende avvio, con le opere tardogotiche del ‘300 e del ‘400, la parte del museo dedicata alla pittura, con una rassegna molto completa sugli sviluppi dell’arte a Verona e nel Veneto. Negli ambienti più grandi, con un notevole effetto scenografico, sono collocati affreschi e dipinti di notevoli dimensioni, ma forse le opere più belle e preziose sono nelle salette retrostanti.

Ora metti in pausa e riavvia quando raggiungi la Sala Pisanello:

 

 

Davvero incantevole è la Madonna del Roseto, sognante opera a fondo oro probabilmente del pittore lombardo Michelino da Besozzo, con la Madonna seduta in un giardino, circondata da angioletti intenti a raccogliere le rose. Immediato è il confronto con la Madonna della quaglia, ottimo esempio della pittura giovanile di Pisanello.

In entrambi i casi si avverte un senso di fiaba, ma con dettagli, fiori e animali tratti dalla realtà naturale.

Altri animali, nel contesto di un paesaggio roccioso, si osservano nell’importante San Gerolamo penitente di Jacopo Bellini, capostipite della famiglia di pittori veneziani.

 

 

Curiosità: Nel novembre 2015 ben diciassette opere, fra cui preziosi dipinti di Pisanello, Mantegna, Tintoretto e Rubens, sono state trafugate. Complesse indagini internazionali hanno permesso il recupero di tutta la refurtiva tra l’Ucraina e la Moldavia, fortunatamente senza danni ai dipinti, e l’arresto dei ladri, a cominciare dal custode del museo che aveva fatto da basista. Le opere sono state restituite al museo subito prima del Natale 2016.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Verona
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Verona a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
VERONA INTRODUZIONE
1 File

VERONA INTRODUZIONE

Ma Verona è molto di più. Pur non essendo una grande città, custodisce una quantità di monumenti e capolavori di tutte le epoche come poche altre.Abitata sin...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA

Tra i primi piatti più caratteristici troverai i risotti: il più famoso è il risotto all’Amarone, preparato con abbondante vino rosso Amarone, prodotto in zona, ma trovi...
ARENA
1 File

ARENA

Poche città al mondo possono vantare un ingresso al centro storico tanto spettacolare quanto quello di Verona.L’accesso abituale è attraverso il doppio arco chiamato “Portoni...
CENTRO STORICO
3 File

CENTRO STORICO

Partiamo da Piazza delle Erbe, cuore della città storica, scenario monumentale e insieme popolare, inconfondibile per la sagoma affusolata, ha sempre mantenuto in circa due millenni di vita la...
CASTELVECCHIO
5 File

CASTELVECCHIO

Tre robuste torri quadrate rivolte verso la città e lunghe cortine merlate annunciano il castello, costruito nel 1354 come difesa e come residenza signorile: è uno dei monumenti...
BASILICA DI SAN ZENO
2 File

BASILICA DI SAN ZENO

Costruita anticamente al di fuori delle mura della città, sul luogo di sepoltura del vescovo e patrono di Verona, la basilica di San Zeno è uno dei più puri capolavori...
DUOMO DI VERONA
2 File

DUOMO DI VERONA

Dedicata a Santa Maria Matricolare, la cattedrale di Verona è stata consacrata nell’anno 1187, sui resti di edifici più antichi, ed è stata più volte ritoccata ed...
BASILICA DI SANTA ANASTASIA
2 File

BASILICA DI SANTA ANASTASIA

Qui vicino trovi anche lo storico Palazzo Forti, che ospita spesso mostre d’arte.La facciata, semplice e austera, è rimasta incompiuta. Il rivestimento è infatti presente solo...
OLTRE ADIGE
3 File

OLTRE ADIGE

Basta un’occhiata a una mappa per accorgersi che la città storica è costruita lungo un’ampia ansa disegnata dal fiume Adige. In questo spazio urbano pianeggiante, sulla riva...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!