CASTELVECCHIO Museo Seconda Parte

2:45

Saliti al piano superiore, partendo dalla sala numero 13, una sequenza di Madonne col Bambino apre la sezione dedicata alla pittura veneta del ‘400, che si sviluppa fino alla cosiddetta “sala della Torre” o Saletta del Mantegna.

Particolarmente interessante è il confronto tra due grandi pittori: Giovanni Bellini e Andrea Mantegna. I due artisti, coetanei, erano imparentati: Mantegna aveva sposato la sorella di Bellini.

Il paragone tra opere simili per dimensioni e soggetto, mostra come Giovanni Bellini, esprimeva con delicatezza i sentimenti, mentre Mantegna prediligeva una composizione austera e monumentale.

Fra gli altri artisti in questa sezione ti segnalo Carlo Crivelli, Vittore Carpaccio e diversi esponenti della scuola veronese.

 

Dopo aver visitato questo gruppo di sale, prosegui attraverso una bella raccolta di armi antiche, recati ad osservare da vicino, sospesa su una passarella, la bella statua equestre di Cangrande della Scala, che avevamo già visto dal cortile. Possiamo così ammirare il celebre sorriso del signore di Verona, che accenna a un simpatico gesto di saluto. Il gioco architettonico progettato da Carlo Scarpa, in un contesto di strutture e di luci tra interno ed esterno, è splendido e di forte suggestione.

 

Le sale successive ci conducono attraverso la pittura dal ‘500 al ‘700.

 

 

Imponenti pale d’altare scandiscono l’evoluzione della pittura a Verona durante il Rinascimento.

La terza sala della sequenza è la più importante. Insieme a piccoli e gradevolissimi dipinti di Jacopo Tintoretto, qui sono esposte le opere del più grande pittore nato a Verona: Paolo Caliari, detto il Veronese.

Protagonista assoluto della scena pittorica del Cinquecento in Veneto, prima di trasferirsi a Venezia il pittore si è formato nella città natale: la grande e nobile Madonna in trono è la sua prima opera importante, dipinta a soli vent’anni.

La tenda alle spalle della Madonna è nella tinta prediletta dall’artista, chiamata appunto “verde Veronese”.

La visita del museo si conclude con le ricche sale dedicate alla pittura barocca e al ‘700 veneto, con belle tele di Sebastiano Ricci, Tiepolo, Guardi e Pietro Longhi.

 

Curiosità: Suggestiva è la collezione di dipinti su pietra, una specialità nella produzione artistica veronese durante il Seicento.

Si tratta di tavolette di pietra nera, chiamate “pietre di paragone”, levigate e lucidate, utilizzate dai pittori per dipingere scene notturne.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Verona
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Verona a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
VERONA INTRODUZIONE
1 File

VERONA INTRODUZIONE

Ma Verona è molto di più. Pur non essendo una grande città, custodisce una quantità di monumenti e capolavori di tutte le epoche come poche altre.Abitata sin...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA

Tra i primi piatti più caratteristici troverai i risotti: il più famoso è il risotto all’Amarone, preparato con abbondante vino rosso Amarone, prodotto in zona, ma trovi...
ARENA
1 File

ARENA

Poche città al mondo possono vantare un ingresso al centro storico tanto spettacolare quanto quello di Verona.L’accesso abituale è attraverso il doppio arco chiamato “Portoni...
CENTRO STORICO
3 File

CENTRO STORICO

Partiamo da Piazza delle Erbe, cuore della città storica, scenario monumentale e insieme popolare, inconfondibile per la sagoma affusolata, ha sempre mantenuto in circa due millenni di vita la...
CASTELVECCHIO
5 File

CASTELVECCHIO

Tre robuste torri quadrate rivolte verso la città e lunghe cortine merlate annunciano il castello, costruito nel 1354 come difesa e come residenza signorile: è uno dei monumenti...
BASILICA DI SAN ZENO
2 File

BASILICA DI SAN ZENO

Costruita anticamente al di fuori delle mura della città, sul luogo di sepoltura del vescovo e patrono di Verona, la basilica di San Zeno è uno dei più puri capolavori...
DUOMO DI VERONA
2 File

DUOMO DI VERONA

Dedicata a Santa Maria Matricolare, la cattedrale di Verona è stata consacrata nell’anno 1187, sui resti di edifici più antichi, ed è stata più volte ritoccata ed...
BASILICA DI SANTA ANASTASIA
2 File

BASILICA DI SANTA ANASTASIA

Qui vicino trovi anche lo storico Palazzo Forti, che ospita spesso mostre d’arte.La facciata, semplice e austera, è rimasta incompiuta. Il rivestimento è infatti presente solo...
OLTRE ADIGE
3 File

OLTRE ADIGE

Basta un’occhiata a una mappa per accorgersi che la città storica è costruita lungo un’ampia ansa disegnata dal fiume Adige. In questo spazio urbano pianeggiante, sulla riva...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!