DUOMO DI VERONA Duomo-Edifici Adiacenti

2:27

Alla sinistra della facciata principale del Duomo trovi un altro edificio di grande interesse culturale: l’antichissima Biblioteca capitolare, dove monaci amanuensi producevano testi realizzati su pergamena già nel 517 dopo Cristo.

Nei giorni di apertura puoi ammirare il suggestivo salone monumentale “Arcidiacono Pacifico” e il Museo canonicale.

 

Costeggiando il fianco del Duomo a destra della facciata, puoi raggiungere l’accesso agli ambienti del Battistero e della chiesina di Sant’Elena, che fanno parte del complesso del Duomo.

 

Un atrio, con colonne antiche e resti del pavimento paleocristiano, immette nel battistero di San Giovanni in Fonte, costruito intorno al 1123 in stile romanico.

All’interno, diviso in tre navate da colonnati, si trova il fonte battesimale del ‘200, una vasca ottagonale in marmo, decorata da rilievi con episodi legati alla Sacra famiglia.

Devi sapere che c’è un motivo preciso per cui i fonti battesimali spesso avevano questa forma, il numero 8, infatti, per la religione cristiana ha un significato molto importante: rappresenta l’ottavo giorno della Genesi.

Come racconta la Bibbia, dopo i sei giorni della creazione e il settimo giorno, il sabato, per il riposo, l’ottavo giorno rappresenta la resurrezione di Cristo e quindi l’eternità. Il Battesimo per i cristiani è infatti considerato l’inizio di una nuova vita.

 

Uscendo, accanto al battistero si trova la piccola chiesa di Sant’Elena, la cui prima costruzione risale addirittura all’813, ma ricostruita circa trecento anni dopo, in seguito al terribile terremoto che devastò Verona nel 1117, il più forte verificatosi nell’area della Pianura Padana. Trovi testimonianza delle origini più antiche di questa chiesa proprio al centro della sua pavimentazione, dove scavi archeologici hanno riportato alla luce parte delle prime fondamenta.

 

 

Curiosità: devi sapere che il terremoto verificatosi nel gennaio del 1117, fu talmente violento da causare danni non solo a Verona, che ne fu l’epicentro, ma perfino in Veneto e in Emilia Romagna. Da testimonianze scritte risulta che fu avvertito perfino in Francia, a Reims.

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Verona
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Verona a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
VERONA INTRODUZIONE
1 File

VERONA INTRODUZIONE

Ma Verona è molto di più. Pur non essendo una grande città, custodisce una quantità di monumenti e capolavori di tutte le epoche come poche altre.Abitata sin...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA

Tra i primi piatti più caratteristici troverai i risotti: il più famoso è il risotto all’Amarone, preparato con abbondante vino rosso Amarone, prodotto in zona, ma trovi...
ARENA
1 File

ARENA

Poche città al mondo possono vantare un ingresso al centro storico tanto spettacolare quanto quello di Verona.L’accesso abituale è attraverso il doppio arco chiamato “Portoni...
CENTRO STORICO
3 File

CENTRO STORICO

Partiamo da Piazza delle Erbe, cuore della città storica, scenario monumentale e insieme popolare, inconfondibile per la sagoma affusolata, ha sempre mantenuto in circa due millenni di vita la...
CASTELVECCHIO
5 File

CASTELVECCHIO

Tre robuste torri quadrate rivolte verso la città e lunghe cortine merlate annunciano il castello, costruito nel 1354 come difesa e come residenza signorile: è uno dei monumenti...
BASILICA DI SAN ZENO
2 File

BASILICA DI SAN ZENO

Costruita anticamente al di fuori delle mura della città, sul luogo di sepoltura del vescovo e patrono di Verona, la basilica di San Zeno è uno dei più puri capolavori...
DUOMO DI VERONA
2 File

DUOMO DI VERONA

Dedicata a Santa Maria Matricolare, la cattedrale di Verona è stata consacrata nell’anno 1187, sui resti di edifici più antichi, ed è stata più volte ritoccata ed...
BASILICA DI SANTA ANASTASIA
2 File

BASILICA DI SANTA ANASTASIA

Qui vicino trovi anche lo storico Palazzo Forti, che ospita spesso mostre d’arte.La facciata, semplice e austera, è rimasta incompiuta. Il rivestimento è infatti presente solo...
OLTRE ADIGE
3 File

OLTRE ADIGE

Basta un’occhiata a una mappa per accorgersi che la città storica è costruita lungo un’ampia ansa disegnata dal fiume Adige. In questo spazio urbano pianeggiante, sulla riva...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!