DUOMO DI VERONA Visita Interna

2:48

Il Duomo di Verona è un grande e magnifico edificio tutto da scoprire!

Dedicata a Santa Maria Matricolare, la cattedrale di Verona è stata consacrata nell’anno 1187, sui resti di edifici più antichi, ed è stata più volte ritoccata ed ampliata negli anni a seguire.

Visitarla è come sfogliare un libro di storia dell’architettura, dove puoi riconoscere le parti romaniche, gotiche e rinascimentali, in una suggestiva, continua sovrapposizione.

La varietà dei materiali, fra cui spicca l’uso del tipico marmo rosso delle cave dei monti vicini, produce un effetto di vivacità.

Ne è già un esempio la facciata: la parte centrale, con uno splendido portale a doppia arcata sovrapposta, è una magnifica opera romanica del XII secolo, ricca di bassorilievi. Le finestre sui lati, snelle e strette, sono gotiche, mentre la parte alta è stata aggiunta alla fine del Cinquecento.

Un altro bel portale romanico lo trovi sul fianco destro.

Ora metti in pausa e riavvia all’interno:

 

L’interno, con alte volte sorrette da pilastri, presenta l’aspetto slanciato dell’architettura gotica del ‘400.

All’inizio del ‘500 il pittore e architetto Giovanni Maria Falconetto ha dato un armonioso aspetto rinascimentale alle cappelle laterali, inquadrandole dentro finte architetture dipinte.

 

Gli altari laterali presentano opere di diversi pittori veronesi del Quattro e Cinquecento; prestigioso è il dipinto con l’Assunzione della Madonna dipinta da Tiziano. Nella stessa cappella si trova la bella tomba rinascimentale di un vescovo, progettata e scolpita da Jacopo Sansovino.

 

 

In fondo alla navata centrale risalta un elemento architettonico vistoso e insolito: un recinto semicircolare a colonne, disegnato da Michele Sammicheli nel 1534, che circonda la parte più sacra della cattedrale.

 

Sul fondo, intorno all’altar maggiore, troverai affreschi su disegni di Giulio Romano.

 

Curiosità: Sul retro del Duomo si trova un alto, bianco campanile, che spicca ben riconoscibile in tutti i panorami di Verona. La parte bassa è romanica, ma la maggior parte del fusto è opera cinquecentesca di Sammicheli. La parte alta, un po’ fredda, risale invece ad un completamento del 1926.

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Verona
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Verona a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
VERONA INTRODUZIONE
1 File

VERONA INTRODUZIONE

Ma Verona è molto di più. Pur non essendo una grande città, custodisce una quantità di monumenti e capolavori di tutte le epoche come poche altre.Abitata sin...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA

Tra i primi piatti più caratteristici troverai i risotti: il più famoso è il risotto all’Amarone, preparato con abbondante vino rosso Amarone, prodotto in zona, ma trovi...
ARENA
1 File

ARENA

Poche città al mondo possono vantare un ingresso al centro storico tanto spettacolare quanto quello di Verona.L’accesso abituale è attraverso il doppio arco chiamato “Portoni...
CENTRO STORICO
3 File

CENTRO STORICO

Partiamo da Piazza delle Erbe, cuore della città storica, scenario monumentale e insieme popolare, inconfondibile per la sagoma affusolata, ha sempre mantenuto in circa due millenni di vita la...
CASTELVECCHIO
5 File

CASTELVECCHIO

Tre robuste torri quadrate rivolte verso la città e lunghe cortine merlate annunciano il castello, costruito nel 1354 come difesa e come residenza signorile: è uno dei monumenti...
BASILICA DI SAN ZENO
2 File

BASILICA DI SAN ZENO

Costruita anticamente al di fuori delle mura della città, sul luogo di sepoltura del vescovo e patrono di Verona, la basilica di San Zeno è uno dei più puri capolavori...
DUOMO DI VERONA
2 File

DUOMO DI VERONA

Dedicata a Santa Maria Matricolare, la cattedrale di Verona è stata consacrata nell’anno 1187, sui resti di edifici più antichi, ed è stata più volte ritoccata ed...
BASILICA DI SANTA ANASTASIA
2 File

BASILICA DI SANTA ANASTASIA

Qui vicino trovi anche lo storico Palazzo Forti, che ospita spesso mostre d’arte.La facciata, semplice e austera, è rimasta incompiuta. Il rivestimento è infatti presente solo...
OLTRE ADIGE
3 File

OLTRE ADIGE

Basta un’occhiata a una mappa per accorgersi che la città storica è costruita lungo un’ampia ansa disegnata dal fiume Adige. In questo spazio urbano pianeggiante, sulla riva...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!