OLTRE ADIGE Terza Parte

2:49

Una breve deviazione conduce, in leggera salita, nel raccolto ambiente urbano in cui si trova la semplice e bella chiesa romanica di San Giovanni in Valle, costruita alla fine del 1100. L’interno ha un’insolita caratteristica: la navata centrale, al contrario di quanto avviene abitualmente, è più stretta delle laterali.

È molto interessante anche la cripta, resto di una precedente fase costruttiva.

 

Discendendo nuovamente verso il fiume, si raggiunge l’importante chiesa di Santa Maria in Organo, eretta per il convento dei monaci Olivetani a partire dal 1481: è uno dei più raffinati edifici rinascimentali di Verona.

La facciata è quasi completamente coperta da un portico, costruito verso la metà del Cinquecento; molto piacevole è la veduta del fianco, caratterizzato da aguzze guglie e dalla bella torre del campanile, probabilmente disegnato da frà Giovanni da Verona, monaco olivetano e a lungo attivo nel convento come architetto e come autore di intarsi di legno.

L’interno, molto gradevole e armonioso, è rivestito da una festosa decorazione pittorica, eseguita da pittori veronesi del primo Rinascimento. Sotto la zona dell’altar maggiore si estende un’antica cripta, con colonnine e capitelli dell’VIII secolo.

La chiesa è celebre soprattutto per le meravigliose tarsie lignee opera di frà Giovanni, tra i massimi capolavori in questo raffinato genere di produzione artistica, di grande virtuosismo per l’illusione ottica creata dalla prospettiva.

Tra il 1491 e il 1499 frà Giovanni ha realizzato gli schienali del coro, con vedute architettoniche e soggetti in stile trompe-l’oeil, genere pittorico che dà l’illusione di guardare oggetti tridimensionali reali. Al centro si trova il grande leggio, su cui sono raffigurati libri di musica aperti. Ancora più raffinati sono i pannelli che decorano gli armadi della sagrestia, ritenuta nel Cinquecento la più bella di tutta Italia.

 

Procedendo, poco lontano, sul retro del cinquecentesco Palazzo Giusti si accede a un incantevole giardino, realizzato nel Settecento lungo il pendio della collina, con aiuole, statue, scalinate, ripiani erbosi e rocce.

 

Curiosità: La chiesa gotica di San Tommaso Cantuariense, vicina al Ponte Nuovo grazie al quale si può rientrare verso il centro cittadino, conserva un organo barocco sul quale suonò, nel 1769, il tredicenne Mozart.

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Verona
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Verona a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
VERONA INTRODUZIONE
1 File

VERONA INTRODUZIONE

Ma Verona è molto di più. Pur non essendo una grande città, custodisce una quantità di monumenti e capolavori di tutte le epoche come poche altre.Abitata sin...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA

Tra i primi piatti più caratteristici troverai i risotti: il più famoso è il risotto all’Amarone, preparato con abbondante vino rosso Amarone, prodotto in zona, ma trovi...
ARENA
1 File

ARENA

Poche città al mondo possono vantare un ingresso al centro storico tanto spettacolare quanto quello di Verona.L’accesso abituale è attraverso il doppio arco chiamato “Portoni...
CENTRO STORICO
3 File

CENTRO STORICO

Partiamo da Piazza delle Erbe, cuore della città storica, scenario monumentale e insieme popolare, inconfondibile per la sagoma affusolata, ha sempre mantenuto in circa due millenni di vita la...
CASTELVECCHIO
5 File

CASTELVECCHIO

Tre robuste torri quadrate rivolte verso la città e lunghe cortine merlate annunciano il castello, costruito nel 1354 come difesa e come residenza signorile: è uno dei monumenti...
BASILICA DI SAN ZENO
2 File

BASILICA DI SAN ZENO

Costruita anticamente al di fuori delle mura della città, sul luogo di sepoltura del vescovo e patrono di Verona, la basilica di San Zeno è uno dei più puri capolavori...
DUOMO DI VERONA
2 File

DUOMO DI VERONA

Dedicata a Santa Maria Matricolare, la cattedrale di Verona è stata consacrata nell’anno 1187, sui resti di edifici più antichi, ed è stata più volte ritoccata ed...
BASILICA DI SANTA ANASTASIA
2 File

BASILICA DI SANTA ANASTASIA

Qui vicino trovi anche lo storico Palazzo Forti, che ospita spesso mostre d’arte.La facciata, semplice e austera, è rimasta incompiuta. Il rivestimento è infatti presente solo...
OLTRE ADIGE
3 File

OLTRE ADIGE

Basta un’occhiata a una mappa per accorgersi che la città storica è costruita lungo un’ampia ansa disegnata dal fiume Adige. In questo spazio urbano pianeggiante, sulla riva...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!