PALAZZO DEI TEREM

2.21

Devi sapere che la Cattedrale dell’Annunciazione per secoli è stata la cappella privata della famiglia reale.

Alla sua destra soffermati un attimo ad ammirare la bellezza di due importanti palazzi, purtroppo non visitabili: il Palazzo delle Faccette e, appena visibile alle sue spalle, quello dei Terem, uno dei più sfarzosi di tutto il Cremlino.

Il primo deve il nome al particolare rivestimento in pietra calcarea delle facciate che sembra quasi fatta da tante punte sporgenti. Il nome del secondo invece ne richiama probabilmente la destinazione, infatti nei palazzi nobiliari il “terem” era l’ala destinata a donne e bambini della famiglia.

Se fosse possibile visitarli rimarresti affascinato dalla ricchezza dei loro ambienti, ma se non sei un importante personaggio politico puoi solo immaginare cosa ti perdi.

La Cattedrale che stai per visitare, a differenza delle altre, è opera di architetti russi. Il suo aspetto attuale è frutto di più fasi costruttive che l’hanno trasformata da una piccola chiesa a tre cupole, all’edificio ben più ampio, con nove cupole e diverse cappelle laterali, che ammiri oggi. Pensa che la parte più antica, di fine ‘400, fu edificata al posto di una precedente chiesa del ‘300, mentre le parti più recenti risalgono alla fine del ‘500.

Le decorazioni e gli affreschi esterni sono notevoli, ma sappi che sono solo il preludio alla magnificenza dell’interno, ricco di icone e dipinti e abbellito da una meravigliosa pavimentazione in piccoli blocchi di selce con inserti di pietre di diversi colori: diaspro rosso e agata.

Pensa che le icone di questo tempio hanno un valore inestimabile, alcune furono infatti opera dei più famosi maestri russi di icone, come Teofane il Greco, Prohor di Gorodec e Andrej Rublëv.

Ma c’è un altro tesoro che ti aspetta nel seminterrato di questo capolavoro architettonico: l’esposizione permanente “Tesori e antichità del Cremlino di Mosca che raccoglie interessanti reperti archeologici dal 1100 al ‘600 rinvenuti proprio sul territorio del Cremlino.

 

Curiosità: Devi sapere che, sebbene la Chiesa ortodossa consentiva due divorzi, Ivan il Terribile divorziò ben tre volte e sposò una quarta moglie. Venne quindi scomunicato e si dice che dovette “accontentarsi” di assistere alle funzioni da una scala esterna.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Mosca
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Mosca a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!