MARIA SANTISSIMA DE LA ALMUDENA

2.22

La storia della Muraglia araba di Madrid comincia qui, in fondo alla calle Mayor, accanto alla fiammante sede del Museo de Colleciones Reales, dove troneggia la statua di María Santissima de la Almudena. Secondo la leggenda, questa immagine sacra venne nascosta in questo punto nel lontano anno 712, per paura che potesse essere profanata dai musulmani che stavano invadendo la penisola iberica. In effetti, pochi decenni più tardi, l’emiro Muhammad I conquistò quello che all’epoca era un semplice villaggio, e vi costruì prima un “alcazar”, cioè una fortezza dove ora sorge il Palazzo Reale, e poi una muraglia difensiva lunga circa due chilometri.

Tre secoli più tardi, quando il re Alfonso VI riconquistò Madrid, fu proprio in questo punto, grazie alla “miracolosa” caduta di alcune pietre della muraglia al suo passaggio, che il re ritrovò la Madonnina, con i ceri ancora accesi, come vuole la leggenda. Da quel momento la santa immagine venne venerata come patrona di Madrid e chiamata la Virgen de la Almudena perché era stata scoperta là dove un tempo c’era la “al-mudayna”, la cittadella araba.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Madrid
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Madrid a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!