KUNSTHISTORISCHES MUSEUM Cacciatori Nella Neve Bruegel

2:36

La sala più affollata della pinacoteca è sempre quella che conserva una incomparabile serie di dipinti del grande pittore fiammingo Pieter Bruegel il vecchio, davvero straordinarie per la ricchezza dei dettagli, il fascino della natura e soprattutto il realismo disincantato verso il mondo e le persone. Opere come la Torre di Babele o la Festa di nozze sono giustamente considerate tra i dipinti più celebri al mondo.

Un autentico incanto invernale è la scena intitolata Cacciatori nella neve, in origine parte integrante di un ciclo di dipinti dedicati a diversi momenti dell’anno, realizzati intorno al 1565. Entrato nelle raccolte dell’imperatore Rodolfo II, il ciclo fu disperso con il saccheggio di Praga durante la Guerra dei Trent’Anni. Dopo complesse traversie è stato solo parzialmente ricostruibile. Probabilmente doveva comprendere sei dipinti, dedicati a coppie di mesi climaticamente simili. La tradizione fiamminga, infatti, usava inserire nel conto delle stagioni due periodi intermedi, l’inizio della primavera e il tardo autunno. Rimangono oggi cinque scene: i Mietitori, presso il Metropolitan Museum di New York, la Fienagione, rientrata recentemente in una collezione privata della Repubblica Ceca, e le tre tavole conservate nel Kunsthistorisches Museum: la Giornata buia, i Cacciatori nella neve e il Ritorno della mandria. I soggetti sono tutti legati ai lavori nei campi e sono stati sviluppati con un’acuta sensibilità verso la quotidianità e il reale, sono inseriti in contesti ambientali di respiro solenne, e costituiscono un fondamentale momento di sviluppo nella pittura di paesaggio.

La celebre scena con i Cacciatori nella neve, con il contrasto tra il bianco della neve e le sagome nere dei personaggi fra gli alberi, ci proietta nel gelo e nel silenzio dell’inverno. Poche altre opere d’arte riescono a comunicare un simile senso di aria gelida, quasi cristallizzata, che circonda le vette più alte e frastagliate. In basso, sul fondovalle, nel minuscolo paese rannicchiato ai piedi delle montagne gigantesche, i bambini che giocano sullo stagno ghiacciato offrono una deliziosa nota di allegria.

 

 

Curiosità: Bruegel, che viveva nelle pianure tra Anversa e Bruxelles, in occasione di un viaggio in Italia rimase molto impressionato dalle alte vette delle Alpi. Il dipinto, ispirato a quella esperienza, trasmette ancora oggi il suggestivo ricordo di quelle montagne.

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Vienna
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Vienna a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
VIENNA INTRODUZIONE
2 File

VIENNA INTRODUZIONE

Inizialmente era un semplice accampamento militare che, grazie alla posizione privilegiata nel bel mezzo delle rotte commerciali del Vecchio Continente, lentamente diventò una fiorente...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA VIENNA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA VIENNA

Potrai provare queste e tante altre specialità in differenti locali, dai Spezialitaten Restaurant, ai Café-Restaurant. Ma se visiti la città d’estate, ti consiglio di...
STEPHANSDOM
3 File

STEPHANSDOM

La cattedrale sorge in Stephansplatz, una piazza sempre affollata e vivacissima, con un carattere prevalentemente moderno, visto che diversi edifici sono piuttosto recenti. Devi sapere, infatti, che...
HOFBURG
7 File

HOFBURG

Ogni nuovo imperatore ha voluto lasciare il proprio segno nella costruzione, che è formata da 18 diversi edifici, articolati intorno a 16 cortili, che inglobano anche due chiese e custodiscono...
PIAZZA MARIA TERESA
1 File

PIAZZA MARIA TERESA

Pensa che, quando nel 1858 fu bandito il concorso per la realizzazione di questa circonvallazione, vi si iscrissero ben 500 diversi studi di architetti, da tutte le aree dell’impero...
KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
7 File

KUNSTHISTORISCHES MUSEUM

Il museo è stato inaugurato nel 1891, dopo lavori di costruzione prolungati soprattutto dalla realizzazione della fastosa decorazione. L’interno è un tripudio di marmi pregiati e...
BELVEDERE
4 File

BELVEDERE

Palazzo, giardino, reggia, villa… il Belvedere di Vienna è tutto questo: un edificio innovativo, che segna una profonda svolta nell’architettura signorile del Settecento europeo....
WIENER STAATSOPER
2 File

WIENER STAATSOPER

Devi sapere che, nonostante oggi sia uno dei più famosi teatri lirici del mondo, inizialmente non godette delle simpatie dei viennesi, i quali, già durante la sua costruzione, ne...
SCHONBRUNN
7 File

SCHONBRUNN

In origine era una tenuta di caccia, che fu acquistata dall’imperatore Massimiliano II, nel 1569. Dopo essere stata devastata dai Turchi nel secondo assedio di Vienna, Leopoldo I decise di...
VOLKSGARTEN
1 File

VOLKSGARTEN

Originariamente fu progettato sui resti delle fortificazioni che Napoleone fece abbattere durante l’occupazione di Vienna del 1809. Successivamente, a fine Ottocento, quando venne edificato il...
PARLAMENTO E RATHAUS
1 File

PARLAMENTO E RATHAUS

Si trova lungo il Karl Renner Ring, proprio di fronte al Volksgarten, nel tratto del viale che offre l’immagine più eloquente dello stile eclettico-celebrativo che si diffuse alla fine...
PRATER
2 File

PRATER

Devi sapere che, generalmente, col nome di “prater” ci si riferisce al celebre parco di attrazioni chiamato per esteso Wurstelprater, dominato da uno dei simboli più noti della...
SECESSIONE
1 File

SECESSIONE

Devi sapere che, alla fine dell’Ottocento, Vienna contendeva a Parigi il primato di capitale della cultura e della ricerca. Un gruppo di giovani artisti riteneva però che fosse necessario...
KARLSKIRCHE
1 File

KARLSKIRCHE

Devi sapere che, sventato il pericolo dell’assedio turco del 1683, e grazie alle campagne militari vittoriose condotte dal principe Eugenio di Savoia, Vienna confermò il proprio ruolo...
ALBERTINA
1 File

ALBERTINA

Costruito su uno sperone delle mura cittadine, il palazzo dell’Albertina è all’estremità della Hofburg, il palazzo imperiale. Per la sua particolare posizione rialzata e per...
MUSEUMSQUARTIER
2 File

MUSEUMSQUARTIER

Devi sapere che, tra il 1998 e il 2001, le antiche scuderie imperiali, già precedentemente adibite a quartiere fieristico, sono state trasformate in un grandioso spazio espositivo, dedicato...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!