Pieter Bruegel il vecchio CACCIATORI NELLA NEVE BRUEGEL

2.36

Pieter Bruegel il Vecchio (circa 1525-1569) è stato uno dei più grandi pittori del Rinascimento fiammingo, noto per le sue rappresentazioni vivide e dettagliate della vita contadina, i paesaggi e le scene allegoriche e bibliche. Nato probabilmente a Breda, nei Paesi Bassi meridionali, Bruegel si formò come apprendista presso Pieter Coecke van Aelst, un rinomato artista e intagliatore.

Bruegel si trasferì ad Anversa, un importante centro culturale e commerciale, dove si unì alla gilda di San Luca nel 1551. La Gilda di San Luca era un'associazione professionale di artisti e artigiani, prevalentemente pittori, scultori e miniatori, che operava nelle città dei Paesi Bassi e del Sacro Romano Impero durante il Medioevo e il Rinascimento. Prendeva il nome da San Luca, l'evangelista che, secondo la tradizione cristiana, era anche un pittore e considerato il santo patrono degli artisti.

Successivamente, viaggiò in Italia, dove fu influenzato dall'arte rinascimentale, in particolare dai paesaggi e dalle opere di artisti come Giulio Clovio.

Le opere di Bruegel sono note per la loro complessità e per l'abilità nel combinare dettagli realistici con temi allegorici e morali. Tra le sue opere più celebri vi sono "La Torre di Babele" (1563), che raffigura la costruzione biblica come un'impresa grandiosa e fallimentare, e "Cacciatori nella neve" (1565), parte di una serie di dipinti dedicati ai mesi dell'anno, che cattura la durezza e la bellezza dell'inverno.

Una delle caratteristiche distintive di Bruegel è la sua capacità di rappresentare la vita quotidiana dei contadini con un realismo e una sensibilità senza precedenti. Dipinti come "I Mietitori" (1565) e "Il Banchetto Nuziale" (1567) offrono uno sguardo vivido e umanizzante sulla vita rurale del XVI secolo.

Bruegel è anche noto per le sue opere allegoriche e satiriche, come "Il Trionfo della Morte" (1562), che esplora temi come la mortalità e il destino, e "La Parabola dei Ciechi" (1568), una critica incisiva alla cecità spirituale e all'ignoranza.

Pieter Bruegel il Vecchio morì il 9 settembre 1569 a Bruxelles, lasciando un'eredità duratura attraverso le sue opere e l'influenza sui suoi figli, Pieter Brueghel il Giovane e Jan Brueghel il Vecchio, entrambi pittori affermati. Le opere di Bruegel continuano a essere ammirate per la loro profondità, il loro realismo e la loro capacità di catturare l'essenza della condizione umana.

TravelMate consiglia

Scegli l'opzione
che fa al caso tuo

Acquista Vienna 101 min, 43 racconti

Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Vienna a
€ 8,99
Acquista
Promozione 4776 min, 1579 racconti
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale

Città incluse Amsterdam, Assisi, Atene, Barcellona, Bergamo, Berlino, Cinque Terre, Como e il lago di Como, Costiera Amalfitana, Dubai, Firenze, Hong Kong, Lecce, Londra, Madrid, Miami, Milano, Mosca, Napoli, New York, Palermo, Parigi, Pechino, Pisa, Pompei, Praga, Ravenna, Roma, San Pietroburgo, Santorini, Singapore, Tokyo, Torino, Trento, Venezia, Verona, Vienna, Washington
€ 19,99
Acquista
TravelMate AI 60  

1 ora di utilizzo

Sblocca l’Intelligenza Artificiale (AI) e amplia la tua esperienza.
Vuoi approfondire ancora di più o esplorare città non ancora coperte dall’app?
Attiva la nostra AI.
Ti guiderà con lo stesso tono coinvolgente, rispondendo alle tue curiosità in tempo reale.

€ 4,99
Acquista
TravelMate App

SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE

Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!