RAVELLO Villa Rufolo

2:38

Proprio di fronte al Duomo di Ravello sorge una torre moresca del XIII secolo che fa da ingresso alla suggestiva Villa Rufolo. Il grande complesso della villa prende il nome dalla famiglia di ricchi mercanti che per primi ne furono proprietari, prima di cadere in disgrazia nel 1285. Successivamente appartenne ad altre prestigiose famiglie locali.

Lo stile che prevale in questo magnifico complesso è quello arabo-normanno, evidente soprattutto nel magnifico Chiostro Moresco, realizzato con un doppio ordine di colonne in stile arabo-siciliano.

L’elemento più antico del complesso è la Torre Maggiore, che si sviluppa su tre piani, per un’altezza complessiva di 30 metri. Dalle bifore del secondo piano si gode di un bellissimo panorama.

Un’altra struttura iconica della villa è la Sala dei Cavalieri, con ampie aperture ad arco, che un tempo probabilmente era collegata alla torre ed era sormontata da una cupola.

Il vero gioiello del complesso è costituito dai giardini, disposti su più livelli, dove puoi trovare piante autoctone ed esotiche meravigliose.

Sono frutto dell’opera di recupero promossa da lord Francis Nevile Reid che acquistò la villa a metà Ottocento.

Pensa che, a sue spese, fece addirittura realizzare un impianto di irrigazione che dall’acquedotto portava l’acqua non solo alla villa, ma anche alla Piazza Vescovado.

A Lord Nevile Reid si deve lo splendore del Giardino di Klingsor, in stile romantico tipico dell’Ottocento, e il fascino del Belvedere, una terrazza panoramica dove sono alloggiate diverse varietà di rose, tra cui specie molto rare.

Pensa che nei giardini c’erano perfino un piccolo complesso termale e un bagno turco, di cui oggi puoi ammirare i resti.

Entrando nel corpo centrale della villa puoi visitare le otto Sale Superiori, che si affacciano sul mare. Purtroppo, non resta nulla del mobilio Ottocentesco, ma i balconi, i pavimenti in ceramica e le decorazioni bianche e blu delle porte sono ancora incantevoli.

 

Ti saluto con una curiosità: nel 1880 la Villa ospitò il grande musicista tedesco Richard Wagner che si innamorò dei suoi giardini, tanto da ispirarsi a questo luogo per comporre il secondo atto della sua opera Parsifal. In ricordo della sua visita, ogni anno qui si svolge il Ravello Festival, grazie al quale Ravello è conosciuta come Città della musica.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Costiera Amalfitana
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Costiera Amalfitana a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
COSTIERA AMALFITANA INTRODUZIONE
1 File

COSTIERA AMALFITANA INTRODUZIONE

Questo tesoro italiano, chiamato “Divina costiera”, svela la sua magia attraverso paesi affascinanti come Positano, Amalfi, Ravello e Cetara, ma serba anche gemme meno conosciute come...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA COSTIERA AMALFITANA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA COSTIERA AMALFITANA

Tra i primi piatti, oltre ai classici tagliolini al limone, ti consiglio di assaggiare gli ndunderi di Minori. Sono gnocchi preparati con farina, ricotta fresca e uova, conditi con un succulento...
AMALFI
3 File

AMALFI

Amalfi è stata fondata intorno al IV secolo d.C. da profughi romani fuggiti da Melfi, tormentata da orde barbariche. I suoi abitanti fin dall'inizio sfruttarono il porto naturale che...
POSITANO
2 File

POSITANO

Positano è un affascinante borgo di pescatori che si sviluppa verticalmente tra viuzze lastricate, scale ripide e case che si arrampicano sulle pendici della collina. Percorrendo le sue...
RAVELLO
2 File

RAVELLO

Nonostante questo, grazie agli interventi di ricostruzione e di restauro realizzati nei secoli successivi, oggi Ravello è tornata ad essere una delle località più belle di tutta...
MINORI E MAIORI
2 File

MINORI E MAIORI

Ti consiglio di visitarla perché è uno dei siti archeologici più affascinanti della Costiera Amalfitana, un tesoro che rivela l'eleganza e il lusso di cui si circondava...
FURORE
1 File

FURORE

Il Fiordo di Furore è senza dubbio l'attrazione principale. Si tratta di una stretta e profonda incisione nella roccia, creata dall'azione millenaria del torrente Schiato. Il fiordo è...
CETARA
2 File

CETARA

La storia di Cetara risale al periodo medievale, e il suo nome deriva probabilmente da "cetaria", che in latino indica le tonnare, o da "cetus", che significa pesce grosso. La sua...
CONCA DEI MARINI
2 File

CONCA DEI MARINI

In aggiunta alle bellezze naturali, il borgo riserva anche interessanti scorci storici, come la Chiesa di San Pancrazio Martire, che domina la baia con una vista spettacolare sul mare, godibile dal...
TRAMONTI
1 File

TRAMONTI

Ognuna di queste località racconta una storia, custodisce almeno una chiesa e invita a passeggiare in tranquillità godendosi una quiete quasi dimenticata. Fra le frazioni più...
VIETRI SUL MARE
1 File

VIETRI SUL MARE

Oltre a visitare le botteghe artigianali, aggirandoti tra i vicoli scoprirai che nascondono una storia ricca e affascinante che affonda le sue radici nell'epoca romana. Inizialmente, infatti, qui...
PRAIANO
1 File

PRAIANO

Devi sapere che, fin dal Medioevo, la cittadina era divisa in due nuclei principali: Praiano, situato in alto e abitato soprattutto da contadini, e Vettica Maggiore, più in basso,...
ATRANI
1 File

ATRANI

La sua conformazione è unica: le case, fitte e colorate, si accalcano una sull'altra, formando un intricato labirinto che si snoda in un tessuto urbano di origine medievale. La storia di Atrani...
SORRENTO
2 File

SORRENTO

È uno dei borghi più belli della Penisola Sorrentina, un promontorio di rocce calcaree che si estende anche sotto il pelo dell’acqua e riaffiora con l’isola...
CAPRI
5 File

CAPRI

Un’imbarcazione è inoltre l’unico mezzo col quale potrai visitare la magnifica Grotta Azzurra, un imperdibile spettacolo naturale. Ad ogni modo ti consiglio di armarti di scarpe...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!