PIAZZA DUOMO Introduzione

2:37

Piazza Duomo è uno dei rari esempi al mondo di piazza chiusa, cioè alla quale si accede solo da un’unica porta, che una volta veniva addirittura chiusa la notte. Lo scenografico ingresso attuale è stato realizzato da Emanuele Manieri nel ‘700, ed è costituito da due quinte architettoniche che introducono alla grandiosa piazza. Osserva con attenzione le statue in alto sulla balaustra: sembrano accompagnarti verso l’interno, guardando prima nella direzione da cui provieni e poi girando i volti verso la piazza.

La Piazza, oltre al Duomo, a sinistra contiene il Campanile. L’Episcopio e il Palazzo del Seminario li trovi sulla destra ed ogni edificio è concepito come un tutt’uno. Il colore caldo della pietra locale aggiunge una sfumatura di eleganza all’insieme.

Il Seminario è il grandioso palazzo con la facciata ricca di finestre caratterizzato da un ingresso con una loggia. Fu costruito da Giuseppe Cino nel 1694, ispirandosi al Convento dei Celestini presso la chiesa di Santa Croce.

Al suo interno trovi un cortile ad arcate. Ti segnalo il pozzo al centro, fabbricato dal Cino ai primi del Settecento, di gusto decorativo sovrabbondante. Puoi anche visitare una cappella, ricca di stucchi, del 1696, e al secondo piano trovi il Museo Diocesano e una Biblioteca.

La scenografica facciata a sinistra del Seminario, con la parte inferiore a bugnato, cioè con pietre in rilevo, e quella superiore ad archi, è una sorta di preparazione alla facciata dell’Episcopio, la residenza del vescovo, che ne prosegue il disegno.

La facciata dell’Episcopio è il capolavoro di Emanuele Manieri, che la realizzò nel 1758 con la geniale invenzione, tutta barocca, dell’elemento centrale caratterizzato dall’altissimo arco di ingresso, dai numerosi archi e dalla parte superiore arretrata. Questo edificio conclude in modo scenografico la prospettiva della piazza e richiama la facciata laterale del Duomo. Nella parte superiore è collocato l’orologio realizzato nel 1764 dal leccese Domenico Panico.

 

Curiosità: Pensa che quando fu inaugurato il Seminario, nel 1709, i contemporanei ne furono talmente orgogliosi che lo definirono, con enfasi campanilistica, l’ottava meraviglia del mondo. 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Lecce
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Lecce a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
LECCE INTRODUZIONE
1 File

LECCE INTRODUZIONE

La città deve la sua fama soprattutto al periodo compreso tra il ‘500 e fine ‘600 in cui, sotto il dominio spagnolo, divenne la capitale del Barocco.I suoi edifici sono stati...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA LECCE
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA LECCE

Se preferisci i gusti del mare ti segnalo le Cozze Arraganate, ovvero mitili gratinati al forno con pan grattato capperi e prezzemolo.I primi più caratteristici sono le paste fatte a mano:...
BASILICA DI SANTA CROCE
3 File

BASILICA DI SANTA CROCE

Tra i più grandi esponenti di questo particolare Barocco c’erano gli architetti e scultori Gabriele Riccardi, Francesco Antonio Zimbalo, Giuseppe Zimbalo e Cesare Penna, che hanno tutti...
PALAZZO CELESTINI
1 File

PALAZZO CELESTINI

Questo edificio costituisce un unico complesso con la Basilica di Santa Croce e fu costruito contemporaneamente ad essa a partire dal 1549, su progetto dello stesso architetto, Gabriele Riccardi, al...
PIAZZA SANT'ORONZO
2 File

PIAZZA SANT'ORONZO

I lavori, iniziati nel 1660, durarono fino al 1686. La colonna è un ringraziamento per l’allontanamento della peste che, dopo aver sterminato migliaia di abitanti in città, nel...
PIAZZA DUOMO
2 File

PIAZZA DUOMO

La Piazza, oltre al Duomo, a sinistra contiene il Campanile. L’Episcopio e il Palazzo del Seminario li trovi sulla destra ed ogni edificio è concepito come un tutt’uno. Il colore...
CASTELLO DI CARLO V
1 File

CASTELLO DI CARLO V

Intorno al castello correva il fossato, chiuso nell’Ottocento; l’accesso avveniva attraverso due porte, munite di ponti levatoi. Le mura sono fornite di cannoniere per piazzare le...
MUSEO FAGGIANO
1 File

MUSEO FAGGIANO

Devi sapere che il Museo ha una storia molto particolare e la parte più emozionante la si trova quasi del tutto sottoterra. Nel 2001 Luciano Faggiano infatti intraprese la ristrutturazione...
CHIESA DI SAN MATTEO
1 File

CHIESA DI SAN MATTEO

La facciata infatti ha la parte inferiore che viene in avanti, come a gonfiarsi verso l’esterno, e quella superiore che invece va indietro e sembra sprofondare all’interno.Le chiese...
CHIESA DI SANTA CHIARA
1 File

CHIESA DI SANTA CHIARA

Fu ricostruita tra il 1687 e il 1691 dall’architetto leccese Giuseppe Cino, autore di numerosi dei più interessanti edifici cittadini, tra cui il Seminario in Piazza del Duomo.Questa...
MUSEO CASTROMEDIANO
1 File

MUSEO CASTROMEDIANO

Esponente dell’aristocrazia locale più illuminata, era un archeologo e letterato coltissimo ed è alla sua passione per l’arte e la storia che si deve questo affascinante...
CHIESA DI SAN NICCOLO'
1 File

CHIESA DI SAN NICCOLO'

La facciata fu modificata da Giuseppe Cino nei primi del ‘700. Il rosone superiore e il grandioso portale, con la finissima decorazione, sono tipiche realizzazioni romaniche, eseguite da...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!