DUOMO DI MILANO Interno Navate

2:24

Pian piano ti stai abituando al contrasto sonoro tra il rumore della piazza e la quiete dell'interno. Ma immagina l'effetto sonoro grandioso delle Messe solenni, quando il Duomo si riempie di fedeli e rimbomba di canti e di musiche d’organo!

 

A proposito di celebrazioni: in alcuni periodi dell’anno vengono esposti tra un pilastro e l’altro i cosiddetti “quadroni di san Carlo”, una serie di grandi tele con episodi della vita e dei miracoli di Carlo Borromeo, dipinti a partire dal Seicento da vari maestri milanesi. Se capiti in uno di questi periodi, il Duomo ti sembrerà una galleria d’arte.

Se vai sotto l’altare maggiore, puoi anche vedere il luogo dove è sepolto il santo.

Fu proprio san Carlo, tra l'altro, a volere il celebre pavimento che si stende sull’intera superficie della chiesa. È intarsiato con marmi di tre colori: bianco, nero e rosso. Se abbassi lo sguardo, ti sembra quasi di camminare su un tappeto di pietra!

 

Adesso puoi cominciare a visitare il Duomo, e dato che la parte più antica e “autentica” è quella in fondo, tieni presente che se entri dal davanti, man mano che percorri la navata fai un viaggio all’indietro nel tempo.

 

Dopo pochi passi, sul pavimento, puoi vedere l’orologio solare chiamato meridiana che fu tracciato sul finire del Settecento dagli astronomi di Brera. È lungo 24 metri, e presenta le immagini dei simboli zodiacali. Sul fondo, in alto sopra l’altare maggiore, noterai una piccola luce rossa: in quel punto c'è un cofanetto in rame dorato che contiene il Sacro Chiodo della Croce, dono dell’imperatore Costantino. Una volta all’anno, l’arcivescovo di Milano sale fin lassù per estrarre il cofanetto e celebrare una messa solenne.

 

Vai a vedere anche la prima pietra del Duomo, che fu posata nell’anno 1386: la trovi incastrata nella parete destra. Siccome la chiesa fu fondata dal duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, guardando nel finestrone centrale riconoscerai, in alto, un sole raggiante, che è appunto il simbolo della casata dei Visconti.

 

CURIOSITÀ: il Sacro Chiodo è la più preziosa reliquia del Duomo. La leggenda dice che fu trovato da Sant’Elena e che suo figlio, l’imperatore Costantino, usasse il Sacro Chiodo come morso per il suo cavallo.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Milano
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Milano a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
MILANO INTRODUZIONE
1 File

MILANO INTRODUZIONE

Considerata una delle quattro città motori d’Europa, capitale della moda, del design e della finanza, è visitata da milioni di turisti e si affolla durante le varie fiere che si...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA MILANO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA MILANO

Il piatto Milanese per eccellenza è l’Ossobuco che consiste in un taglio di carne di bovino con l’osso, cotto con verdure aromi, del quale si mangia anche il midollo.Lo trovi nella...
DUOMO DI MILANO
8 File

DUOMO DI MILANO

Il monumento che hai davanti, questo colosso di marmo, questa montagna bianca piena di punte aguzze chiamate "guglie", ha uno stile tutto suo che non ha paragoni in Europa, anche se per...
GALLERIA VITTORIO EMANUELE
2 File

GALLERIA VITTORIO EMANUELE

La passeggiata più "milanese" che puoi fare è quella che ti porta dal Duomo al Teatro alla Scala o viceversa: tra i due monumenti-simbolo del cuore di Milano il collegamento...
LA SCALA
2 File

LA SCALA

Prima di cominciare, ti consiglio di portarti al centro della piazza, vicino al monumento a Leonardo. Da questo punto di osservazione ideale puoi ammirare il teatro che rappresenta il fiore...
PIAZZA MERCANTI
2 File

PIAZZA MERCANTI

Da Piazza del Duomo puoi andare in pochi passi a visitare Piazza Mercanti. Avrai una piacevole sorpresa: si tratta di un angolo medievale miracolosamente conservato.Magari ci sarai passato accanto a...
SANTA MARIA DELLE GRAZIE - CENACOLO
6 File

SANTA MARIA DELLE GRAZIE - CENACOLO

Qui ammirerai l’Ultima Cena, che fu dipinta da Leonardo da Vinci nel refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie. Purtroppo, per ragioni di conservazione, l’ingresso...
CASTELLO SFORZESCO
10 File

CASTELLO SFORZESCO

Si tratta proprio di un vero castello, con le torri, i merli, i cammini di ronda, i fossati. Nella maggior parte delle città europee i castelli sono collocati in alto e in posizione esterna: il...
DARSENA - NAVIGLI
2 File

DARSENA - NAVIGLI

Non avendo un grande fiume navigabile, attraverso i secoli Milano si è circondata di una rete di canali e installazioni idrauliche, sfruttando i corsi dei fiumi Lambro e dell’Olona,...
PIAZZA GAE AULENTI
1 File

PIAZZA GAE AULENTI

Devi sapere che in occasione dell’Esposizione Universale del 2015, Milano ha conosciuto un periodo di intenso rinnovamento edilizio e urbanistico: la sua immagine, il suo profilo, i suoi simboli...
BRERA PINACOTECA
10 File

BRERA PINACOTECA

Il quartiere di Brera è senza dubbio uno di quelli che ti affascineranno di più a Milano, con le sue stradine acciottolate, i palazzi antichi, i giardini nascosti, l'atmosfera letteraria...
BASILICA DI SANT'AMBROGIO
5 File

BASILICA DI SANT'AMBROGIO

Sei davanti alla basilica dedicata al Santo patrono della città, che è un modello fondamentale dell'architettura medievale, per quanto riguarda lo stile chiamato “romanico...
PINACOTECA AMBROSIANA
4 File

PINACOTECA AMBROSIANA

A brevissima distanza dal Duomo ma in una zona della città più tranquilla, il palazzo dell’Ambrosiana ti affascinerà soprattutto per la splendida Pinacoteca, con alcuni dei...
BASILICA SANT'EUSTORGIO
3 File

BASILICA SANT'EUSTORGIO

Percorrendo tutto corso di Porta Ticinese allontanandoti dal centro sei arrivato a una chiesa che si affaccia su una piacevole piazza alberata nelle vicinanze della Darsena dei Navigli e del...
BASILICA SAN LORENZO MAGGIORE
2 File

BASILICA SAN LORENZO MAGGIORE

Se ti sei concesso un po' di shopping nelle boutiques di tendenza di via Torino, sarai rimasto colpito dall’imponente colonnato romano che appare all'improvviso, svoltando a sinistra in corso di...
CHIESA DI SAN MAURIZIO
1 File

CHIESA DI SAN MAURIZIO

Lungo il vivace corso Magenta, non lontano da Sant’Ambrogio e dalla Pinacoteca Ambrosiana, si trova la Basilica di San Maurizio. Non lasciarti ingannare dall'aspetto esterno poco appariscente,...
EATALY SMERALDO (SPONSORED)
6 File

EATALY SMERALDO (SPONSORED)

Il primo Eataly nasce a Torino nel 2007, da un’idea del nostro fondatore Oscar Farinetti, ovvero quella di riunire tutto il meglio dell’enogastronomia italiana in un unico e grande...
MUSEO POLDI PEZZOLI
2 File

MUSEO POLDI PEZZOLI

Devi sapere che nell'Ottocento ci furono diversi collezionisti milanesi che decisero di aprire al pubblico le loro abitazioni: se il bel tempo te lo permette puoi fare una bella passeggiata nel centro...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!