Palazzo Salerno fu eretto alla fine del XVIII secolo da Francesco Sicuro. Originariamente destinato ai cadetti, ospitò il ministro John Acton e, dal 1825, i ministri borbonici. Nel 1860, con la conquista garibaldina, divenne sede del Comando Militare. Dal 2015, il palazzo ospita il Comando delle Forze Operative del Sud dell'Esercito Italiano. La sua facciata neoclassica, risalente al 1815, si integra con la piazza. L'ala superiore, conosciuta come palazzo Croce, ricorda la chiesa di Santa Croce di Palazzo. Il nome, invece, celebra Leopoldo Giovanni Giuseppe di Borbone, principe di Salerno nel 1817, figlio di Ferdinando IV.
1 ora di utilizzo
Sblocca l’Intelligenza Artificiale (AI) e amplia la tua esperienza.
Vuoi approfondire ancora di più o esplorare città non ancora coperte dall’app?
Attiva la nostra AI.
Ti guiderà con lo stesso tono coinvolgente, rispondendo alle tue curiosità in tempo reale.