palazzo Carafa di Maddaloni

2.38

Il Palazzo Carafa di Maddaloni (precedentemente Palazzo D'Avalos) si erge maestoso a Napoli, in via Maddaloni, lungo il Decumano Inferiore, distinguendosi come uno dei principali esempi del barocco napoletano. Costruito nel 1580 su ordine di Cesare d'Avalos, marchese del Regno di Aragona, il palazzo passò successivamente alla famiglia Carafa nel 1650. Tra il 1656 e il 1710, l'architetto Cosimo Fanzago supervisionò importanti lavori di ampliamento e rinnovamento. Condiviso tra vari proprietari nel XIX secolo, il palazzo fu testimone di trasformazioni e restauri. Danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, ha subito interventi di restauro significativi a partire dal 1982, protrattisi per più di 30 anni. La facciata principale su via Maddaloni presenta un imponente portale barocco in marmo e piperno, arricchito con decorazioni allegoriche. L'atrio, decorato da Fedele Fischetti, conduce a un cortile rettangolare con un portico e una scala del XVII secolo. Gli interni, frazionati per abitazioni, conservano affreschi di artisti come Fischetti, Giacomo del Pò e Francesco De Mura. La sala Maddaloni, un tempo sala da ballo, è famosa per aver ospitato le esibizioni musicali di compositori rinomati, incluso Alessandro Scarlatti. Il palazzo, simbolo di eleganza e della storia napoletana, testimonia la ricchezza culturale della città.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Napoli
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Napoli a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!