PIAZZA DEI MIRACOLI Battistero Interno

2:48

La prima cosa che ti colpisce all’interno del Battistero è la sua sobrietà: privo di decorazione ma ricchissimo di suggestione. L’alternanza di fasce in marmo chiaro e marmo scuro ha il potere di coinvolgerti immediatamente. 

Attraversa il corridoio circolare e vai alla grande aula centrale, passando sotto l’imponente anello di arcate che nel livello inferiore poggiano su colonne e in quello superiore su pilastri rettangolari. Dopo aver alzato lo sguardo per ammirare la maestosità dell’edificio e la cupola a tronco di cono di cui ti ho parlato nel file precedente, concentrati sul grande fonte battesimale duecentesco di forma ottagonale, che troneggia sul podio di tre scalini. La vasca decorata da formelle di marmo serviva per battezzare adulti e neonati.

Ma il pezzo forte del Battistero è lo straordinario pulpito realizzato nella seconda metà del ’200 dal suo stesso architetto: Nicola Pisano. Prenditi qualche minuto per girare intorno alla sua struttura esagonale: come vedi è particolarmente elaborata, con le colonne che poggiano su leoni o creature mostruose, che rappresentano il peccato che verrà sconfitto dal sacramento del battesimo. La forma esagonale è una novità assoluta, prima di allora i pulpiti erano sempre quadrati o rettangolari. Nei pannelli sul parapetto l’artista, che era di origini pugliesi, raffigura alcuni episodi della vita di Cristo: la Natività e l’Annuncio ai pastori, l’Adorazione dei Magi, la Presentazione al tempio, la Crocifissione e il Giudizio Universale. Ma non è solo la forma esagonale che rende quest’opera una pietra miliare nella storia della scultura italiana: è soprattutto il modo di rappresentare i personaggi, numerosi e di possenti dimensioni, che partecipano agli eventi con grande coinvolgimento personale, mentre nelle espressioni e nei gesti cogli le loro emozioni. Nota anche l’influsso dei modelli classici, per esempio nella figura di Maria nelle scene della Natività e dell’Adorazione dei Magi, che assomiglia più a una matrona romana che a una Vergine gotica. A ispirare lo scultore sono stati probabilmente i numerosi sarcofagi romani del vicinissimo Camposanto, da lui studiati con cura nei primi anni di attività a Pisa.

 

CURIOSITÀ: Non scordarti di visitare i matronei, le gallerie di ispirazione bizantina, a cui arrivi salendo una scala a chiocciola. Dall’alto potrai ammirare le intricate geometrie del pavimento intorno all’altare, di chiaro gusto arabo. Potrai anche renderti conto dell’eccezionale acustica del Battistero, famosa nel mondo; infatti ogni 30 minuti i custodi intonano qualche nota: sentirai l’eco, che meraviglia!

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Pisa
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Pisa a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
PISA INTRODUZIONE
1 File

PISA INTRODUZIONE

Ma Pisa nasconde altri enigmi. Fondata dagli etruschi nel 500 a.C., non si sa che cosa significhi o da cosa derivi il suo nome.Pisa raggiunse il massimo splendore tra il 1000 e il 1200 quando divenne...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA PISA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA PISA

La specialità Pisana più nota è la Pasta e Ceci, una pasta corta cotta in un passato di ceci e pomodoro concentrato, aromatizzato al rosmarino.La specialità più...
PIAZZA DEI MIRACOLI
11 File

PIAZZA DEI MIRACOLI

La Piazza dei Miracoli è una delle zone a più alta concentrazione di capolavori artistici al mondo!Questo gruppo di monumenti marmorei è reso universalmente celebre dalla presenza...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!