PIAZZA DEI MIRACOLI Piazza Storia

2:37

Prima di descriverti uno per uno i diversi monumenti, te ne racconto in breve la storia, in modo che tu possa orientarti e scegliere il tuo percorso, magari tenendo conto della presenza di altri turisti o delle funzioni religiose nella Cattedrale.

Come ti ho detto nel file precedente, piazza dei Miracoli nacque con la fabbrica del Duomo, la cui facciata fu realizzata probabilmente verso la metà del Millecento dallo stesso architetto che all’interno aveva fatto prolungare le navate. In basso la facciata riprende le arcate cieche che percorrono l’intero edificio, mentre come vedi la parte superiore è alleggerita da una serie di loggette. Sia l’esterno che l’interno sono rivestiti da lastre marmoree a strisce bianche e nere.

Mentre era ancora in costruzione la facciata del Duomo, prende avvio la costruzione dell’antistante Battistero, che verrà completato solo nel ‘300. È impostato su pianta circolare, con una decorazione su ordini sovrapposti in cui riconosci facilmente l’unità stilistica con la cattedrale. Anche qui infatti, ritrovi le arcatelle nella fascia inferiore e la loggetta nella fascia mediana. È invece evidentemente gotica la parte sopra la loggia, tutta a pinnacoli e nicchie appuntite.

Vent’anni dopo l’avvio del Battistero, isolata dietro il Duomo, nasce la famosissima Torre cilindrica che si può sicuramente definire il campanile più famoso del mondo! Anche lei viene decorata come gli altri edifici, con le arcate cieche separate da cornici sagomate al livello inferiore, e le loggette ai livelli superiori. I lavori furono lunghi e si conclusero solo nel ‘300: il cedimento del terreno, a causa di una falda acquifera naturale, creò notevoli problemi tecnici, che rendono ancora oggi precaria la stabilità del campanile anche se in compenso gli hanno dato una fama planetaria.

Cominciato nella seconda metà del ’200 e portato a conclusione nel corso del ’300, il candido Camposanto è invece l’edificio più recente della piazza. All’esterno ti appare come un semplice rettangolo di marmo, ma all’interno scoprirai la meraviglia dei suoi loggiati traforati e soprattutto dei suoi capolavori di scultura e pittura.

 

CURIOSITÀ: Piazza dei Miracoli deve il suo nome al romanzo dal titolo Forse che sì forse che no di Gabriele d’Annunzio, in cui l’autore la ribattezza “Prato dei Miracoli”. In realtà si chiamerebbe Piazza del Duomo, ma grazie a d’Annunzio ha cambiato appellativo perfino nelle guide e nelle indicazioni stradali!

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Pisa
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Pisa a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
PISA INTRODUZIONE
1 File

PISA INTRODUZIONE

Ma Pisa nasconde altri enigmi. Fondata dagli etruschi nel 500 a.C., non si sa che cosa significhi o da cosa derivi il suo nome.Pisa raggiunse il massimo splendore tra il 1000 e il 1200 quando divenne...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA PISA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA PISA

La specialità Pisana più nota è la Pasta e Ceci, una pasta corta cotta in un passato di ceci e pomodoro concentrato, aromatizzato al rosmarino.La specialità più...
PIAZZA DEI MIRACOLI
11 File

PIAZZA DEI MIRACOLI

La Piazza dei Miracoli è una delle zone a più alta concentrazione di capolavori artistici al mondo!Questo gruppo di monumenti marmorei è reso universalmente celebre dalla presenza...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!