San Lorenzo

2.59

Il magnifico Mausoleo di Galla Placidia nasconde, all’interno di un edificio all’apparenza semplice e modesto, un vero tesoro: alcuni tra i più bei mosaici di epoca bizantina.

Ma chi era Galla Placidia? Diciamo che il suo curriculum è notevole: figlia dell’imperatore Teodosio I, sorella dell’imperatore Onorio, regina dei Visigoti e infine madre dell’imperatore Valentiniano III e reggente dell’Impero Romano d’Occidente, in sua vece, per diversi anni.

A Galla Placidia va anche il merito della costruzione di diversi edifici tra Roma e Ravenna, tra cui questo monumento funebre riservato a lei e ad altri membri della famiglia imperiale.

In realtà la nobildonna morì e fu sepolta a Roma, ma resta come testimonianza dell’epoca questo capolavoro, costruito tra il 425 e il 430.

All’esterno l’edificio con pianta a forma di croce latina ha pochi decori lungo le pareti in semplici mattoni, come numerosi archetti e il tiburio quadrangolare, una struttura centrale che riveste la cupola interna.

 

Ora metti in pausa, varca l’ingresso, e lascia che lo stupore prenda il sopravvento.

 

Il contrasto tra la luce esterna e il buio all’interno è dovuto alla mancanza di finestre, ad eccezione di piccole aperture.

Il primo particolare che ti colpisce è la volta a botte del soffitto, abbellita da fondo azzurro con ricche decorazioni. Successivamente lascia correre lo sguardo sulla strabiliante cupola, di un blu intenso, con una croce color oro al centro e tempestata da stelle dorate. Attorno puoi notare i simboli dei quattro evangelisti: il leone di San Marco, il bue di San Luca, l’aquila di San Giovanni e l’uomo alato di San Matteo.

Tenendo l’ingresso alle tue spalle, se osservi le lunette poste alla tua sinistra vedi raffigurati gli apostoli, tra cui San Paolo insieme a San Pietro che ha in mano una chiave.

Sempre dando le spalle all’ingresso, di fronte a te, in un’altra lunetta vedi un gran fuoco, coperto da una grata: rappresenta il martirio di San Lorenzo che si appresta a morire arso vivo. A sinistra del fuoco vedi un armadio contenente quattro libri: sono i quattro vangeli.

 

Curiosità: conosci la nota canzone di Cole Porter Night and Day? Beh, si dice l’abbia scritta dopo aver visitato questo meraviglioso mausoleo.

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Ravenna
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Ravenna a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!