Davanti alla Curia si apriva la spianata centrale del Foro, di cui vedi ancora qualche resto di lastricato. Da un lato c’era la Basilica Emilia, fondata nel 179 avanti Cristo, di cui oggi rimane poco più del basamento. Ma attenzione a non confonderti: nell’antichità la “basilica” non era un edificio sacro, bensì la sede di attività economiche e politiche, e soprattutto del tribunale, presieduto dal “basileus”, che in greco significa “sovrano”.
1 ora di utilizzo
Sblocca l’Intelligenza Artificiale (AI) e amplia la tua esperienza.
Vuoi approfondire ancora di più o esplorare città non ancora coperte dall’app?
Attiva la nostra AI.
Ti guiderà con lo stesso tono coinvolgente, rispondendo alle tue curiosità in tempo reale.