PALAZZI VATICANI STANZE DI RAFFAELLO Stanze Di Raffaello Segnatura

3:01

Il tuo percorso comincia dalla Stanza della Segnatura. Originariamente era la biblioteca privata del papa, suddivisa nelle quattro discipline umanistiche: teologia, filosofia, poesia e diritto. Sopra gli scaffali coi libri c’erano i grandi affreschi che raffiguravano i fatti e i personaggi più importanti di queste discipline.

Dopo un’accurata preparazione grafica, Raffaello dipinge per primo l’affresco intitolato la Disputa del Sacramento, sulla parete riservata ai volumi di teologia. Al centro della composizione vedi un altare su cui è esposta l’ostia consacrata. Intorno, un gruppo di ecclesiastici discute sulla natura mistica dell’Eucarestia. Raffaello dispone santi e teologi in un doppio semicerchio: alcuni toccano terra altri sono seduti fra le nuvole, intorno alle figure di Dio Padre e di Gesù Cristo.

Passa ora all’affresco successivo intitolato Scuola di Atene, che era affrescata nella sezione filosofia. Raffaello ti presenta tutti i massimi pensatori dell’antichità come su un palcoscenico teatrale, sovrastato da un gigantesco edificio forse ispirato al cantiere della nuova Basilica di San Pietro. I filosofi sono distribuiti in gruppi: al centro Platone e Aristotele fanno gesti che sintetizzano le loro dottrine. Puoi divertirti a scoprire come qui Raffaello ritrae molti suoi illustri colleghi: in Platone che indica il cielo riconosci facilmente Leonardo, l’Eraclito imbronciato al centro che appoggia la guancia alla mano ha le fattezze di Michelangelo, quello che vedi tracciare figure geometriche con il compasso è il matematico Euclide con la faccia di Bramante; all’estrema destra puoi scorgere anche Raffaello stesso.

Passa ora all’affresco intitolato Parnaso.

L’idea di una continuità tra l’antichità classica e il presente è ripresa nella scena del monte Parnaso, sulla parete dei libri di poesia. Apollo, al centro, suona la lira, circondato dalle nove muse e dai poeti di ogni tempo (Omero, Saffo, Virgilio, Dante, Petrarca, Ariosto...), che puoi riconoscere dal fatto che sono incoronati d’alloro.

Infine nella parete dei libri di legge puoi ammirare l’affresco intitolato le tre Virtù cardinali: Fortezza, Prudenza, Temperanza. Sopra di loro, nel soffitto, occhieggia il tondo con la Giustizia. Le due scene sottostanti Raffaello non fece in tempo a dipingerle: il papa volle che passasse subito alla decorazione della stanza successiva.

CURIOSITÀ: Come ti dicevo, nei panni del filosofo Eraclito Raffaello ha raffigurato Michelangelo, ma noterai che i suoi stivali sono dipinti in primo piano. Non a caso: pare che Michelangelo li calzasse sempre, perfino quando dormiva. Li toglieva solo quando li cambiava con dei nuovi, tanto che la sua pelle restava attaccata al cuoio!

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Roma
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Roma a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
ROMA INTRODUZIONE
1 File

ROMA INTRODUZIONE

Fondata nel 753 avanti cristo, secondo la storia fu costruita su sette colli col nome di: Aventino, Capitolino, Celio, Esquilino, Palatino, Quirinale, Viminale. Roma offre panorami mozzafiato su...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA ROMA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA ROMA

Famosi sono gli Spaghetti alla Carbonara e i Bucatini all’Amatriciana. Sono piatti poveri, con ingredienti facilmente reperibili, eppure sono due celebrità in tutto il mondo.Gli spaghetti...
COLOSSEO
4 File

COLOSSEO

Sei davanti all’anfiteatro Flavio, simbolo della grandezza di Roma imperiale, detto “Colosseo” per la colossale statua di Nerone alta trenta metri che sorgeva nella piazza...
FORO ROMANO
6 File

FORO ROMANO

Mentre passeggi fra le grandiose rovine della Città Eterna, tra il Campidoglio, il Palatino e il Colosseo, comincio a raccontarti la storia del Foro Romano. Innanzitutto devi sapere che prima...
FORO DI TRAIANO
2 File

FORO DI TRAIANO

Se non lo sai, ti dico subito che sono chiamate “Fori Imperiali” le grandi piazze costruite nel cuore di Roma dagli imperatori, l’ultima delle quali fu costruita da Traiano intorno...
CAMPIDOGLIO E MUSEI CAPITOLINI
5 File

CAMPIDOGLIO E MUSEI CAPITOLINI

È uno dei sette storici colli su cui è stata fondata e si è sviluppata Roma: quello che ha assunto il massimo significato religioso e politico. Fu in cima al Campidoglio che nel...
VITTORIANO E ARACOELI
3 File

VITTORIANO E ARACOELI

Il colossale monumento che hai davanti, dedicato a Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re dell’Italia unita, spicca nel cuore di Roma, soprattutto per il marmo proveniente da cave del...
PIAZZA VENEZIA
1 File

PIAZZA VENEZIA

Ti sei domandato qual è il vero “centro” di Roma? Se mai un luogo può ambire a questa definizione, è piazza Venezia. Sempre piena di traffico, scenario delle adunate...
PANTHEON
1 File

PANTHEON

Mentre ti aggiri per il Pantheon, o “tempio di tutti gli dei”, ti racconto la storia di questo monumento antico, che è anche il meglio conservato di tutta la Città...
PIAZZA NAVONA
2 File

PIAZZA NAVONA

Ti trovi adesso in quello che sotto molti aspetti è il vero “cuore” della città, una piazza barocca nata sui resti di un edificio imperiale, un misto di magnificenza e di...
PIAZZA DI SPAGNA
2 File

PIAZZA DI SPAGNA

La piazza in cui ti trovi adesso, magari sulla celeberrima Scalinata di Trinità dei Monti, prende nome dal palazzo che ancora oggi ospita l’ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, e si...
FONTANA DI TREVI
1 File

FONTANA DI TREVI

In una mitica sequenza della “Dolce vita”, il film di Federico Fellini interamente ambientato a Roma, la bionda e bellissima Anita Ekberg si immerge nella vasca della Fontana di Trevi e...
PIAZZA DEL POPOLO
2 File

PIAZZA DEL POPOLO

Se ti sembrerà familiare, è perché l’avrai vista in tantissimi film! La trovi allo sbocco di via del Corso, a ridosso delle mura della città storica costruite...
VIA DEL CORSO
4 File

VIA DEL CORSO

Sei all’imbocco di un rettilineo di un chilometro e mezzo che corre tra piazza Venezia e piazza del Popolo: è la vera spina dorsale della Roma rinascimentale, barocca e moderna. Sempre...
QUIRINALE
1 File

QUIRINALE

Tra le più importanti realizzazioni urbanistiche del ‘700 romano va senz’altro ricordata la sistemazione di “Montecavallo”, com’è chiamato familiarmente il...
TERME DI CARACALLA
2 File

TERME DI CARACALLA

Il parco in cui ti trovi conserva i resti imponenti delle Terme fatte costruire dall’imperatore Caracalla e inaugurate nell’anno 217 dopo Cristo, ancora prima che tutti gli impianti...
GIUBILEO E LE PORTE SANTE
3 File

GIUBILEO E LE PORTE SANTE

Dal 24 dicembre 2024 al 24 dicembre 2025, l’intero anno sarà dedicato alla riconciliazione, al perdono e al rinnovamento spirituale, attraverso un fitto calendario di eventi che puoi...
SAN PIETRO
8 File

SAN PIETRO

Il colossale capolavoro dell’architettura rinascimentale e barocca che stai per visitare, la basilica di San Pietro, costituisce insieme ai palazzi apostolici la parte principale della...
MUSEI VATICANI
6 File

MUSEI VATICANI

Milioni di persone fanno la fila ogni giorno, lungo le mura del Vaticano, per visitare un insieme di arte, storia, archeologia che ha davvero pochi confronti al mondo, nella cornice dei palazzi...
CAPPELLA SISTINA
7 File

CAPPELLA SISTINA

Ogni anno circa 10 milioni di turisti come te attraversano i chilometrici corridoi dei Musei Vaticani e puntano decisi alla Cappella Sistina, dove restano incantati, o meglio travolti dalla bellezza e...
PALAZZI VATICANI STANZE DI RAFFAELLO
4 File

PALAZZI VATICANI STANZE DI RAFFAELLO

Le trovi alla fine della lunga passeggiata attraverso i corridoi del Vaticano. Sono spesso molto affollate, ma se hai scelto bene il momento della visita, (ti suggerisco tra l’una e le due),...
SAN GIOVANNI IN LATERANO
3 File

SAN GIOVANNI IN LATERANO

Benvenuto alla “cattedrale di Roma e del mondo”, come viene soprannominata la grandiosa basilica di San Giovanni in Laterano. Questa meraviglia di arte e architettura ha più di...
CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE
2 File

CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Quella che hai davanti è la più importante tra le molte chiese romane dedicate alla Madonna, come dice anche il suo nome, e sorge come un blocco architettonico isolato in cima al colle...
SAN PAOLO FUORI LE MURA
1 File

SAN PAOLO FUORI LE MURA

Benvenuto alla basilica dedicata a San Paolo, che si chiama “fuori le mura” perché fu edificata all’esterno del centro storico, nel quarto secolo dopo Cristo. È la...
CASTEL SANT'ANGELO
2 File

CASTEL SANT'ANGELO

Questo poderoso colosso che domina il corso del Tevere, è da due millenni uno dei simboli della città: monumento imperiale, fortezza medievale, residenza rinascimentale, e oggi infine...
GALLERIA BORGHESE
8 File

GALLERIA BORGHESE

Una rassegna di capolavori di archeologia, scultura e pittura, nello splendore di una dimora principesca immersa nel verde di un parco secolare. Cosa vuoi di più dalla vita?...
BOCCA DELLA VERITA'
2 File

BOCCA DELLA VERITA'

La vivace piazza dove ti trovi, al centro della quale zampilla una fontana barocca, occupa lo spazio dell’antico “Foro Boario”, il mercato del bestiame di Roma. Sei a breve distanza...
CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VITTORIA
1 File

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VITTORIA

La chiesa seicentesca di Santa Maria della Vittoria di cui vedi la facciata in travertino, forma un grandioso insieme monumentale con la cinquecentesca Fontana di Mosé, che fu concepita come...
CHIESA DI SAN LUIGI DEI FRANCESI
2 File

CHIESA DI SAN LUIGI DEI FRANCESI

Sei pronto per vedere il più importante ciclo di dipinti di Caravaggio a Roma? Bene. Ma prima lascia che ti racconti in breve la storia di questa chiesa, che deve il suo nome al fatto di essere...
VILLA GIULIA
3 File

VILLA GIULIA

Complimenti, hai scelto un’accoppiata vincente: un museo dedicato a un tema fascinoso e appassionante come l’antica e misteriosa civiltà degli Etruschi, e insieme un luogo di...
VILLA FARNESINA
1 File

VILLA FARNESINA

L’elegante villa che visiterai oggi apparteneva ad Agostino Chigi, banchiere ricco e colto, della famiglia senese che ha legato il proprio nome anche all’attuale edificio sede del...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!